l'unico documento che attesta la purezza della razza è il pedigree, che è una vera e propria carta d'identità del cane, dove puoi leggere a che razza appartiene e da dove provengono i genitori, i nonni i bisnonni, è come un albero genealogico. Per l'enci un cane è considerato di razza solo se ha il pedigree.Leggi questo articolo che spiega molto bene l'importanza del pedigree:
http://www.canidoc.eu/portale/index.php?option=com_content&view=article&id=242&Itemid=63
Per vedere se il cucciolo è sano sia fisicamente che psicologicamente osserva come si comporta: un cane troppo pauroso e diffidente o addirittura ringhioso e un cane iperattivo, troppo esuberante e eccitato sono entrambi cani potenzialmente problematici. Un cucciolo sano si lascia toccare e avvicinare, è curioso ma non ipereccitato e affettuoso con tutti, il pelo dev'essere omogeneo, lucido e non deve avere chiazze dove si intraveda la cute o croste; gli occhi non devono piangere ma essere puliti, non deve grattarsi insistentemente le orecchie, mordersi continuamente zampe o coda (potrebbe avere parassiti o dermatiti), guarda un pò di foto di cuccioli di labrador per farti un'idea e cerca di leggere bene lo standard prima di andarlo a vedere: vedere come si presentano i genitori del cane o almeno la madre è molto importante per essere certo che corrisponda alle caratteristiche di razza.Osserva se l'ambiente dove vivono i cani è pulito e salubre, osserva i genitori del cane se sono affettuosi mentre ti avvicini o ringhiosi (che non è un buon segno)e fai mille domande a chi ti cederà il cucciolo (anche se son cose che sai già, tanto per vedere la preparazione del proprietario, ad es. alimentazione, pulizia, vaccini,antiparassitari ecc).
In un allevamento serio (ma dovrebbe essere così dappertutto)il cane dev'essere ceduto a non meno di 2 mesi d'età, con primi vaccini, sverminazione, libretto sanitario,microchip, iscrizione all'enci per la richiesta del pedigree,attestato di buona salute del veterinario che ha seguito la cucciolata.
A LULLA IL PEDIGREE NON C'ENTRA UNA MAZZA COL MICROCHIP!!! mamma mia non l'avete ancora capito? il pedigree è un documento cartaceo che si richiede all'enci entro 30gg dalla nascita della cucciolata con la compilazione di 2 bollettini, non comporta un supplemento del prezzo del cane (chi ti dice che se lo vuoi col pedigree ti costa 100€ in più è un truffatore); in Italia questo documento arriva dopo 9-12 mesi dalla nascita del cucciolo (la burocrazia italiana è come sempre assurda).
Il microchip è un piccolissimo chip appunto, che viene inserito nel collo dell'animale e contiene i dati del cane e del proprietario oltre che ad un numero di diverse cifre e serve nel caso il cane venga smarrito o rubato. In allevamento è messo a cura dell'allevatore, quando il cane sarà venduto bisognerà fare il passaggio di proprietà in modo che dal microchip risulti il nuovo proprietario del cane .