per la legge italiana che non si è ancora aggiornata, il cane è ritenuto una cosa, quindi se la cosa è difettosa, può essere sostituita (difetto=malattia) i negozianti ci fanno fior di quattrini con questa regola, innanzitutto questo delinquente, perchè è a tutti gli effetti è uno che delinque, ti ha venduto un cane ben al di sotto dell'età consentita per legge: la movimentazione di cuccioli nella UE è regolata da una legge, che impone che il cane abbia 3 mesi+21 giorni per essere tolto dalla mamma, questo perchè a 3 mesi il cuccioli deve fare l'antirabbica per poter circolare nella UE e questa si attiva dopo 21 giorni dall'inoculazione. Dalla fine di dicembre 2014 le regole cambieranno un pò perchè verrà introdotta la possibilità di fare una deroga e ottenere con una dichiarazione ufficiale la movimentazione del cane prima dei canonici 3 mesi e 21 giorni.
Ma per ora la legge impone questa età
Già per questo, se trovi un veterinario disposto a dichiararlo ufficilamente, il negoziante è denunciabile per maltrattamento; in secondo luogo nel contratto che TU hai firmato sicuramente ci sono clausole che prevedono una tempistica di restituzione della cosa difettosa (=cane ammalato) vai a rileggerlo e fallo leggere ad un avvocato, oppure cerca un consulente presso le grosse associazioni animaliste (come l'enpa) ne hanno che si occupano proprio di fermare questa gente schifosa.
In questo articolo tratto dal mio sito spiego un pò come dev'essere il contratto di compravendita, trovi anche info sui cani venduti malati:
http://www.shibamania.it/sito/info%20da%20sapere/la%20compravendita.html
Sai da dove arriva il tuo cucciolo?
Da qui:
http://blog.radiofence.com/99-of-all-puppies-sold-online-and-in-pet-stores-are-from-puppy-mills/
Sai quanti altri ne sono morti prima di arrivare in Italia, oppure durante il viaggio o in quel negozio?
A decine, FINCHE' NON LA PIANTATE DI DARE SOLDI A QUESTI TRAFFICANTI DELINQUENTI FINIRETE SEMPRE CON CANI MALATI, SPESSO MORTI, FRA LE BRACCIA E CONTINUERETE AD APPOGGIARE IL TRAFFICO DELLE PUPPY MILLS.
E non dire "non lo sapevo": NEL 2014 CON INTERNET BASTANO 10 MINUTI DI RICERCA PER SCOPRIRE, SE ANCORA ESISTE QUALCHE EREMITA CHE VIVE FUORI DAL MONDO, QUESTO TRAFFICO NEI NEGOZI E NEI MULTIRAZZA soprattutto.
I cani dei sequestri filmati da striscia sai dove sarebbero stati venduti? nei negozi e nei multirazza, peccato che a striscia non lo dicono mai, facendo informazione a metà, se si decidessero a spiegare che quei cuccioli vengono venduti in quei posti, allora si i servizi che aumentano così lo share di striscia avrebbero un senso!
I cani di razza si acquistano solo presso ALLEVAMENTI SPECIALIZZATI nella razza o privati molto affidabiili, che cedono i cuccioli dopo i 60 giorni (in italia è l'età minima) con sverminazioni, microchip primi vaccini,pedigree (il tuo cucciolo non era nemmeno di razza, perchè solo i cani con pedigree sono ritenuti tali. I cani privi di pedigree in quanto accomunabili a meticci andrebbero venduti a rimborso spese, 200-250€ purchè vaccinati sverminati e microchippati). Inoltre gli allevatori affidabili (ma anche i bravi privati, che sono però troppo pochi) hanno certificazioni di esenzione da malattie genetiche dei loro maschi e delle femmine che usano negli accoppiamenti, lo sai che le cagne nelle puppy mills muoiono giovanissime stroncate dai numerosi parti e dalla malnutrizione? il 90% dei cuccioli che vendono nei negozi hanno difetti di standard e ancor peggio, hanno malattie, spesso genetiche che escono quando il cane è adulto.
NON PENSATE DI SALVARLI PRENDENDOLI LI, PERCHE' SE ANCHE RIUSCITE A SALVARNE UNO, NE AVETE CONDANNATI 100 O MILLE PERCHE' AVETE CONTRIBUITO COI VOSTRI SOLDI A CONTINUARE IL TRAFFICO, L'UNICO MODO PER SALVARLI E' SMETTERLA DI COMPRARLI, visto che l'Italia come tanti altri paesi, non muove un dito contro questo traffico, a striscia si fanno tanto belli dei loro caxxo di servizi, ma sono inutili finchè non spiegano come stanno le cose.