Domanda:
Accoppiamento cani-a chi spettano i cuccioli?
?
2009-08-18 04:21:36 UTC
Salve a tutti volevo qualche informazione per come funziona l'accoppiamento fra i cani..piu che altro per la spartizione dei cuccioli. Io ho una femmina di chihuahua ed è la prima volta che la faccio accoppiare e volevo sapere a chi spettano i cuccioli e se serve il pedigree o meno per la monta.
Dieci risposte:
ica
2009-08-18 07:20:52 UTC
Il pedegree serve solo se l'hanno sia il maschio che la femmina per poter denunciare la nascita dei cuccioli all'ENCI e poter avere a loro volta il pedegree. Per i nati questa è la regola:

- il proprietario della femmina paga la monta al proprietario del maschio e i cuccioli sono tutti del proprietario della femmina a cui spetta una seconda monta se la femmina non rimanesse gravida.

- se si decide di spartirsi i cuccioli il proprietario del maschio ha diritto di 1^ SCELTA cioè 1 cucciolo scelto da lui alla nascita. Se nasce un solo cucciolo spetta alla femmina.
anonymous
2009-08-18 04:30:05 UTC
Titti i cuccioli alla madre tranne uno al padre... Naturalmente potete mettervi d'accordo anche per come preferite voi... Il pedigree serve ad entrambi se volete far nascere cuccioli di razza (naturalmente costano di più alla vandita) se no se un cane nell'accoppiamento non ha il pedigree allora i cuccioli saranno dei bastardini!!!!
mclean
2017-02-01 01:42:50 UTC
Sono riuscito ad addestrare il mio cane facilmente con questa guida http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?v26E

Molte persone pensano che i cani mordano "perché è nella loro natura". Ma i cani non diventano aggressivi senza una buona ragione e molti di loro usano l'aggressività solo in situazioni di particolare nervosismo o tensione.
anonymous
2009-08-18 06:39:36 UTC
Dipende.

Vedi i chihuahua partoriscono di solito 2-3 piccoli, e se ci sn 2 piccoli 1 va a te e 1 alla famiglia che ha il maschio. Si può fare comodamente così.

E per il pedigree nn dovrebbe esserci nulla di cui preoccuparsi.
bl@ster D.C.C.
2009-08-18 06:29:50 UTC
Se nascono fino a 6 cuccioli ne spetta uno al proprietario dello stallone, in questo caso ha il diritto di scegliere per primo su tutta la cucciolata.

Se ne nascono più di 6 al proprietario dello stallone gliene spettano 2 e ha diritto di prima e terza scelta.

Altrimenti il porprietario della fattrice paga la monta al proprietario dello stallone: si accordano tra loro su una cifra indipendentemente da quanti saranno poi i cuccioli nati che resteranno tutti al proprietario della fattrice.

Le spese veterinarie e di eventuali piccoli interventi (tipo la rimozione degli speroni se non prevista nello standard di razza) sono a carico del proprietario della fattrice.

Questa non è legge, ci si può benissimo accordare come meglio si crede, la maggior parte degli allevatori si comportano in questo modo. Comunque è consigliabile prendere sempre accordi scritti per non trovarsi in seguito a discussioni.

In caso di cani piccoli come il chihuahua c'è il rischio che nasca anche un solo piccolino. Quindi si tende a pagare la monta per tenersi il cucciolo. Altrimenti questo andrà al proprietario dello stallone e il proprietario della fattrice resterà a mani vuote.

Il pedigree non è indispensabile ma sarebbe meglio averlo per controllare la provenienza dei cani e non far accoppiare due consanguinei.

Serve anche come garanzia di provenienza.

Personalmente visto che devo pagare, non comprerei un cane di razza senza pedigree, me ne andrei a cercare uno che ce l'abbia. Ma poi ognuno la pensa come vuole.

Spero di averti chiarito le idee! :)
snakewoman1
2009-08-18 04:49:29 UTC
Ciao, al proprietario del maschio spetta un cucciolo a scelta e se il cane dovesse farne più di 3(non è il cas del chiwawa), ne spetta uno ogni tre.

Se tu non vorrai dare nessun cucciolo al proprietario del maschio, dovrai dargli il corrispettivo in denaro di un cucciolo.

Per quanto riguarda il pedigree, dipende da te. Se non vuoi spendere i soldi per i documenti all'enci, specificalo al proprietario del maschio e non ci saranno problemi.

Non è vero che un cane senza pedigree non è puro, altrimenti i giudici non potrebbero assegnare ad un cane sprovvisto di questo documento, il pedigree di prima generazione.

Il cane di pura razza è quello che rintra perfettamente nei parametri dello standard. Ci sono cani senza pedigree di gran lunga migliori di quelli con il pedigree.
Andrea
2009-08-18 04:36:29 UTC
Quindi di solito si spartiscono così vanno i 3/4 dei cuccioli spettano al padrone della madre dei cuccioli invece il resto al padre ma ovviamente ci si può mettere daccordo
Vicky
2009-08-18 04:35:24 UTC
allora: un cucciolo spetta al padrone del maschio e lo può scegliere! gli altri restano a te! per il pedigree si di solito serve perchè chi ha un chihuahua con pedigree non lo farà accoppiare con un che non lo ha, perchè sennò i cuccioli non lo avranno nemmeno e non se ne ricava niente!!!
aner94
2009-08-18 04:25:53 UTC
1 cucciolo al padre e gli altri alla madre
Emme;
2009-08-18 04:35:53 UTC
I cuccioli spettano a chi ha la femmina, però un cucciolo spetta a chi ha il maschio. Il cucciolo lo sceglie lui, non ci sono discussioni. Altrimenti lo paghi per la monta (che non sono 50/100 euro, ma 500 o più).

La tua cagnolina ha il pedigree? Se non ce l'ha non fa niente, trova un maschio che non ce l'abbia e amen.

Se ce l'ha trova invece uno che ce l'abbia, magari vai in un allevamento.

I cuccioli poi vanno denunciati all'ENCI così potrete avere il pedigree.



Ciao!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...