Domanda:
Pincher?????!!!!??entrate?
anonymous
2013-03-15 14:06:03 UTC
Allora vi spiego.....io sto per avere un pitcher( forse) che mi regalerà una ragazza se non riesce a venderli(crisi);) sono molto felice xk lo voglio da 6/7 anni circa!!! L anni scorso ho comprato un conigli etto andranno d accordo ???? Cosa devo prendere per il cane???cibo?vaccini?vero che non posso prenderla prima di 40 gg???che sesso?m o f ??
Nove risposte:
Brembolina
2013-03-15 14:55:58 UTC
ciao, anche io possiedo un pincher. Un maschietto per la precisione. Non so quale sia meglio se maschio o femmina, devo dirti solo che un maschietto se bene educato e se non vive con altri maschi o con femmine in calore non sporca, la femminuccia se scegli di non sterilizzarla sporca durante il calore. Inoltre il pincher è un cane molto intelligente e molto attivo, il mio piccolo è stato definito dal veterinario "argento vivo", ha bisogno tanto di socializzare e di uscire giocare e sfogarsi. Sono testardi e molto furbi.



Di solito fino a prima dei 60 giorni non vengono svezzati anche se io l'ho preso a 45 giorni. Tieni presente che un cucciolo è molto impegnativo, devi dedicargli molto tempo sia per creare il rapporto fra di voi, sia per insegnargli il buon comportamento sia per portarlo fuori, se non si sfoga un po' tende a diventare un po' "dispettoso". Ti consiglio cmq di non far entrare in contatto troppo spesso i due animali anche per la questione salute.



Per il necessaire:



1) due ciotole una per l'acqua e una per la pappa, di dimensioni medio piccole, preferibilmente in acciaio, sono più facili da pulire e sono dotate di una base antiscivolo che non va "camminare" la ciotola mentre il cucciolo mangia;



2) pettorina e guinzaglio, scegli pettorine in ecopelle o tessuto ma non scegliere quelli cinesi perché il pincher è molto delicato di cute, procurati anche la palettina e i sacchettini per raccogliere le feci quando sporca in giro, sia che passeggi in strada, sia in un parchetto (l'educazione civile di un cane parte prima dal suo proprietario) in inverno anche un cappottino, niente di esagerato ma quanto basta per non fagli prendere freddo alla schiena e alla pancia, e un impermeabile (di solito i cappottini li hanno integrati), per i giorni di pioggia;



3)per la pappa si va sul complicato, come razza tendono ad essere delicati d'intestino quindi consultati sempre con il veterinario, io per esempio spendo molto perché può mangiare l'umido raramente e mangia un secco apposta per razze molto sensibili, niente marche da supermercato ;



4)microchippalo, assolutamente, sia perché è un obbligo di legge sià perché lo tuteli se lo smarrisci;



5)per le vaccinazioni, sono come per tutti i cuccioli, assolutamente quelle d'obbligo che fino ai 6 mesi si fanno circa 1 volta al mese, da lì in poi 1 volta l'anno ad eccezione di controlli per la filaria, e, se rimane molto a contatto con altri animali o cani, leishmaniosi, naturalmente dovrai anche sverminarlo;



6)giochi, preferibilmente quelli che stimolano la loro intelligenza, io per esempio uso il kong con dentro i biscottini e lui passa le ore a scervellarsi a cercare di tirar fuori il biscotto, e poi corde, palle....



devi anche considerare per quanto tempo starà solo, se starà solo, durante il giorno. Se non hai a disposizione un giardino e come me vivi in appartamento dovrai insegnargli a fare i suoi bisogni al posto giusto, su un tappettino apposta per esempio;



7)la cuccia, importante che il pincher non dorma direttamente sul pavimento, tanto per cominciare perché una cuccetta morbida anche da supermercato non costa tantissimo, e poi incide sulla sua salute, poiché prende freddo alla pancia e non è l'ideale.



In conclusione un cane richiede sempre un po' di pazienza e di perseveranza per insegnargli la giusta convivenza e una corretta socializzazione, ma un cane che riceve "una buona educazione civile" (premesso che io non mi sono avvalsa di metodi coercitivi, di addestratori o di comportamentalisti, ma di pazienza e tanto tantissimo amore) ti saprà dare molto più di quanto tu possa avere investito in tempo e pazienza, regalandoti sempre coccole, compagnia, bacini e giochi senza mai chiederti altro che una carezza e un po' di attenzione.....



Buona fortuna se mai prenderai il cagnolino.

Bacione
anonymous
2013-03-16 03:22:57 UTC
Dai un'occhiata qui http://www.canicuccioli.com/alimentazione__del_cane.html se ti può essere d'aiuto
Matteo
2013-03-15 15:33:31 UTC
stai per avere un pinScher, forse, non certo un pitcher o un pincher -.-

manco l'ortografia corretta del nome della razza...
Erika
2013-03-15 14:42:53 UTC
Ma ha il pedigree? i genitori sono visibili? attenta alle fregature perchè la maggior parte sono cani importati dall'est. Comunque il cane non va mai tolto dalla madre prima dei 60 giorni. Il cibo devi usare una marca buona per cuccioli di taglia piccola, il primo vaccino te lo deve fare lei quindi tu avrai gli ultimi due, poi il richiamo ogni 6 mesi fino ai 2 anni che diventerà annuale. Mi raccomando al microchip e la sverminazione. Già a 2 mesi lo puoi portare fuori per farlo socializzare con persone, luoghi nuovi, rumori e cani al guinzaglio. Dopo il 3 vaccino puoi andare al parco. Per favore non prendere il cane in braccio e non avere paura di nessun cane che si avvicina o da cui il tuo cane andrà perchè finirà per diventare come quei cani schizzati che vedi in giro. Al primo cane grande che incontrano fanno l'ira di Dio. Semplicemente stai calma, altrimenti il tuo cane si innervosirà, chiedi al padrone dell'altro cane se è tranquillo con i cani e se la risposta è un si allora li fai avvicinare ma non frontalmente, fai dei giri laterali finchè non vi avvicinate e lascia lento il guinzaglio. ti consiglio questo sito in cui trovi sia lo standard descritto perfettamente del pinscher e tantissime altre cose di cui avrai sicuramente bisogno e di leggerne il più possibile per non trovare fregature e crescere al meglio il tuo cane. http://www.tipresentoilcane.com/
icchan
2013-03-15 14:17:56 UTC
Coniglio e cane è difficile, consiglio di tenerli separati.

Devi prendere 2 ciotole, cuccia, guizaglio e collare, giocattoli, ossi per i denti.

Per il cibo punta su una buona marca di crocchette (tipo fitness trainer) lascia perdere friskies e compagnia.

Legalmente il cucciolo va staccato dalla madre non prima dei 60 giorni, o rischi di avere un cane disturbato e debole. Per i vaccini ti spiegherà bene il vet alla sua prima visita.

Per il sesso non cambia molto, il maschio diventa più grandicello.
Tony
2017-03-09 02:06:03 UTC
Su questo sito http://GravidanzaMiracolosa.netint.info/?V2n4 troverai alcune spiegazioni di base su come aumentare la probabilità di rimanere incinta naturalmente, ma ti raccomando di fare il possibile perchè lo stress della ricerca non trasformi l'intimità della coppia in un compito da svolgere calendario alla mano.
Francesca
2013-03-19 11:56:38 UTC
Il pincher è un cane molto simpatico .puo essere sia nano (25-30cm) o (30-45cm) normale.l ' alimentazione dei pincher deve essere variata e completa io ti consiglio Royal canin che è completa .Non devi mai insegnargli a salire su divani o letti perchè sennò non gli togli più il vizio.Compragli degli ossi e gioch.Secondo me conigliove cane nn andrebbero d accordo.I cani non possono essere presi prima dei 2 mesi ,solo se c e un motivo serio .Io ti consiglio un maschietto
anonymous
2013-03-16 13:03:16 UTC
Io ti consiglio di prendere una cagna di sesso femmina, mentre per quanto riguarda il cibo ti consiglio di acquistare come crocchette (che devono essere sempre a sua disposizione) le Forza 10 Mr. Fruit Puppy Mini/Toy al pollo con estratti di frutti viola e con colostro, mentre di umido (che devi somministrarglielo una volta al giorno) ti consiglio Shesir Puppy al pollo o al tonno arricchiti con aloe vera in porzioni da 150g. Riguardo ai vaccini devi rivolgerti ad un veterinario, mentre per la pacifica convivenza tra cagna e coniglio non saprei. Ricordati di non prenderlo entro i 40gg, ma bensì almeno superati i due mesi. Inoltre devi procurarti tre ciotole di cui una per l'acqua, una per le crocchette e una per l'umido ed infine una cuccia morbida dove farla riposare.
madam_is_back
2013-03-16 10:14:30 UTC
Prima di tutto NON SI STACCANO DALLA MAMMA PRIMA DEI 60 GIORNI, lo stabilisce anche la legge e siete passibili di denuncia se lo fate. Questo perchè altrimenti rischiano di crescere con problemi di comportamento importanti.

Appena lo prendi portarlo dal veterinario: è lui che stabilisce quali vaccini fare, se c'è bisogno di sverminazione (anche se in teoria a 60 giorni dovrebbero essere già liberi dai vermi) inoltre entro i due mesi deve essergli inoculato il microchip ed essere iscritto all'anagrafe canina.

All'inizio prendigli un cuscino o una cesta per dormire in casa, due ciotole d'acciaio, un paio di giochini, il guinzaglio con la pettorina alla quale lo abituerai gradualmente fino dai primi giorni, informati sulle crocchette che sta mangiando ora per cuccioli e continua a dargliele fino ai 6 mesi, se cambi marca o gusto fallo nel giro di 8-10 giorni se no avrà diarrea.

Per il sesso è una tua scelta personale, sappi che le femmine vanno in calore due volte l'anno e in questo periodo che dura sui 20 giorni potrà restare incinta e avrà delle perdite.

Secondo me hai buone possibilità di farlo andare d'accordo col coniglio perchè il cane è cucciolo e quindi tenderà ad accettarlo di più, naturalmente falli conoscere gradualmente e non lasciarli mai soli .

Tieni presente che se te lo vendono senza pedigree è considerato meticcio quindi ti devono chiedere solo un rimborso spese (300-350€) a patto che abbia almeno 1 vaccino, la sverminazione, il microchip inoculato. Se non ha nulla di tutto ciò te lo devono regalare, se è senza pedigree non ti possono chiedere una cifra alta e sappi che il pedigree è sempre compreso nel costo del cucciolo. Se ti chiedono soldi extra ti stanno truffando perchè farlo costa 30-40€.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...