Domanda:
Cane in macchina. Rete o cintura di sicurezza?
Luca C
2009-08-19 14:12:39 UTC
Abbiamo un cane che, fortunatamente, ha superato quasi del tutto il suo mal d'auto. PRemetto che è un cagnolino di piccola taglia (meno di 10 chili) e viaggia sui sedili posteriori alacciato alla "cintura di sicurezza", un guinzaglio che da una lato si aggancia alla pettorina e dall'altro alla chiusura della cintura di sicurezza della macchina. Qualche giorno fa mi hanno fermato i Carabinieri dicendomi che il cane non potrebbe viaggiare così, ma necessita di apposita rete per separarlo dall'abitacolo. A me risulta che anche la "cintura di sicurezza" sia perfettamente legale e non possa incorrere in sanzioni, che la rete sia obbligatoria solo in presenza di più cani, e/o di cani di grossa taglia. Infatti grazie a questo blocco il mio cane (ha imparato prima di tutto a superare il suo mal d'auto cronico), ma non può in alcun modo ostacolare il conducente o dar fastidio alla guida. Qualcuno mi sa dare risposta, magari dicendomi anche qualche articolo del codice della strada? Grazie mille.
FAtto sta che noi l'abbiamo portato anche in ferie con noi e continuiamo a portarlo in macchina in questo modo, ma vorrei avere qualche informazione in più nel caso mi fermassero nuovamente.
Dodici risposte:
Vicky
2009-08-20 02:26:59 UTC
si posso viaggiare anche così, il guinzaglio-cintura deve essere omologato (ovvio)!!! i cani di taglia grossa o più di un cane deve essere separato dalla rete sennò no!! io il mio lo tengo dove o metto i piedi (io non guido) e stà lì pacifico perchè gli arriva un po' di arietta dall'aria e nessuno mi ha mai detto niente!!! non possono farti la multa e se te la fanno puoi fare tranquillamente ricorso ma chiederò ad un amico di mia nonna che è maresciallo dei carabinieri per saperne di più! io so che è così, anche al negozio di animali mi hanno detto di prendere per lui il guinzaglio-cintura visto che è un cane piccola di 5 kg!!!
anonymous
2009-08-19 14:20:47 UTC
Posso confermarti che il guinzaglio da allacciare alla cintura (sul sedile dietro) per un solo cane è a norma!Io ormai viaggio con il gabbione sulla Jeep e ho salutato da tempo i sedili dietro per farli stare comodi(ho due cani di grossa taglia che non ne vogliono sapere di stare tranquilli in macchina),perchè le cinture le miei due iene le farebbero a pezzi :P

Al prossimo cane mi compro direttamente il furgoncino :D
?
2009-08-19 14:33:27 UTC
Ha ragione KuzhaarGirl, la cintura di sicurezza è a norma!!!!Se ti fannola multa, fai ricorso, lo vinci senza problemi.
namastè
2009-08-19 14:33:18 UTC
Ciao allora la rete per un cane non serve.

La legge dice che se hai un cane deve essere legato e non deve essere d'intralcio. (in sintesi)

Io ho il mio cane legato con un guinzaglio che si attacca alla cintura di sicurezza e gli altri sono dietro (nel bagagliaio) sempre legati nello stesso modo, la rete non funziona a me perchè i cani facilmente la mordono e oltre a fare i buchi passano...

Ho pure chieso ad un mio parente (è un carabiniere) se va bene e lui ha confemato positivamente il tutto.

Mi hanno anche fermata un paio di volte SOLO per vedere se i cani erano legati ed è sempre andata bene, mai nessuno mi ha detto che dovevo avere la rete.
LUKY
2009-08-20 02:22:54 UTC
Non sarebbe meglio che ti informasi presso un comando

di polizia municipale e ti fai mostrare la legge? Cia,ciao
anonymous
2009-08-20 02:11:17 UTC
anch'io vfaccio viaggiare il mio cane, cn la cintura..sul sedile posteriore senza rete..e la polizia municipale, m ha detto ke andava bene..però io gliela voglio comprare x maggior sicurezza...ma ci sn prezzi esorbitanti...ne avevo trovata una cn la scritta facile da montare, a prezzo conveniente, siccome sn un pò imbranata in qst kse, ho kiesto aiuto al negoziante, non ke amico, beh in 3 uomini, nn hanno saputo metterla...
girasole
2009-08-20 01:17:53 UTC
Direi di acquistare un trasportino.

ce ne sono tanti modelli, puoi prenderne uno con molte aperture, cosicchè il cane non si senta in gabbia, ma a suo agio.

:)
Alimes
2009-08-19 14:36:34 UTC
La cintura per cani è omologata quindi è legalmente riconosciuta, deve però stare sul sedile posteriore ed essere un solo cane. Se sono più cani o un cane di grossa taglia deve stare dietro nella gabbia o diviso dalla rete.
?
2017-02-02 22:28:28 UTC
Sono riuscito ad addestrare il mio cane facilmente con questa guida http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?iIFL

Molte persone pensano che i cani mordano "perché è nella loro natura". Ma i cani non diventano aggressivi senza una buona ragione e molti di loro usano l'aggressività solo in situazioni di particolare nervosismo o tensione.
anonymous
2009-08-19 18:51:08 UTC
Ti consiglio di informarti presso la polizia strdale,mi sono andata a leggere il codice della strada e non fa riferimento ad eventuali cinture di sicurezza x cani,ma soltanto a rete o trasportino.



Anche io pensavo fossero a norma dato che sono omologate,ma non essendo specificato nel codice della strada non so,meglio che ti informi prima di prendere una multa.
triestina
2009-08-19 15:07:02 UTC
noi abbiamo un cane di grossa taglia e dietro abbiamo messo una grossa cuccia (la sua dove va volentieri) e le sbarre come divisoria fra lui ed i sedili. Lui ha più spazio. Dipende dal tipo di macchina
anonymous
2009-08-19 15:01:52 UTC
Numerose persone sono solite trasportare animali di diversa natura e taglia all'interno del proprio veicolo. Qualcuno lo fa per compagnia, altri per necessità, ma tutti sono tenuti ad essere scrupolosi e ad osservare quelle norme che garantiscono, in questi casi, la massima sicurezza per colui che conduce l'auto e per gli stessi trasportati. Non sempre, infatti, si è conoscenza di ciò che prescrive la legge e in particolare il codice della strada, che disciplina abbastanza chiaramente questo particolare tipo di “trasporto”.



Secondo l'articolo 169, infatti, il conducente di un mezzo deve avere sempre la più ampia libertà di movimento e per questo motivo anche le persone trasportate (o le cose e gli animali) debbono essere sistemate secondo precisi criteri.



Per ragioni di sicurezza, recita il codice stradale, il conducente di un auto sulla quale viaggiano animali deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare ogni manovra richiesta dalla circolazione e non deve creare situazioni di pericolo a seguito del movimento dell'animale. Inoltre, è possibile viaggiare trasportando un solo animale domestico che però non deve creare situazioni di pericolo.



Colui che viaggia con più di un animale domestico, invece, deve poterli rinchiudere all'interno di una gabbia, da fissare poi ai sedili posteriori con le cinture di sicurezza quando questi siano di piccola taglia, ovvero, di peso eguale o inferiore ai 10 chilogrammi. La stessa sorte capita ai nostri piccoli e fedeli amici se hanno un peso fino a 25 chilogrammi (in questo caso si parla di animali di taglia media), oppure anche quando sono di grossa taglia, cioè superiore ai 25 chilogrammi.



In quest'ultimo caso, tuttavia, la norma di legge prescrive che si utilizzi una barriera divisoria da montare sulla parte posteriore della vettura, così che l'animale risulti completamente separato dal resto dell'abitacolo. E' quanto deve succedere, tanto per fare un esempio, quando si trasporta più di un animale come avviene per coloro che vanno a caccia con più segugi o per coloro che si recano a esposizioni o mostre canine (ma il discorso vale per tutti gli animali domestici).



Proprio per coloro che hanno esigenze di questo tipo è consigliato montare delle reti o delle barre divisorie fisse, che dovranno preventivamente essere autorizzate dall'Ispettorato della motorizzazione civile (che ora ha assunto il nome di Dipartimento dei trasporti terrestri) competente per territorio, i cui funzionari dopo le necessarie verifiche dovranno apporre un timbro sulla carta di circolazione. Diversamente si rischia una contravvenzione superiore a 400 euro ed il ritiro della carta di circolazione, così come sancito dall'articolo 78 del codice della strada.



Tuttavia, torniamo per un momento al caso più consuetudinario del trasporto di più di un animale domestico (in genere cani e gatti) o di un solo animale di grossa tagliache debbono essere trasportati all'interno delle apposite gabbie.



Di queste ultime ne esistono di vari tipi e di tutti i prezzi, a cominciare dalle normali gabbie in plastica il cui prezzo si aggira attorno ai 100 euro per arrivare fino a 350 euro se possono contenere più di un “ospite”.

Esistono poi versioni più economiche ma il cui utilizzo è consigliato solo per brevi spostamenti, anche perché sono realizzate in semplice plastica o in metallo con una rete agganciata ad un fondo in plastica. Il prezzo varia dagli 80 euro per i modelli più piccoli ai 180 euro per le versioni riservate agli animali di grande taglia, mentre per gli animali più piccoli quali gatti o coniglietti domestici, vi sono versioni in vimini dal costo irrisorio di 20/30 euro.



Il problema nasce quando si trasportano animali di fattura diversi quali pesci o uccelli: nel primo caso è sempre bene utilizzare sacchetti in plastica riempiti per un terzo di acqua e due terzi di aria, chiusi da un elastico e riposti in una scatola di cartone. In questo modo si avrà la sicurezza di non vedere frantumato l'acquario in vetro in caso di urto o di brusca frenata. Naturalmente lo stesso potrà essere riposto nel bagagliaio della macchina ed utilizzato una volta giunti a destinazione.



Qualora si trasportino volatili, invece, è bene tenerli chiusi in una gabbia purché coperta da un telo poiché, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, potrebbero soffrire di un malessere tanto comune fra gli esseri umani quali il mal d'auto. Cosa fare allora in questi casi, visto che il disturbo può colpire anche cani, gatti e animali domestici in genere…?



Di tanto in tanto (almeno ogni ora) conviene fare una sosta di 10/15 minuti e lasciare che i nostri amici si riposino all'aria aperta: se sono cani e gatti meglio fare in modo che possano sgranchirsi le gambe, in caso di volatili meglio lasciarsi all'ombra di qualche pianta. Se poi bisogna fare un lungo tragitto è bene abituare gli animali alla macchina qualche settimana prima, magari con viaggi brevi ma frequenti.



Un altro buon consiglio,


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...