La decisione di prendere un cane deve coinvolgere tutti i membri della famiglia.
Secondo il regolamento, tra l'altro, un minorenne non può prendere un cane senza il consenso dei genitori.
Se loro non accettano la richiesta dei figli può essere perché non hanno fiducia in questi ultimi, nel senso che non li considerano responsabili e vedono il loro desiderio di volere un cane come un capriccio, e si sa che una volta ottenuto il capriccio il cane non viene più considerato, ma trattato come un giocattolo con il quale poi i figli si stufano.
In genere il NO principale da parte dei genitori si riferisce a questo motivo, oppure semplicemente al fatto che non sopportano i peli, le birichinate del cane e la sua presenza in casa.
Ecco perché risulta difficile convincerli, quindi nel tuo caso non esiste un trucco che possa aiutarti a convincere tua madre.
L'unica soluzione sarebbe quella di impegnarti di più a scuola, essere più responsabile per te stessa, non farti ripetere le cose più di una volta, obbedire a tua madre senza borbottare.
Altri metodi non ce ne sono.
Vedo che ti hanno elencato delle razze. Mah, io sinceramente ti sconsiglierei tutte quelle che ti hanno consigliato per delle ovvie ragioni:
- Nancy ti ha sconsigliato il Dalmata, bene, te lo sconsiglio anch'io, non è di certo un cane semplice.
- Ti sconsiglio anche il Labrador. E' un cane dolcissimo e affettuoso, testardo solo durante l'addestramento, ma poi diventa molto ubbidiente. Te lo sconsiglio non perché soffre la solitudine (può resistere tranquillamente per tutte le ore in cui sei a scuola, non di più), ma perché è un cane che necessita molto movimento e più di due ore di passeggiate, e dato che sei un'adolescente non so se sarai in grado di reggere il ritmo, portandolo a spasso per più di due ore tutti i giorni.
- Il Golden Retriever te lo sconsiglio, invece, perché soffre la solitudine. Non perché sarai a scuola ma perché non sopporta stare in giardino, sebbene ami passeggiare e fare movimento come il Labrador.
In genere i cani più gestibili sono quelli di piccola taglia, mentre quelli di taglia medio-grande/grande risultano essere o troppo impegnativi o nemici del giardino.
Capisco che desideri avere un cane, però sappi che per averne uno bisogna avere due importanti requisiti: responsabilità e pazienza.
Per il momento hai solo una vaga idea di come possa essere averne uno e spesso questa vaga idea viene associata sempre a pensieri positivi, si guardano sempre i pro e non i contro.
Cosa succederebbe se avresti problemi di comunicazione con il tuo cane? Cosa potrebbe succedere se lui sembri non ascoltarti, non capirti, non obbedirti? Ecco, non bisogna vedere tutto rose e fiori perché nel caso daresti segni di nervosismo e stress per un suo comportamento errato (e ti assicuro che combina ciò che non potresti aspettarti) allora vuol dire che non sei adatta a questo ruolo, significa che tale ruolo è troppo impegnativo per te.
Sia chiaro, non ti sto attaccando o criticando, ma ti sto semplicemente mettendo al corrente. Se sei una ragazza estremamente paziente, responsabile, che non si innervosisce facilmente, allora non ci saranno problemi.
Se però non ci saranno problemi, mi pare che a questo punto ne rimane uno solo: il confinamento del tuo futuro cane in giardino dalla mattina alla sera.
D'accordo, lo porterai a spasso, giocherai con lui, lo addestrerai, ma un cane ha bisogno di stare a contatto con te e la tua famiglia. Non esiste nessuna razza di cane che ama stare relegata in giardino per tutta la giornata, anzi, vi sono delle razze che odiano stare in giardino (come il Golden Retriever).
Il cane è un animale sociale, molto sensibile. Se i tuoi genitori non vogliono tenerlo in casa, allora ti invito a lasciar perdere l'idea di prenderne uno perché ne soffrirebbe, si sentirebbe escluso dal branco.
Forse leggendo che ti sto dicendo di rinunciare di prenderti un cane ti arrabbierai, e forse se riuscirai a convincere tua madre il cane lo prenderai lo stesso, ignorando ciò che ti ho detto.
Fa pure come credi, ma poi (oltre alla sua sofferenza) non lamentarti quando noterai che tra te e lui non si verrà a creare la sintonia giusta perché stando in giardino dalla mattina alla sera non si sentirà di certo parte integrante del branco. Ti vedrà solo come una compagna di giochi (che la mattina non c'è) e come colei che lo nutre, nulla più, non aspettarti che ti veda come capobranco.
Rifletti bene. Non farti offuscare dal tuo desiderio, ma pensa a come potrebbe sentirsi un cane precluso in giardino, senza la possibilità di entrare in casa e vivere con te.
@Freddy Mercury: ma davvero consigli delle razze così impegnative? O.O
Anche se sono razze che amano i bambini non significa che sono semplici da gestire, su.