Aspetto Generale
Basso,corto sugli arti, allungato,ma di figura compatta,molto muscoloso con portamento della testa apertamente fiero ed espressione del muso vigile.
Nonostante la sproporzione degli arti rispetto al corpo,non appare ne' sgraziato,pesante o impacciato nei movimenti,ne' smilzo e scodinzolante ( ondeggiante ),con un aspetto tipico del suo sesso.
Proporzioni importanti
La distanza tra linea inferiore del torace e il suolo è pari a circa 1/3 dell'altezza al garrese.
La lunghezza del corpo deve stare in armonia con l'altezza al garrese nel rapporto di 1/1,8.
Comportamento e carattere
Di natura affabile,ne' pauroso,ne' aggressivo,con temperamento equilibrato.
Cane da caccia appassionato,tenace,dotato di fine fiuto,svelto.
Testa
Allungata,vista dall'alto e di profilo si restringe uniformemente fino al tartufo,senza terminare a punta. Arcate sopracciliari ben sviluppate. Canna nasale lunga e slanciata.
Cranio : piuttosto piatto,si deve unire gradualmente alla canna del naso leggermente arcuata.
Stop : solamente accennato.
Tartufo : ben sviluppato.
Muso : molto esteso,con commessura labiale che giuge fino all'altezza degli occhi.
Mandibola e denti : ben sviluppate l'arcata mascellare e l'arcata mandibolare. Dentatura completa ( 42 denti secondo la formula dentaria del cane ) presenta canini robusti e perfettamente incrociati. E' preferibile la dentatura a forbice rispetto a quella a tenaglia.
Labbra . ben tese,ben ricoprenti la mandibola inferiore.
Occhi : di media grandezza,ovali,ben separati tra di loro,con espressione acuta,energica,ma comunque amichevole,non penetranti. Di colore bruno-rosso scuro brillante,fino a bruno-nero con qualsiasi colore del mantello. Gli occhi vitrei ( gazzuoli ),gialli o perlacei non sono desiderati,tuttavia vanno tollerati nei cani arlecchino.
Orecchie : attaccatura alta,ma non troppo in avanti,sufficientemente lunghe,ma non in misura eccessiva. Punte arrotondate,non sono sottili,ne' a punta e nemmeno grinzose. Mobili,aderiscono fortemente alla guancia con il profilo anteriore.
Collo
Sufficientemente lungo,muscoloso,asciutto. Con nuca leggermente arcuata,portato naturalmente eretto.
Tronco
Linea di profilo superiore : discende armoniosamente dalla nuca fino alla groppa leggermente arcuata.
Garrese : solido.
Dorso : si estende dal garrese alto,seguendo le vertebre toraciche ; può essere diritto o leggermente inclinato all'indietro.
Regione lombare : ben muscolosa,sufficientemente lunga.
Groppa : leggermente inclinata.
Petto : lo sterno deve essere ben solido e così sporgente che si vedano da entrambi i lati leggere rientranze. La gabbia toracica vista da davanti è ovale,ampia e vista di lato larga,da garantire pieno sviluppo al cuore e ai polmoni,ben estesa all'indietro. Se la spalla e l'omero hanno la giusta lunghezza e angolatura,l'arto anteriore,visto di lato,copre il punto più basso della linea del petto.
Profilo anteriore e ventre : leggermente retratto.
Coda
Attaccatura non troppo alta
Arti
Treno anteriore
In generale : fortemente muscoloso ; visto da davanti deve essere asciutto.
Spalla : plasticamente muscolosa. Scapola lunga e obliqua,aderente alla gabbia toracica.
Omero : della stessa lunghezza della scapola,posto quasi perpendicolarmente a questa. Di solida ossatura e ben muscoloso,aderente alle costole,ma libero nei movimenti.
Gomito : ne' girato all'interno,ne' all'esterno.
Avambracci : corto,tuttavia sufficientemente lungo per cui la distanza tra il suolo e la parte inferiore del torace si circa 1/3 dell'altezza del cane misurata al garrese. Possibilmente diritto.
Articolazione del carpo : le articolazioni del carpo sono leggermente più ravvicinate rispetto alle articolazioni delle spalle.
Metacarpo . visto di lato non deve essere troppo diritto,ne' inclinato in avanti.
Zampe : cinque dita poste molto vicine,ben arcuate,con robusti cuscinetti plantari e unghie corte e forti. Quattro dita poggiano al suolo,il quinto è più corto.
Treno posteriore
In generale : ben muscoloso,è proporzionato rispetto al treno anteriore. Il ginocchio ed il garretto ben angolati;le zampe posteriori sono parallele,ne' troppo vicine,ne' troppo lontane tra loro.
Femore : deve essere di buona lunghezza e ben muscoloso.
Articolazione del ginocchio : larga,robusta con angolatura pronunciata.
Tibia : corta,ad angolo retto con il femore,buona muscolatura.
Articolazione tibio-carsica : robusta e ben angolata.
Metatarso : relativamente lungo,movimento con direzione contraria alla posizione della gamba,leggermente curvato in avanti.
Zampe : quattro dita ravvicinate,ben arcuate. Si appoggiano sull'intero robusto cuscinetto plantare.
Andatura
L'andatura deve essere ampia sciolta e non oscillante,con passo ampio,vicino al suolo,con spinta energica,con effetto leggermente molleggiante sul profilo dorsale. La coda deve essere armoniosamente in linea con il profilo dorsale,deve essere portata leggermente cascante. Nel movimento il treno anteriore e quello posteriore si muovono parallelamente.
L'anteriore non deve apparire stretto ne' traballante come se nuotasse e le dita non devono essere troppo serrate o troppo allargate. Il posteriore non deve apparire troppo stretto,ne' troppo ampio,ne' cagnolo,ne' vaccino.
Pelle
Molto aderente
Mantello
Pelo corto
Mantello : pelo corto,fitto,brillante,liscio e aderente al corpo,con sottopelo. Non presenta zone prive di pelo.
Coda : sottile,coperta di pelo,ma non in modo troppo abbondante. Non rappresenta un difetto una lunghezza maggiore del pelo nella parte inferiore della coda.
Colore
Bassotti unicolori : fulvo,fulvo-giallo,giallo,in tutti i casi con o senza pelo nero frammisto ( strisce nere ). E' preferibile un colore unito e fulvo,il colore fulvo deve considerarsi più pregiato del fulvo-giallo e del giallo. Anche i cani con molto pelo nero frammisto ( fortemente striati di nero ) appartengono a questa varietà e non a un altro colore. Bianco non è desiderabile,ma singole piccole macchie non portano alla squalifica. Naso e unghie nere; è ammesso anche il fulvo, ma non desiderabile.
Bassotti bicolore : nero cupo o marrone,in entrambi i casi con segni di colore ruggine o gialli ( focature ) sopra gli occhi,dalla parte della mascella e del labbro inferiore,alle orecchie,al petto,nella parte interiore ed esterna delle cosce,delle zampe,attorno all'ano e da qui fino a circa 1/3 o alla metà della zona inferiore della coda.
Il naso e il tartufo è nero nei bassotti neri,in quelli marroni è marrone o nero. Il bianco non è desiderabile ma in singole,piccole macchie non porta alla squalifica. Una focatura più forte ed estesa non è desiderabile.
Bassotti arlecchino ( tigrati o striati ) : il colore di base è sempre un colore scuro ( nero,fulvo o grigio ). Sono desiderabili macchie bianche irregolari ( non desiderabili grosse chiazze ). Non deve prevalere ne' il colore scuro ne' quello chiaro. Il colore dei bassotti tigrati è fulvo o giallo con striature più scure. Il naso e il tartufo si presenta come nei bassotti unicolori e bicolori.
Bassotti di altri colori : comprende tutti i bassotti il cui colore non è compreso in quelli elencati sopra.
Pelo duro
Mantello : a eccezione del muso,delle sopracciglia e delle orecchie,tutto il corpo è ricoperto di pelo ruvido,uniformemente fitto e ben aderente e dotato di sottopelo. Il muso mostra una barba pronunciata. Le sopracciglia sono cespugliose. Alle orecchie il mantello è più corto,rispetto al resto del corpo,quasi liscio. La coda è dotata in modo uniforme di pelo ben aderente.
Colore : in prevalenza colore cinghiale; per il resto vale lo stesso che per gli altri colori.
Pelo lungo
Mantello : il mantello liscio e brillante,dotato di sottopelo,aderente al corpo,si allunga sotto il collo e nella parte inferiore del corpo,e alle orecchie,nella parte inferiore delle zampe mostra un pelo palesemente più lungo,che raggiunge la sua massima lunghezza nella parte inferiore della coda,dove forma una frangia a bandiera.
Colore : vale quanto detto per il bassotto a pelo corto.
Taglia
Bassotto standard : circonferenza toracica superiore ai 35 cm.
Bassotto nano : circonferenza toracica superiore ai 30,fino ai 35 cm misurata in esemplari di almeno quindici mesi.
Bassotto kaninchen : circonferenza toracica fino ai 30 cm,misurata in esemplari di almeno quindici mesi.
Peso : bassotto fino a 9 kg.
DIFETTI
Ogni deviazioni dalle caratteristiche standard deve essere considerata un difetto,la cui valutazione dovrebbe stare in rapporto preciso con la gravità della deviazione stessa
Difetti gravi
Costituzione gracile,troppo alto da terra o strascicante.
Occhi vitrei ( gazzuoli ) in esemplari diversi dai bassotti arlecchino.
Tronco appeso alle spalle.
Dorso insellato,dorso di carpa.
Regione lombare debole.
Groppa più alta del garrese.
Cassa toracica poco sviluppata.
Ventre retratto come nel levriero.
Angolature scorrette nel treno anteriore e posteriore.
Posteriore stretto senza muscolatura.
Vaccinismo,mancinismo.
Piedi divaricati.
Zampe deviate verso l'interno o verso l'esterno.
Andatura pesante,goffa,vacillante o arrancante.
Difetti del mantello
Bassotto a pelo corto :
Pelo troppo sottile e fine;zone senza pelo vicino alle orecchie,altre zone troppo prive di pelo.
Pelo troppo grossolano e troppo abbondante.
Coda a spazzola.
Coda in parte o per tutta la lunghezza priva di pelo.
Colore nero senza focature.
Bassotto a pelo duro :
Pelo molle,sia lungo che corto.
Pelo lungo arruffato.
Pelo ricciuto o ondulato.
Pelo molle sulla testa.
Coda frangiata.
Mancanza di barba.
Mancanza di sottopelo.
Pelo troppo corto.
Bassotto a pelo lungo :
Mantello lungo in modo uguale per tutto il corpo.
Pelo ricciuto o arruffato.
Mancanza di frangia sulla coda.
Mancanza di pelo abbondante sulle orecchie.
Larga scriminatura del pelo sul dorso.
Pelo troppo lungo fra le dita dei piedi.
Difetti che portano alla squalifica
Enognatismo,prognatismo.
Posizione errata dei canini inferiori.
Difetti congeniti della vista o dell'udito.
Petto corto.
Difetti della coda.
Spalle molto staccate dal tronco.
Metacarpi completamente deviati in fuori ( Knicken )
Natura paurosa o aggressiva.
Manifestazioni epilettiche.
Colore nero senza focature o bianco con o senza macchie.
Nota aggiuntiva
I maschi devono avere due ********* di normale sviluppo e ben discesi nello scroto.
Spero di esserti stata d'aiuto