Domanda:
Aiuto,il mio cane ha paura della sua ciotola!?
anonymous
2013-11-18 13:40:58 UTC
Vi spiego,ogni volta che metto le crocchette nella ciotola lui si avvicina ed ha la coda tra le gambe,mette in bocca un po di crocchette poi si allontana in fretta dalla ciotola e le mastica ,poi si riavvicina con cautela e fa la stessa cosa ogni volta,ha paura!!! A volte neanche mangia pe questo fatto e io devo mettere le grocchette o per terra o su un tovagliolo,cosi le mangia tranquillamente.Io nn capisco pero perche si comporta cosi,nn ha avuto brutte esperienza con le ciotole lo giuro!!! Però ogni volta fa cosi,cosa ne pensate,mi sapreste dire perche fa cosi?? Spero di risolvre il problema,grazie.
Sei risposte:
La_Lucky
2013-11-18 15:21:02 UTC
Di che materiale è la ciotola?!

Quanti masi/anni ha il cane?!

Conosci perfettamente il suo passato?!

L'ha sempre fatto o ha iniziato da poco?!



Mi è già capitato di sentire questo problema di solito si tratta di ciotole in metallo/acciaio (?) la causa solitamente è il rumore che produce strisciando per terra o a contatto con il collare in un caso il problema invece era il riflesso di una fonte di luce!

Nel caso del tuo mi pare che il problema sia per il rumore (azzardo) perché non sempre ne è completamente paralizzato e che si avvicina con cautela.

Le soluzioni possono essere 2

1 metti sotto la ciotola un tappeto, una tovaglietta americana ... ect. (ma non sempre è risolutivo, ma puoi tentare prima di spender soldi inutilmente)



2 Sostituisci la ciotola in acciaio con una in plastica o in ceramica!



*Se il problema è il collare, levagli il collare quando è in casa e in pochi giorni capirà che la ciotola non produce più rumore alcuno.

*Vista la paura non versare le crocchette producendo grande rumore, cerca di limitarlo il più possibile e di non farlo davanti a lui!



Dopo aver preso una soluzione per una settimana (anche se a fatica va a mangiare quindi non rimane senza cibo, se è cucciolo in realtà è meglio perché rispondono prima ai loro bisogni) ignora il disturbo totalmente così che per mangiare dovrà andare obbligatoriamente nella ciotola altrimenti continuerà a fare i capricci e non supererà il disturbo!

Se tu continuerai a darle una via di uscita e sopratutto a mostrarti preoccupata per il suo comportamento continuerà ad avere questo comportamento stressante (più per lui che per te!)



Ciao!
love bernesi
2013-11-19 05:03:28 UTC
Per caso la ciotola è in acciaio? Perchè la mia bernese a 2 mesi aveva paura a mangiare i crocchi nella sua ciotola (in acciaio) perchè c'era il suo riflesso e pensava ci fosse un altro cane.. :). Comunque non darle il vizio a mangiare per terra, il cane deve mangiare nella ciotola. Vedrai che se salta il primo pasto, al successivo mangerà tranquillamente.
Cars
2013-11-18 14:23:24 UTC
Ne ho sentiti altri...

La ciotola con il gommino sotto può essere una soluzione ...

Molto probabilmente la ciotola si sposta e fa rumore....col bordo di gomma non si muove e non fa rumore.

Ho abituato la mia cagnetta fin da cuccioli a tutti i rumori....aspirapolvere...scopa elettrica ...lavatrice ecc...e lei di cosa ha paura?! Della scaletta di alluminio!!!

Vedi che tutti hanno i loro timori...

Se è cucciolo e risolvi il problema finché è piccolo è meglio....

Ma si abituera' vedrai.....
anonymous
2013-11-18 14:12:05 UTC
se hai spazio fargli fare tutto da solo ,metti le crocchette e allontanati non 6 il primo che gli capita ,passerà
anonymous
2013-11-18 13:50:07 UTC
Allora posso dirti sia che il fatto di prendere il cibo dalla ciotola e mangiarlo altrove è normale perche lo fanno entrambi i miei cani ed è una cosa che non ho mai capito sinceramente. Però ad esempio conosco un altro cane che non paura della ciotola in se ma del rumore che fa quando si muove, magari comprane una con il gommino sotto e che aderisca bene al pavimento e che non si sposti. Prova magari è solo lì il problema ;) In bocca al lupo Carlotta
?
2013-11-18 14:44:46 UTC
Se e' un cane grosso basta che gli metti una ciotola piu' alta, di 40 o 50 cm... Ai cani grossi si crea uno squilibrio quando abbassano troppo la testa... Se invece e' piccolo potrebbero essere problemi di circolazione arteriosa, chiedi al veterinario ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...