Domanda:
Pitbull, qualche informazione... per capirne di più?
chico
2008-02-02 07:31:17 UTC
quali cani raggruppa questa razza (riconosciuta o no), quali razze sono similari?
Sette risposte:
moore
2008-02-02 09:12:24 UTC
Il pit bull è il nome volgare per intendere l'american pit bull terrier, che è una razza a tutti gli effetti con pedigree ancora più completi e precisi delle razze più comuni. L'AMPT però non è riconosciuto come razza dalla federazione europea internazionale (FCI), ma i suoi pedigree fanno capo a due federazioni statunitensi, più antiche della nostra enci, ovvero l'adba e l'ukc che la prima ha uno standard preciso mentre la seconda da solamente importanti indicazioni.

Quindi il pit bull non è una categoria di cani!

Bensì lo è quella dei terrier di ripo bull ovvero quattro razze di cani selezionati anchessi un tempo per combattere, ma nonostante ciò riconosciuti anche dalla FCI, questi sono:

L'american staffordshire terrier, molto simile al pitbul UKC

il bull terrier standard

il bull terrier miniature

e lo staffordshire bull terrier, una copia ridotta e "+tozza" del pitbull ADBA (tanto per intenderci).



Oltre alla cinofila ufficiale, vi è anche una cosidetta selezione da strada che vuoi per incroci casuali o per ricercare cani da combattimento ma non delle razze
Blinka
2008-02-02 15:47:21 UTC
Allora...io ne ho avuti un bel pò!



Esteticamente sono stupendi, proprio stupendi! Ma ho avuto "problemi" o ho dovuto avere accortezze per quanto riguarda il loro carattere. L'uomo l'ha selezionato per i combattimenti, e la maggiorparte di queste bestie non resiste all'istinto di far fuori qualsiasi animali gli capiti nelle vicinanze. Questo ovviamente se hai un pò di impegno puoi rimediarlo: da cucciolo, ma piccolissimo, lo devi portare nei parchi con diversi cani, tutti i giorni, e farlo giocare, abituare. Allora da adulto non ti darà problemi, anche se quel "fattore genetico" sarà sempre fisso in lui.



Le razze più simili sono l' AMERICAN STAFFORDSHIRE...che a mio parere è....FANTASTICO [ne ho avuti anche di quelli..] , sono molto più portati dei pit però ad attaccare gli animali, non hanno paura di nulla, si getterebbero pure addosso a un drago!

Poi c'è il BULL TERRIER...il mio preferito[anche se fisicamente non gli somiglia, ha le stesse caratteristiche distintive : forza nella mascella e tutto il resto..], ma purtroppo non ne ho mai avuto uno. E non me lo rifarei, uno di questi bestioli, perchè sono troppo impegnativi da gestire, e stavo sempre con la paura di tenerli con qualche cane o comunque di portarli in giro per il centro, e incontrare qualche cane slegato...



Ora non ne ho più e non ho intenzione di prenderne altri, magari fra qualche anno, un bel BULL TERRIER MINIATURE.. [è bellissimo..la miniatura appunto del Bull Terrier..] ...chissà!



PS: Vero, concordo per il dogo, molto bello, ma è davvero ababstanza più grosso del Pit..heheh ^^

Ciau!
tricheco
2008-02-02 19:43:58 UTC
Ordinanza contingibile e urgente



per la tutela dell'incolumità pubblica dal rischio di aggressioni da



parte di cani potenzialmente pericolosi









Il Ministro della Salute









Visto il Regolamento di Polizia Veterinaria approvato con decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954 n. 320;

Vista la legge 14 agosto 1991, n.281;

Visto l'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833;

Visto l'articolo 117 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;

Visti i reiterati e sempre più frequenti episodi di aggressione da parte di cani di razza particolarmente pericolosa, quali i pit-bull;

Ritenuta la necessità e l'urgenza di adottare - in attesa della emanazione di una disciplina normativa organica in materia - disposizioni cautelari a tutela della salute pubblica;



ORDINA



Articolo 1







Sono vietati :



a) l'addestramento di cani di razza pit-bull e di altra razza con spiccate attitudini aggressive, inteso ad esaltarne la naturale aggressività o potenziale pericolosità;

b) qualsiasi operazione di selezione o di incrocio tra razze di cani con lo scopo di svilupparne l'aggressività;

c) la sottoposizione di cani a doping, così come definito dall'articolo 1, commi 2 e 3, della legge 14 dicembre 2000, n. 376.





Articolo 2







I proprietari e i detentori dei cani di cui all'articolo 1, quando li portano in un luogo pubblico o aperto al pubblico debbono usare contestualmente il guinzaglio e la museruola, previsti dall'articolo 83, primo comma, lettere c) e d) del regolamento di Polizia Veterinaria, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954 n. 320. E' vietato acquistare, possedere o detenere cani di cui all'articolo 1:



a) ai delinquenti abituali, o per tendenza;

b) a chi è sottoposto a misura di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;

c) a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva, per delitto non colposo contro la persona o contro il patrimonio, punibile con la reclusione superiore a due anni;

d) a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva, per i reati di cui all'articolo 727 del codice penale;

e) ai minori di 18 anni e agli interdetti e inabilitati per infermità;



I divieti di cui al comma 1 non si applicano ai cani per non vedenti o non udenti, addestrati presso le scuole nazionali come cani guida.



Chiunque possegga o detenga cani di cui all'articolo 1 è tenuto a stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi, definita secondo i massimali e i periodi di durata stabiliti dal Ministero delle attività produttive.



I detentori che non intendono mantenere il possesso dell'animale nel rispetto delle disposizioni di cui alla presente ordinanza debbono interessare le autorità veterinarie competenti nel territorio al fine di ricercare idonee soluzioni di affidamento del proprio cane.







La presente ordinanza ha efficacia per un anno dalla data di entrata in vigore, che decorre dal giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.



9 settembre 2003



II Ministro della Salute



G. Sirchia
anonymous
2008-02-02 15:44:45 UTC
assomigliano molto i bull terrier ma soprattutto l'American Staffordshire Terrier che poi e' la mia razza preferita, rispetto al pitbull sono più slanciati, occhi piu' ravvicinati e cranio meno schiacciato. sono ttimi cani sotto ogni punto di vista, guardia, compagnia.il pittbull rispetto le due che ho indicato non è' una riconosciuta. ti interessa la razza?se vuoi nel canile dove lavoro sono presenti di ogni età
aspirantevet
2008-02-02 15:41:22 UTC
La FCI (federazione cinofili internazionale) non riconosce la razza pitt bull, quindi ne esistono diverse varianti.

Di sicuro il pitt bull è un molossoide come il boxer, il bull dog, il carlino, lo shitzu,.. tutti cani con cranio ben sviluppato il larghezza ma molto corto.

Un cane molto simile al pittbull è il dogo argentino che però è molto più alto e slanciato.

Non credere a chi ti dice che la razza di un cane ne condizioni l'indole. Sicuramente la razza conferisce delle attitudini, ma non credo esista nessuna razza PERICOLOSA! Tuttdeve essere ricondotto ad una buona educazione del cane. Conosco moltissimi esempi di cani di grossa tagli e dall'aspetto temibile che, in realtà, si comportano come dei micetti!

A presto

Ruggero
anonymous
2008-02-02 15:41:42 UTC
Pit Bull è un termine comunemente usato per descrivere diversi tipi di cani con caratteristiche fisiche simili. Its use in media is often vague and rarely descriptive of specific breeds. Il suo utilizzo in media è spesso vaga e raramente descrittivo di specifiche razze. There are several physically similar breeds that are often termed "pit bull" in English speaking countries, including the American Pit Bull Terrier , American Staffordshire Terrier , Staffordshire Bull Terrier , Perro de Presa Canario , Cane Corso , Dogo Argentino , Alano Espanol , Japanese Tosa , Dogue de Bordeaux , and Perro de Pelea . Ci sono diverse razze simili fisicamente, che sono spesso definito "pit bull" nei paesi di lingua Inglese, tra cui l'American Pit Bull Terrier, American Staffordshire Terrier, Staffordshire Bull Terrier, Perro de Presa Canario, Cane Corso, Dogo Argentino, Alano Espanol, giapponese Tosa , Dogue de Bordeaux, e Perro de Pelea. These breeds are usually not included by name in any Breed Specific Legislation (see below), but are sometimes included because of a broad definition and confusion as to what a pit bull actually is. All of these breeds as well as many others (including Great Danes , Newfoundlands and Rottweilers ) are members of the Molosser family of dog breeds. Queste razze sono di solito non incluso dal nome in qualsiasi Breed specifiche Legislazione (vedi sotto), ma a volte sono inclusi a causa di una definizione ampia e confusione, per ciò che un pit bull effettivamente è.Tutte queste razze così come molti altri (Compresa la Gran Oggi, Newfoundlands e Rottweilers) sono membri della famiglia del cane Molosser razze.

ciao ciao!!!
anonymous
2008-02-02 15:34:18 UTC
www.informacani.it


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...