Domanda:
artrosi del cane: consigli...?
nipak
2012-07-13 05:37:22 UTC
il mio cane di 7 anni ha l'artrosi (vista della rx) che consigli mi date per tenerla bloccata allo stato attuale?
adesso fa due cicli l'anno di cosequin e cerco di non farlo ingrassare. altri consigli? meglio farlo camminare poco?
per vet. o chi ha avuto esperienza si riesce a bloccare? quanto tempo può rimanere "ferma"?

ps naturalmente il cane è seguito già dal veterinario ;) vorrei solo maggiori info
Quattro risposte:
?
2012-07-13 05:45:30 UTC
oltre alle medicine e alla cura nel non far fare troppi sforzi inutili al cane, ci sono dei rimedi 'naturali'. nessun farmaco e nessun alimento potrà veramente far regredire la situazione, ma ci sono cose che possono alleviare il dolore.

corteccia di salice, artiglio del diavolo, ortica e zenzero, per esempio, alleviano il dolore e l'infiammazione. io alcuni di questi li uso col mio cane, che ha una calcificazione ossea. nei giorni di dolore, gli do una di queste cose, specialmente zenzero e artiglio del diavolo.

anche l'erba di san giovanni ha effetto analgesico.

per purificare il sangue ed eliminare le scorie dell'infiammazione si possono usare semi di sedano, salsa pariglia, ortica e achillea.

ogni tanto do anche polvere di semi di rosa canina, che servono per l'infiammazione alle articolazioni.

e una volta a settimana do uno spicchio d'aglio.

ho notato che nei giorni in cui gli fa male, posso sospendere le medicine antinfiammatorie e usare solo una o due di queste cose perchè il dolore si allevi...



ti lascio anche un altro link

http://www.barf.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=58&Itemid=188
Kiera
2017-03-05 08:35:45 UTC
Ti consiglio un ottima cura naturale per la sciatica http://CurareLaSciatica.teres.info/?h0q1

Il termine sciatica sta a indicare un’infiammazione piuttosto dolorosa localizzata in uno o entrambi gli arti inferiori. Trae il suo nome dalla parte soggetta al disturbo ovvero il nervo sciatico, noto anche come ischiatico.
?
2012-07-15 04:42:12 UTC
Un possibile approccio è dato dalla fisioterapia, la magnetoterapia in particolare è usata per l'artrosi, e funziona anche sui cani.

Si può noleggiare un apparecchio per un mese e controllare se il cane sembra muoversi con più disinvoltura.

Questo è un ottimo strumento che agisce anche se non a diretto contatto, quindi non c'è bisogno di legarlo, basta avvicinarlo alla parte: http://www.bielsan.com/tit/magnetoterapia.html
Goliedòr GaGa
2012-07-13 05:40:09 UTC
riguardo alla quotidianità posso darti dei piccoli accorgimenti che hanno tutti a che fare con il suo calore corporeo.. non dovrai più farlo stare sul pavimento nudo o nella cuccia normalmente ma sempre su di una coperta di pile o di lana.. appena c'è un raggio di sole dovresti riuscire a farlo sdraiare lì.. quando si accuccia devi ben fare caso a quali mosse reagisce con dolore ed educarlo ad evitarle.. e poi intervieni te con dei massaggi anche con delle pomate riscaldanti sulle zone.. buona fortuna a te ed al tuo amico 4zampe ....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...