Domanda:
prime regole per far crescere bene un cucciolo?
anonymous
2010-07-17 07:19:53 UTC
ciao, ho da pochissimo preso una cucciola di jack russel! vorrei sapere:
1)quanto e quante volte al giorno farla mangiare,
2)quanto dorme più o meno, e come farla dormire di più la notte
3)come rinfrescarla perchè fa troppo caldo, e ho paura che si senta male

grazie!
Undici risposte:
anonymous
2010-07-17 07:27:26 UTC
Ciao !

Dunque.. premetto che il jack russel.. soprattutto nei primi mesi di vita... è un cane estremamente impegnativo.. perchè è molto vivace e spesso distruttivo xD

Allora .. ti rispondo :

1) Deve mangiare due volte al giorno cinque cucchiai di mangime

2)dorme parecchie volte durante il giorno.. spesso dopo aver giocato ! Dopo il gioco dorme più o meno 2 ore, per poi ripartire al meglio delle energie.. di notte... all'inizio tribolerai un pò .. perchè non ne vorrà sapere di dormire da sola ( sempre se lei dorme in camera da sola ).. ma se la ignori e la lasci piangere un pò..vedrai che ci farà l'abitudine.

3) con questo caldo evita di portarla a passeggio nelle ore più caldo della giornate.. potrebbe stare davvero male! Falle delle doccette fresce una volta al giorno, senza shampoo.. dopo starà molto meglio !



Spero di esserti stata utile :)
?
2010-07-17 10:43:12 UTC
1) i cuccioli mangiano 3 volte al giorno fino ai 5/6 mesi circa, per riuscire a distribuire meglio tutti i componenti nutrizionali che deve assumere (mattino, pranzo, sera).

2) da cuccioli dormono poco, è normale che si svegli più volte per giocare o per urinare. bè se poi torna a dormire sei già forunata...(il mio mi portava la corda e non se ne andava se non giocavo!!!), se vuoi farla dormire un po' di più potresti giocare con lei un po' prima di andare a letto, quando sarà un po' più grande un pomeriggio al parco ti garantirà una serata tranquilla!!! però non ci sono modi, è ancora cucciola e non è ancora abituata..vedrai che col tempo dormirà..sopporta =)

3) per il caldo io ti consiglio di bagnarle con un po' d' acqua fresca sopra la testa...magari anche un po' le zampette, ma dato che è piccola non esagererei...

ciaooo



@@@...non avrebbero dovuto cedertela se non prima dei due mesi....denuncia chi te l' ha data perchè ne sto sentendo così tanti di cuccioli venduti prima del tempo...ricorda la mamma oltre che a nutrirli all' inizio insegna tutto ai cuccioli, i comportamenti, il "linguaggio", e un sacco di altre cose che solo lei può fare...scommetto che è presa in negozio...cmq denuncia!! dobbiamo fare tutto quello che possiamo per fermare persone che se ne fregano del benessere dei cuccioli solo per guadagnarci!!!
?
2010-07-17 07:30:28 UTC
1) Fino a 3 mesi devi darle 4 pasti giornalieri di cui 2 più abbondanti. Dalle crocchette per cuccioli che contengono i giusti principi nutritivi per un' ottima crescita della cagnolina.

Per le marche di crocchette leggi qui:

http://www.oipaitalia.com/petfood/ciotole.html

http://www.oipaitalia.com/petfood/liste.html

2)Non ti so dire di preciso quanto dormono ma per favorire il suo sonno la notte puoi metterle affianco una sveglia e una borsa d' acqua calda che le ricorderà il battito cardiaco e il calore della madre e dei fratellini, quindi non si sentirà sola.

3)Lasciale sempre a disposizione una ciotola d' acqua fresca e dei luoghi ventilati e all' ombra dove possa riposare. Non farla uscire nelle ore più calde e vedrai che non le succederà niente.

Ciao, Rossana.



@@@Come scusa? Un mese e mezzo? Ma sai che è illegale prendere un cucciolo prima dei 2 mesi?!

In questo periodo ha bisogno della madre che le impartisce insegnamenti importantissimi (fare i bisogni, la socializzazione, dosare la forza del morso ecc...) in futuro rischia di avere problemi comportamentali!

Portala indietro dalla mamma, è per il suo bene!

Sai che siete denunciabili sia tu che il proprietario della madre?
mcguire
2017-02-02 10:11:40 UTC
Raccomando a chiunque voglia capire come educare il proprio cane questo corso http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?18a5

Per educazione si intende il processo attraverso il quale il cane apprende le regole di comportamento necessarie per convivere con i proprietari, un buon inserimento nella società umana e un perfetto adattamento alle varie situazioni di vita.
very86
2010-07-17 07:59:35 UTC
ciao, dovevi prenderla a 2 mesi..solo a 2mesi possono separarsi dalla madre,x ora nn fargli nessun bagnetto, lavala con salviette x rinfrescarla..

deve mangiare 3 volte al giorno finche non fa i 6 mesi,poi passerai a solo 2 volte al giorno.

i cuccioli piccoli dormono spesso, falla stankare di+ la sera giocandoci molto cosi la notte dormira' di+.

ciaoo
Sara
2010-07-17 07:37:02 UTC
1)alimentala con i bocconcini/patè per cuccioli perchè sono più facili da masticare.All'età di 2 mesi inizia ad alimentarla con i croccantini.Inizialmente però ammorbidiscili con un pò d'acqua o di latte (non con il latte che beviamo noi perchè potrebbe provocarle dei disturbi intestinali ma con uno specifico per cuccioli).Come marche ti consiglio Almo Nature,Forza 10,Monge,Natural Fitness o Natural Trainer.La dose giornaliera di cibo la trovi sulla confezione.E' in base all'età e/o al peso del cucciolo.Fino ai 2 mesi la dose giornaliera di cibo deve essere divisa in 5 pasti,dai 2 ai 3 mesi in 4 pasti,dai 3 ai 6 mesi in 3 pasti e dai 6 mesi in poi in 2 pasti.

2)durante il giorno e soprattutto la sera cerca di stimolarla al gioco cosi se si stanca la notte dorme.

3)nelle ore più calde della giornata abbassa un pò le persiane cosi entra meno aria calda in casa e accendi l'aria condizionata o il ventilatore (non al massimo perchè fa male sia alla cucciola sia a te).Bagnale spesso la testa senza far entrare l'acqua nelle orecchie e lasciale sempre a disposizione acqua fresca ma non fredda.
Fènix ♥
2010-07-17 07:30:50 UTC
ciao!!! ke coincidenza anch'io ho una jack russell (1 anno)!! Bhè se hai dei dubbi la cosa migliore è una telefonata al veterinario... comunque per la mia esperienza ti posso dire che per il mangiare puoi seguire le indicazioni che trovi sulla confezione del cibo che le dai; non c'è un modo per farla addormentare... lei dorme e basta! La mia dorme tutta notte e se si sveglia si fa un giretto per la casa senza combinare danni e senza far svegliare nessuno... e comunque per il punti 3) la risposta è: ACQUA FRESCA! Magari la naturale che tieni in frigo... Il bagno al cane si può fare ma non piu di una volta ogni 2 mesi... Ti auguro buona fortuna e... attenta a non viziarla troppo xD!! :)
ಇPяιи¢ιρєѕѕαಇ
2010-07-17 07:28:57 UTC
1) I cuccioli mangiano tre volte al giorno...

2) Alla notte imparerà a dormire di più con il tempo...

3) Gli specialisti consigliano di bagnargli il viso e non uscire nelle ore più calde... mettigli un pezzo di ghiaccio nella ciotola dell'acqua, così rimarrà fresca per più tempo... :)
Margy
2010-07-17 07:44:57 UTC
cara chiara sai pure io ho preso un cucciolo da poco ed ora ti do qualche suggerimenti

1.la devi far mangiare la mattina con del latte o qualcosa che piace a lei,a pranzo un poco di croccantini

per cani e di sera falla divertire prendendo un osso morbido ripieno di croccantini quando lei lo avrà preso i croccantini cadranno e li mangierà cosi lei si divertirà ma mi raccomando falla bere.

2.la sera io per far addormentare il mio cucciolo ti sembrerà strano ma gli cantavo una canzone e lui si addormentava ti faccio vedere che la notte poi non abbaierà .

3.per rinfrescarla immergi le dita nell'acqua bagnala un po , se trema non è perchè ha ferddo ma perche ngli manca la sua mamma e allora è compto tuo fargli da mamma
boy
2010-07-17 07:33:18 UTC
visita www.cucciolino.it ti dirà molte cose per il tuo cucciolo, ora ti do un breve assaggio sull'argomento ALIMENTAZIONE



Un cucciolo di circa settanta giorni è abituato a mangiare, in genere, quattro volte al giorno, ad ore fisse. Da un paio di settimane, vive esclusivamente con i suoi fratelli e, quindi, senza avere la possibilità di succhiare ancora un po’ di latte dalla madre, come ha fatto per quasi due mesi.



Nella nuova casa dovrà mantenere le abitudini alimentari che gli hanno assicurato un buon sviluppo fisico in allevamento, e, di conseguenza, ogni innovazione è del tutto sconsigliata, per evitare scompensi digestivi che alla sua età possono provocare fastidiosi e, a volte, pericolosi disturbi gastroenterici e che, comunque, si rivelerebbero pregiudizievoli per la sua crescita.



Anzitutto, dovrà continuare a mangiare quattro volte al giorno, almeno sino a tre o quattro mesi, per passare a tre per tutto il periodo della pubertà, dai sei agli otto mesi, e finalmente, ormai vicino alla maturità i suoi pasti potranno essere soltanto due, e due resteranno per tutta la vita.

Per stabilire la quantità di cibo necessaria ad un cucciolo in crescita esiste un parametro, già sperimentato con successo dagli allevatori. Bisogna dare ogni giorno una quantità di cibo pari a venti grammi di carne ed altrettanti di vegetali per ogni chilo di peso del cane. Ogni aumento, naturalmente, deve essere ripartito nel numero dei pasti in cui è suddivisa la dieta giornaliera. Tale quantità non andrà aumentata dopo l’età della pubertà e, quando il cane può essere considerato adulto, intorno ai quattordici-sedici mesi, può essere leggermente diminuita.

Un avvertimento, comunque, è importante per chi si porta a casa un cucciolo. Si crede che l’alimentazione del cane debba essere integrata con vitamine e sali minerali. E vero, ma non al punto di sovraccaricare la dieta con integratori, con il rischio di provocare gravi scompensi nella ossificazione del giovane cane. Infatti, mentre è opportuno aggiungere una modica quantità di un polivitaminico e di sali minerali alla dieta quotidiana, non è consigliabile sottoporre, senza una reale necessità, il cucciolo a intense cure di calcio e di vitamine, che lo fissano, soprattutto in mancanza di una prescrizione veterinaria.



Cure calciche e vitaminiche in quantità rilevanti e per periodi prolungati dovrebbero essere, in ogni caso, precedute da una analisi dell’equilibrio calcio-fosforico dell’organismo del giovane cane.

Non in pochi hanno l’abitudine di somministrare del latte, in particolar modo ai cuccioli. Si crede, in questo modo, di prolungare il nutrimento materno, ma non è così. Infatti, il latte di mucca ha una composizione del tutto diversa da quello di cane: è meno nutriente e, quindi, appesantisce l’apparato digerente del cucciolo senza alcun vantaggio, e anzi con il pericolo di provocare noiose e pericolose dissenterie.

Inoltre, alcuni hanno l’abitudine di bagnare i fiocchi di vegetali con il latte e di aggiungere della carne, senza sapere che questo pasto, che può apparire molto appetitoso, e magari per il cane lo potrebbe anche essere, è in realtà molto dannoso, in quanto risulta composto da elementi che hanno tempi di digestione molto diversi.
?
2010-07-17 07:23:05 UTC
con tanto tanto latte e tanta buona frutta in una confezione da strizzare tutta.. se poi dentro c'è anche vitamina D la mamma è contenta e ti dice siiiii E ALLORA GOOOOOO FRUTTOLO GO GO GOO


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...