Domanda:
Urgente, qualcuno sa darmi un informazione? Un aiuto? Leggete anche se é un po' lungo.. Grazie.?
anonymous
2014-11-10 12:21:00 UTC
1 mese e mezzo fa ho preso un cucciolo in negozio,dp 2 gg ke la avuto a casa ha iniziato a star male:tosse, dissenteria e debolezza,mangiava pochissimo.L ho curato per un mese e mezzo. per avere altri pareri ho cambiato anche veterinario, curandolo ancora.Soltanto che finito il ciclo, vedevo che il cane non migliorava. Ha eseguito il veterinario gli esami del sangue. Un giorno ho notato che il cane non beveva più, ho chiamato il negozio negozio e mi ha consigliato di portarla indietro perchè lei poteva curarla tt gg con il suo veterinario.il mio mi aveva detto che il cane non stava per nulla bene. Portato al negozio, passa dei giorni il cane non sembrava più lui, aveva cambiato addirittura carattere. É stato straziante. La negoziante insisteva sul fatto che era migliorato, ma non per nulla vero. Mi aveva anche detto che aveva fatto vedere gli esami al suo veterinario, ma non era vero. Mi sono da subito messa in contatto io con il suo veterinario, ora la sta curando. Per non farla soffrire gli faranno la puntura.Volevo chiedervi come posso comportarmi ora, in base al fatto che l ho pagata moltissimo e arriva dalla Slovenia.
Adesso il neg vuole rid un altro cane, ma io non me la sento di comprarlo ancora li perchè dopo tutto quello che è successo e penando a come vengono trasportati, cosa posso fare? Dato che il contratto dice che ne ridanno in caso di morteuno stessa razza sesso e prezzo.AIUTATEMI SONO DISPERATA.come gestire la situazione, a qualcun altro é capitato??
Sei risposte:
anonymous
2014-11-10 12:54:09 UTC
QUESTO è quello che succede a compare i cani nei NEGOZI, importati dall'EST....sono MALATI !!!!! e svilupperanno problemi comportamentali anche. tolti troppo presto alla madre e fratelli ecc ecc tenuti in condizioni aberranti...viaggi pazzeschi.........

perchè non vi informate PRIMA di fare càzzate nella vita? oggi con INTERNET NON ci sono più SCUSE!!! bisogna SAPERE!!!!!!



MAI prendere un cane dal NEGOZIO.



NON accettare l'altro cane....

e digli che procedi con una DENUNCIA.

per cosa?....

non ti preoccupare...tu denunciali e basta.



intanto subiranno accertamenti LEGALI e ROGNE.... solleviamo i polveroni ad ogni occasione...e prima o poi finirà questo commercio DELINQUENZIALE di cani!
anonymous
2014-11-11 00:09:47 UTC
Ciao a tutti.

Sabato pomeriggio mi trovavo a Rozzano ignaro della presenza di questo, a dir poco FAMIGERATO negozio di animali.

Entrando ho subito capito la situazione. In una gabbia di vetro c'era una cucciola di pastore tedesco forse di 70/80 giorni. Ho chiesto alla "commessa" di farmela vedere in quanto sembrava molto mogia e malnutrita. Ho chiesto la provenienza e con aria seccata mi ha chiesto se fossi uno di quelli che addita su cani provenienti dall'est e bla bla bla. Non cercavo un cane, e se non mi fossi trovato li, in quel momento, in quel luogo odorante di morte non l'avrei fatto. Ma ho comprato quel cane. Pagato e fornito i documenti per l'acquisto ho controllato il passaporto. UNGHERESE. Porto a casa la piccola Maya. Dormo con lei la notte. Il mattino seguente però l'ho portata dal mio veterinario di fiducia. PARVOVIROSI. Non navigo su internet anche se ho fatto il pieno in questi 2 giorni. Sarebbe stata mia intenzione denunciare questi soggetti sin dalla mia uscita del negozio perché ritengo inumano il trattamento di questi animali. Ma adesso è diventata una questione personale. Concordo con TheAngel88 sul fatto che se maturata la decisione di accogliere un cucciolo tra voi è meglio rivolgersi a strutture competenti che vi diano il massimo delle garanzie, ma sopratutto il rispetto per l'animale.

Ho agito d'impulso e se tornasi indietro la riprenderei.

Maya è attualmente ricoverata al P.S di Lodi accudita da veterinari amorevoli. Pare sia stabile ma mi dicono che questa malattia è subdola e può manifestarsi nella sua peggiore forma quando meno me lo aspetto. Ho fornito la documentazione del caso ad un legale. Ho contattato comunque la negoziante che ovviamente ribadisce il diritto alla garanzia entro 10 giorni come se si trattasse di un frigo.

Spero con tutto il cuore di rivederla viva perché le ho promesso che mi sarei preso cura di lei. Mi dicono che è una tosta e sono fiducioso.

Per ovvi motivi ho intrapreso una procedura di tutela legale ma è mia intenzione a prescindere da come finirà allertare guardia forestale, finanza e qualsivoglia struttura preposta al controllo di questi posti infami.
madam_is_back
2014-11-11 00:32:20 UTC
per la legge italiana che non si è ancora aggiornata, il cane è ritenuto una cosa, quindi se la cosa è difettosa, può essere sostituita (difetto=malattia) i negozianti ci fanno fior di quattrini con questa regola, innanzitutto questo delinquente, perchè è a tutti gli effetti è uno che delinque, ti ha venduto un cane ben al di sotto dell'età consentita per legge: la movimentazione di cuccioli nella UE è regolata da una legge, che impone che il cane abbia 3 mesi+21 giorni per essere tolto dalla mamma, questo perchè a 3 mesi il cuccioli deve fare l'antirabbica per poter circolare nella UE e questa si attiva dopo 21 giorni dall'inoculazione. Dalla fine di dicembre 2014 le regole cambieranno un pò perchè verrà introdotta la possibilità di fare una deroga e ottenere con una dichiarazione ufficiale la movimentazione del cane prima dei canonici 3 mesi e 21 giorni.

Ma per ora la legge impone questa età

Già per questo, se trovi un veterinario disposto a dichiararlo ufficilamente, il negoziante è denunciabile per maltrattamento; in secondo luogo nel contratto che TU hai firmato sicuramente ci sono clausole che prevedono una tempistica di restituzione della cosa difettosa (=cane ammalato) vai a rileggerlo e fallo leggere ad un avvocato, oppure cerca un consulente presso le grosse associazioni animaliste (come l'enpa) ne hanno che si occupano proprio di fermare questa gente schifosa.

In questo articolo tratto dal mio sito spiego un pò come dev'essere il contratto di compravendita, trovi anche info sui cani venduti malati:

http://www.shibamania.it/sito/info%20da%20sapere/la%20compravendita.html



Sai da dove arriva il tuo cucciolo?

Da qui:

http://blog.radiofence.com/99-of-all-puppies-sold-online-and-in-pet-stores-are-from-puppy-mills/

Sai quanti altri ne sono morti prima di arrivare in Italia, oppure durante il viaggio o in quel negozio?

A decine, FINCHE' NON LA PIANTATE DI DARE SOLDI A QUESTI TRAFFICANTI DELINQUENTI FINIRETE SEMPRE CON CANI MALATI, SPESSO MORTI, FRA LE BRACCIA E CONTINUERETE AD APPOGGIARE IL TRAFFICO DELLE PUPPY MILLS.

E non dire "non lo sapevo": NEL 2014 CON INTERNET BASTANO 10 MINUTI DI RICERCA PER SCOPRIRE, SE ANCORA ESISTE QUALCHE EREMITA CHE VIVE FUORI DAL MONDO, QUESTO TRAFFICO NEI NEGOZI E NEI MULTIRAZZA soprattutto.

I cani dei sequestri filmati da striscia sai dove sarebbero stati venduti? nei negozi e nei multirazza, peccato che a striscia non lo dicono mai, facendo informazione a metà, se si decidessero a spiegare che quei cuccioli vengono venduti in quei posti, allora si i servizi che aumentano così lo share di striscia avrebbero un senso!

I cani di razza si acquistano solo presso ALLEVAMENTI SPECIALIZZATI nella razza o privati molto affidabiili, che cedono i cuccioli dopo i 60 giorni (in italia è l'età minima) con sverminazioni, microchip primi vaccini,pedigree (il tuo cucciolo non era nemmeno di razza, perchè solo i cani con pedigree sono ritenuti tali. I cani privi di pedigree in quanto accomunabili a meticci andrebbero venduti a rimborso spese, 200-250€ purchè vaccinati sverminati e microchippati). Inoltre gli allevatori affidabili (ma anche i bravi privati, che sono però troppo pochi) hanno certificazioni di esenzione da malattie genetiche dei loro maschi e delle femmine che usano negli accoppiamenti, lo sai che le cagne nelle puppy mills muoiono giovanissime stroncate dai numerosi parti e dalla malnutrizione? il 90% dei cuccioli che vendono nei negozi hanno difetti di standard e ancor peggio, hanno malattie, spesso genetiche che escono quando il cane è adulto.

NON PENSATE DI SALVARLI PRENDENDOLI LI, PERCHE' SE ANCHE RIUSCITE A SALVARNE UNO, NE AVETE CONDANNATI 100 O MILLE PERCHE' AVETE CONTRIBUITO COI VOSTRI SOLDI A CONTINUARE IL TRAFFICO, L'UNICO MODO PER SALVARLI E' SMETTERLA DI COMPRARLI, visto che l'Italia come tanti altri paesi, non muove un dito contro questo traffico, a striscia si fanno tanto belli dei loro caxxo di servizi, ma sono inutili finchè non spiegano come stanno le cose.
Giulya79
2014-11-11 06:34:57 UTC
Ciao l'unica cosa che ti chiedo è perchè l'hai riportato in negozio???

questo tipo di negozi che vendono cani provenienti dall'est , spesso malati sono seguiti da veterinari corrotti! i cani non li curano , ma li sopprimono per poi dare il cucciolo "nuovo" all'acquirente! spesso anche nuovamente malato ..

lasciamo stare il fatto che i cani non vanno comprati nei negozi , e che hai pagato caro un cane che all'origine loro hanno comprato a 30 euro! .. ma quel cane avresti dovuto tutelarlo ..

portarlo immediatamente in una clinica( quando ci sono queste patologie gravi , non si va negli ambulatori perchè sono limitati ,bravi per quanto siano i veterinari .. ma ci s rivolge in cliniche 24h il cane spesso va ricoverato )

una mia amica ha fatto il tuo stesso errore i cani erano due ,uno l ha preso lei , l altro un suo conoscente .. come nel tuo caso il cane ha iniziato ad avere la tosse dopo 2-3 giorni .. lei avendo avuto altri cani si è immediatamente preoccupata , e l'ha portato in clinica veterinaria , .. lei ha preso, è andata nel negozio dove ha comprato il cane , e gli ha sbattuto in faccia tutto ... quella del negozio come nel tuo caso aveva detto alla mia amica di andarsi a prendere il cane dalla clinica per riportarlo indietro che gliene avrebbe dato "uno nuovo" (come fosse un giocattolo) e sicuramente l avrebbero soppresso ,.ovviamente la mia amica non l'ha fatto , il cane è rimasto in clinica per 15 giorni , per fortuna sono riusciti a riprenderla , ora il cane sta bene ha 7 anni .. ma la fattura era di 1700 euro .. fattura che la mia amica ha rigirato al negozio pretendendo che la saldassero (pena denuncia penale!) , così quelli del negozio hanno pagato e son stati zitti! quel cane gli è costato caro!

l altro cucciolo invece preso da un altra famiglia è morto! questo perchè hanno aspettato qualche giorno in più .. e si sono rivolti in un ambulatorio ..purtroppo negli ambulatori ,anche se ci sono veterinari bravissimi ,sono limitati nella strumentazione , e anche nelle tecniche . quando si ha a che fare con situazioni gravi come nel tuo caso .. devi rivolgerti a cliniche o ospedali...

cmq tu ora puoi tornare al negozio e pretendere la restituzione del cucciolo malato .. lo prendi lo porti in una clinica di tuo piacimento (cercane una fornita di apparecchiature di ogni genere) , pretendendo che il negozio si faccia carico di tutte le spese di cure e ricovero! altrimenti vai dai carabinieri e li denunci!

non lasciare il cane in mano a quella gente perchè lo sopprimono ! e non comprare mai più cani dai negozi! che questo ti serva da lezione!



la compravendita di animali nei negozi andrebbe abolita ..se vuoi il cane (ma anche altro animale tanto è la stessa cosa) , ti rivolgi in allevamenti riconosciuti ,altrimenti al canile , associazione , gattile .. comprare animali dai negozi aumenta il traffico illegale , a discapito della vita di milioni di animali .. ciao
TheAngel88
2014-11-10 13:21:50 UTC
Non bisogna mai prendere un cane in negozio. Purtroppo sono cani dell'est che muoiono anche dopo pochi giorni dall'acquisto. Al momento dell'acquisto ti potranno anche sembrare vispi perché comunque gli danno degli eccitanti. Avevo letto di un'altra persona che ha avuto il tuo stesso problema. Ha chiesto i soldi indietro e il negoziante, ovviamente, non ne ha voluto saperne. Allora lui ha denunciato il negoziante alla guardia forestale, e con l'aiuto di un avvocato si é fatti ridare i soldi
?
2017-03-10 16:40:52 UTC
Per addestrare un cane ci vuole un metodo, io ho imparato come fare grazie a questo corso online, è fantastico http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?0A9i

Addestrare un cane non è di sicuro un’impresa facile. Ci vogliono tanta pazienza, costanza e amore verso il proprio amico a 4 zampe. Inoltre, non bisogna demordere, e premiarlo quando si comporta in modo corretto.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...