Se nascono fino a 6 cuccioli ne spetta uno al proprietario dello stallone, in questo caso ha il diritto di scegliere per primo su tutta la cucciolata.
Se ne nascono più di 6 al proprietario dello stallone gliene spettano 2 e ha diritto di prima e terza scelta.
Altrimenti il porprietario della fattrice paga la monta al proprietario dello stallone: si accordano tra loro su una cifra indipendentemente da quanti saranno poi i cuccioli nati che resteranno tutti al proprietario della fattrice.
Le spese veterinarie e di eventuali piccoli interventi (tipo la rimozione degli speroni se non prevista nello standard di razza) sono a carico del proprietario della fattrice.
Questa non è legge, ci si può benissimo accordare come meglio si crede, la maggior parte degli allevatori si comportano in questo modo. Comunque è consigliabile prendere sempre accordi scritti per non trovarsi in seguito a discussioni.
In caso di cani piccoli come il chihuahua c'è il rischio che nasca anche un solo piccolino. Quindi si tende a pagare la monta per tenersi il cucciolo. Altrimenti questo andrà al proprietario dello stallone e il proprietario della fattrice resterà a mani vuote.
Il pedigree non è indispensabile ma sarebbe meglio averlo per controllare la provenienza dei cani e non far accoppiare due consanguinei.
Serve anche come garanzia di provenienza.
Personalmente visto che devo pagare, non comprerei un cane di razza senza pedigree, me ne andrei a cercare uno che ce l'abbia. Ma poi ognuno la pensa come vuole.
Spero di averti chiarito le idee! :)