il cartello credo proprio che l'abbia,avvisa della presenza e quindi mette sull'avviso eventuali comportamenti che potrebbero causare un'aggressione ..come nell'esempio che hai citato,scavalcare per raccogliere un pallone ecc ecc.l'importante è che il cane nn esca senza custodia dalla proprietà privata e che sia entro una recinzione ad altezza uomo.ovviamente se il cane puo uscire la testa e mordere un passante,il cartello nn basta,secondo la cassazione bisogna mettere in atto accorgimenti tali da mettere in sicurezza il cane nei confronti di estranei,nel caso cheil cane sia entro la proprietà il cartello basta e ha valore giuridico.(sentenza cassazione)
aggiungo che nel caso di bambini la colpa viene addossata ai genitori per cattivo controllo,
--ho trovato questo da "il giornale.it"
"Il cartello «Attenti al cane» tutela sempre il proprietario. Chi entra in un’abitazione senza chiedere il permesso al padrone di casa, dunque, deve essere consapevole di farlo «a proprio rischio e pericolo». E se viene aggredito dall’animale, non potrà chiedere il risarcimento ai padroni, lamentando il fatto che non fosse legato.
Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, liberando da eventuali responsabilità i proprietari di cani anche di grossa taglia, che aggrediscono chi entra senza avvertire preventivamente, se con un «comportamento adeguato» avvertono del pericolo con il cartello"
ho trovato pure che è obbligatorio mettere tale cartello all'ingresso,l'obbligatorietà gia dice che sei tutelato da comportamenti scorretti.