ciao, anche io possiedo un pincher. Un maschietto per la precisione. Non so quale sia meglio se maschio o femmina, devo dirti solo che un maschietto se bene educato e se non vive con altri maschi o con femmine in calore non sporca, la femminuccia se scegli di non sterilizzarla sporca durante il calore. Inoltre il pincher è un cane molto intelligente e molto attivo, il mio piccolo è stato definito dal veterinario "argento vivo", ha bisogno tanto di socializzare e di uscire giocare e sfogarsi. Sono testardi e molto furbi.
Di solito fino a prima dei 60 giorni non vengono svezzati anche se io l'ho preso a 45 giorni. Tieni presente che un cucciolo è molto impegnativo, devi dedicargli molto tempo sia per creare il rapporto fra di voi, sia per insegnargli il buon comportamento sia per portarlo fuori, se non si sfoga un po' tende a diventare un po' "dispettoso". Ti consiglio cmq di non far entrare in contatto troppo spesso i due animali anche per la questione salute.
Per il necessaire:
1) due ciotole una per l'acqua e una per la pappa, di dimensioni medio piccole, preferibilmente in acciaio, sono più facili da pulire e sono dotate di una base antiscivolo che non va "camminare" la ciotola mentre il cucciolo mangia;
2) pettorina e guinzaglio, scegli pettorine in ecopelle o tessuto ma non scegliere quelli cinesi perché il pincher è molto delicato di cute, procurati anche la palettina e i sacchettini per raccogliere le feci quando sporca in giro, sia che passeggi in strada, sia in un parchetto (l'educazione civile di un cane parte prima dal suo proprietario) in inverno anche un cappottino, niente di esagerato ma quanto basta per non fagli prendere freddo alla schiena e alla pancia, e un impermeabile (di solito i cappottini li hanno integrati), per i giorni di pioggia;
3)per la pappa si va sul complicato, come razza tendono ad essere delicati d'intestino quindi consultati sempre con il veterinario, io per esempio spendo molto perché può mangiare l'umido raramente e mangia un secco apposta per razze molto sensibili, niente marche da supermercato ;
4)microchippalo, assolutamente, sia perché è un obbligo di legge sià perché lo tuteli se lo smarrisci;
5)per le vaccinazioni, sono come per tutti i cuccioli, assolutamente quelle d'obbligo che fino ai 6 mesi si fanno circa 1 volta al mese, da lì in poi 1 volta l'anno ad eccezione di controlli per la filaria, e, se rimane molto a contatto con altri animali o cani, leishmaniosi, naturalmente dovrai anche sverminarlo;
6)giochi, preferibilmente quelli che stimolano la loro intelligenza, io per esempio uso il kong con dentro i biscottini e lui passa le ore a scervellarsi a cercare di tirar fuori il biscotto, e poi corde, palle....
devi anche considerare per quanto tempo starà solo, se starà solo, durante il giorno. Se non hai a disposizione un giardino e come me vivi in appartamento dovrai insegnargli a fare i suoi bisogni al posto giusto, su un tappettino apposta per esempio;
7)la cuccia, importante che il pincher non dorma direttamente sul pavimento, tanto per cominciare perché una cuccetta morbida anche da supermercato non costa tantissimo, e poi incide sulla sua salute, poiché prende freddo alla pancia e non è l'ideale.
In conclusione un cane richiede sempre un po' di pazienza e di perseveranza per insegnargli la giusta convivenza e una corretta socializzazione, ma un cane che riceve "una buona educazione civile" (premesso che io non mi sono avvalsa di metodi coercitivi, di addestratori o di comportamentalisti, ma di pazienza e tanto tantissimo amore) ti saprà dare molto più di quanto tu possa avere investito in tempo e pazienza, regalandoti sempre coccole, compagnia, bacini e giochi senza mai chiederti altro che una carezza e un po' di attenzione.....
Buona fortuna se mai prenderai il cagnolino.
Bacione