Domanda:
A che orari dar da mangiare ad un cane?
?
2013-04-17 01:29:00 UTC
Ho prenotato una cagnolina di 9 mesi al canile e sabato (cioè fra 3 giorni) verrá a casa con me. Io non ho mai avuto un cabe e quindi non so come ci si deve comportare in questi casi, anche per quanto riguarda l'alimentazione. So che bisogna dare al cane 2 pasti al giorno (mattina e sera), ma a che orari sarebbero piú indicati? Al canile anno degli orari loro giá prestabiliti, ma io logicamente vorrei darle degli orari nostri e abituarla con quelli. La mattina potrei darle da mangiare solo prima di andare a scuola, ovvero alle 7.15, poi la sguinzaglierei in giardino ed é fatta. Puó andare bene come orario?? E alla sera? A che ora le devo dar da mangiare?
Nove risposte:
?
2013-04-17 01:32:48 UTC
ma quando vuoi,dagli le tue abitudini e si abituerà presto,la sera,prima che ceniate voi,gli dai da mangiare. ricorda che il cane deve mangiare sempre prima di voi..
?
2013-04-17 09:27:14 UTC
io ho un meticcio di 10 anni, sempre affamato-

i miei orari sono alle 7 di mattina - alle 12 e poi alle 17 - divido la dosegiornaliera in 3 volte ,

altrimenti mangia voracemente dandogli solo una volta -
?
2013-04-17 12:00:59 UTC
Allora. Il cane deve mangiare sempre agli stessi orari. L'inverno lo fai mangiare alle 13 e alla sera verso le 19-19:30 . D'estate che fa più caldo lo fai mangiare alle 14 e la sera verso le 20.
?
2013-04-17 10:34:43 UTC
Di solito le due razioni dovrebbero essere date a distanza di circa 12 h l'una dall'altra, quindi se la mattina dai colazione verso le sette, la cena dovrà arrivare intorno alle 7.

Tieni presente, però, che i cani non vanno fatti muovere a stomaco pieno.

L'ideale sarebbe prima portarla fuori (o mandarla in giardino) e poi, dopo circa mezz'ora, darle da mangiare, e aspettare almeno due ore prima di farla muovere di nuovo.

Se, però, la mattina sei veramente di corsa, e le fai fare una pipì rapida, senza cotrse o scalmane, puoi anche darle da mangiare immediatamente dopo.

A esempio, noi siamo sempre di fretta, al mattino, e per il mio ane la "passeggiata" mattutina si traduce in una puntatina veloce al primo albero disponibile (5 mt da casa)

Recuperiamo ( e con gli interessi) durante il giorno.
Jam
2013-04-17 09:29:41 UTC
Concordo con Bea, anche io divido il cibo per il mio cane in tre razioni giornaliere..una la mattina presto (attorno alle 7.15), l'altra a mezzogiorno e l'ultima la sera attorno alle 6..ciao!
LUKY
2013-04-17 08:52:45 UTC
Gli orari sarebbero al mattino presto (7/8) e alla sera dopo le 18.

Per le altre informazioni ti allego uno scritto interessante



Dopo aver valutato bene pro e contro, siete veramente decisi ad allargare la vostra famiglia, dovrete scegliere il cane adatto. Durante la visita al canile non esitate nel fare domande al personale per verificare anche la loro conoscenza delle informazioni necessarie a trattare dignitosamente i cani ospitati. Aspettatevi del resto molte domande anche dal personale del canile: hanno bisogno di conoscere la vostra situazione famigliare e cercheranno di consigliarvi al meglio.

Di solito, la maggior parte delle persone che si recano in canile a prendere un cane sono accompagnate da una serie di richieste orientate soprattutto su cuccioli e cani di taglia piccola. Ma nella scelta di un cane, le cose più importanti da valutare non sono tanto la taglia e l'età, quanto il CARATTERE. Per esempio, non è detto che un cane di taglia piccola sia il più indicato per vivere in appartamento: ci sono cani molto piccoli che sono però anche molto vivaci. D'altro canto ci sono invece dei cani di taglia grande molto calmi e tranquilli adatti quindi a vivere in città e in appartamenti anche piccoli. Tenete conto che per un cane l'importante è avere l'affetto e la vicinanza della propria famiglia umana e non contano la dimensione del posto in cui vive. Se calcolate quanto sono grandi le gabbie di un canile, potrete senz' altro capire che è sicuramente meglio vivere nel vostro appartamento!

L'importante è assicurare al cane almeno tre uscite al giorno (quando è possibile anche quattro) durante le quali farlo correre nei prati, farlo giocare e socializzare con altri cani e persone (cosa essenziale da fare anche se avete un appartamento con giardino).

Una volta individuato un cane interessante, fatevi raccontare qualcosa del suo passato di come è stato trovato e chiedete di farlo uscire dalla gabbia per poter interagire con lui e osservare il suo comportamento in un contesto diverso. Dopo la scelta del cane arriva il momento di concretizzare l'adozione attraverso un modulo di raccolta dati che vi sarà richiesto di firmare. Nei canili più organizzati il cane vi sarà affidato per un periodo di pre-affido entro cui avrete la possibilità di provare la nuova convivenza ed eventualmente, ma solo in caso di grandissimi e irrisolvibili problemi, restituirlo al canile. Durante questo periodo potreste essere soggetti a controlli domiciliari da parte del personale del canile per verificare le condizioni in cui viene tenuto il cane e capire come si sta sviluppando il rapporto con il nuovo proprietario.

Una volta arrivato a casa, i primi giorni sono i più delicati e i più difficili per il nuovo arrivato. Fategli già trovare a casa la sua copertina (se è quella che aveva in canile è ancora meglio), le ciotole ed i giocattoli. Abituatelo fin da subito ai vostri ritmi: ricordate che i cani sono animali abitudinari e per loro è fondamentale avere ritmi quotidiani stabili. Dategli orari fissi per le passeggiate, la pappa e le attività ludiche. Lasciate che durante la prima settimana si adatti al suo nuovo ambiente e stile di vita, abbiate pazienza e non chiedete troppo al vostro nuovo compagno di vita. Quando si adotta un cane, se si prospetta che dovrà restare solo a casa per alcune ore, è bene abituarlo fin da subito a restare un po’ da solo, anche se per poco tempo.

Alla fine, se, nonostante tutte le difficoltà e le precauzioni, adotterete un cane dal canile, non ve ne pentirete, un cane abbandonato ha un'immensa capacità di amare, semplicemente perché ha sofferto molto e per lui la cosa più importante è compiacere il nuovo proprietario per non essere nuovamente abbandonato.

Un Cane che viene da un canile,potrebbe soffrire di essere lasciato solo o lasciato in giardino e quindi cercate di scegliere un periodo in cui potete rimanere spesso con lui o lei per abituarlo alla nuova dimora.
?
2013-04-17 08:34:52 UTC
in genere è sempre meglio mantenere le abitudini che hanno, ma se la scuola non te lo permette allora dovrà abituarsi ai nuovi orari.

se il cane deve mangiare due volte al giorno, e la prima è alle 7:15, allora la sera lo farai mangiare alla stessa ora, quindi ogni 12 ore.
?
2013-04-17 08:54:27 UTC
ovviamente quando abbiamo un cane dobbiamo abituarlo ai nostri orari.Non preoccuparti se pensi che le 7,15 sia troppo presto per darle da mangiare o che ci siano troppe ore di distanza dal pasto serale, i cani si abituano, anzi posso dirti che i cani hanno una digestione piuttosto lenta, e' per questo che dopo i 6 mesi di eta' devono fare solo due pasti al giorno.Ti consiglio di dare da mangiare alla cagnolina solo dopo che avete mangiato voi,sia la mattina(se fate colazione in casa) che la sera.Questo perche' negli animali e' il capobranco che mangia per primo, quindi tu e la tua famiglia sarete per lei il suo branco e nel branco ci sono le gerarchie,lei deve capire che siete voi che comandate, altrimenti ti ritroverai con un cane maleducato che non ascolta cio' che gli insegni
Giulya79
2013-04-17 08:45:30 UTC
Ciao Sofi l orario lo scegli tu in base alle vostre esigenze ...quando ho preso il mio cane dal canile aveva 3 mesi e già mangiava 1 volta al giorno la mattina ....

siccome noi per esigenze diverse la mattina mi era scomodo siamo passati ad alimentarla sempre 1 volta al giorno (anche perchè ormai non mangia più due volte al giorno) ma la notte ...

io ho preferito la notte per evitare in inverno di uscire troppo attaccata ai pasti rischiando una gastroenterite da freddo o torsione dello stomaco (essendo che la porto a correre e giocare con altri cani)..cos' dopo l ultima uscita più o meno alle 00 .... gli diamo il suo pasto cosi poi va dritta a dormire ..ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...