NO, l'aglio anche se ha un grande potere disinfettante intestinale, e poteri sverminanti, non va dato così...crudo, poi la quantità deve essere minima, o proporzionata alla grandezza del cane, e ...una volta la settimana al massimo e quando si sarà abituato.
Io prendo l'aglio in scaglie prodotto da una azienda farmaceutica per alimentazione animale, è un prodotto secco, deumidificato, un barattolo mi dura un anno, anche perchè confezioni piccole (100g) non ci sono, ma da 400g, poi le scaglie sono grandi come un bottone jeans, circa, e ne metto due o tre al massimo nel loro cibo, ma mai crudo. Magari bollito in un goccio d'acqua, e quando lessato, solo l'aglio e butta l'acqua. Ma poco, se poco fa bene, se tanto può dare qualche acidità gastrica.
Poi chiedi al tuo veterinario se fai bene, comunque se la funzione è quella di sverminarlo, meglio il suo sverminante adatto.........
Guarda ti metto le sue proprietà.....così non si viaggia di fanatsia:
L'aglio è costituito da numerosi componenti solforati tra i quali il più importante è il bisolfuro di Allile.
Dal distillato in corrente di vapore è stata isolata una sostanza, l'Allicina (è un tiosulfonato) che è responsabile
del tipico odore dell'aglio.
L'allicina si crea quando i bulbilli vengono schiacciati o tagliati e si forma in seguito alla reazione
dell'alliina (solfossido della cisteina) che interagisce con l'enzima alliinasi dando diversi prodotti tra i quali
l'allicina è il maggior rappresentante (circa il 70%) con spiccate proprietà battericide.
L'aglio contiene inoltre una buona scorta di proteine, un'elevata quantità di Potassio, enzimi, Vitamine A, B1,
B2, PP, C, sali minerali e oligoelementi.
Le proprietà dell'aglio sono numerose e possono essere così riassunte: azione ipotensiva e
cardiovascolare stimolando il cuore e facilitando la circolazione, espettorante, antisettico, antibiotico,
antimalarico, antinicotinico, ipoglicemizzante (per migliorare le condizioni dei diabetici).
E' il più potente battericida naturale che si conosca.