si, il jack russel puo' vivere tranquillamente in appartamento, solo ke bisogna portarlo giu' almeno 3 o 4 volte al giorno, perche' il jack russel, lo usano anke come cane da caccia, per intrufolarsi nelle tane dei topi, quindi ha bisogno di correre, e di scavare, è un cane piccolo, ma giokerellone, e se si tratta fin da piccolo come bisogna trattarlo, imparera'.
ALLEVAMENTI:
http://www.realidispagna.it/
http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=2&url=http
http://www.adoos.it/jack-russel-cuccioli
http://www.ultimiannunci.com/13/posts/1_Annunci_Animali/2_In_vendita/5739_JACK_RUSSELL_T_.html
http://www.realidispagna.it/jackrussell/jackrussell.html
http://jackrussell.piripillo.com/
http://www.azannunci.eu/annuncio-28731/jack-russell-cuccioli-a-bari.html
http://www.subito.it/annunci-puglia/vendita/animali/?q=allevamenti%20jack%20russel%20&th=1
http://www.kijiji.it/animali-e-accessori/annunci-puglia/jack%20russel/
http://www.trovacuccioli.com/default585.htm
ALCUNE INFORMAZIONI X IL JACK RUSSEL:
Il Jack Russell terrier è tassativamente di colore prevalentemente bianco, con una combinazione di macchie marroni, e/o nere che si presentano solitamente sulla testa più che su altre parti del corpo del cane. Misura al garrese 25-30 cm; Il peso ideale è di 1 chilogrammo per ogni 5 centimetri di altezza. la coda è corta e portata alta, naso e labbra sono neri, le orecchie piccole e a forma di V ricadente in avanti, gli occhi marroni e vivaci,è di piccola taglia come lo Scottish Terrier e il West Highland White Terrier.
Il pelo può presentarsi in tre varietà: liscio, ruvido e Broken (ottenibile incrociando esemplari dei primi due tipi), anche se la maggioranza assoluta dei Jack Russell, specialmente in Italia, presenta pelo liscio a causa della domanda quasi esclusiva da parte degli acquirenti del belpaese di questo tipo di pelo nel Jack, e solo gli allevamenti più grandi e specializzati riescono a permettersi di allevarne a pelo ruvido.
Convivenza con l'uomo
Il carattere è vivacissimo: si tratta di un cane molto attento e intelligente, gran giocherellone e che non annoia mai. Di converso, ha una predisposizione alla dominanza piuttosto spiccata, ed è quindi consigliabile la sua adozione solo a padroni determinati ad un addestramento oculato e costante, di modo che l'energia di questa piccola peste sia controllabile e sprigionabile solo quando è opportuno. La contemporanea presenza di una predisposzione all'indipendenza e al dominio da una parte, e della straordinaria capacità di apprendimento delle "buone maniere" dall'altra, lo rendono un cane dal carattere molto variabile a seconda della qualità dell'educazione ricevuta.
Nei tempi moderni la piccola taglia e il pelo corto hanno sempre più destinato il Jack Russell, come è successo a molti altri terrier nati per la caccia come lo Scottish Terrier, alla vita d'appartamento, e non sono poche le persone che attratte dal suo musetto si sono poi ritrovate un cane inadatto alle proprie esigenze, trattandosi di una razza assolutamente non autosufficiente per quanto riguarda l'educazione alle regole. Chi non è certo di poter dedicare la necessaria attenzione all'educazione del cane, specialmente se si tratta del primo cucciolo, dovrebbe orientarsi verso razze che offrono maggiori "garanzie". Si tratta comunque di una razza perfetta per chi ha molto tempo e voglia di dedicarsi alla costruzione di un corretto rapporto col proprio cane, poiché da esso non verranno mai a mancare attenzione e ricettività. È invece sconsigliato a chi tenderebbe a lasciare sviluppare il suo carattere senza una guida costante, perché nella maggior parte dei casi tenderebbe all'indipendenza quando non alla dominanza.
Curiosita':
La "moda" del Jack Russell è ultimamente così dirompente che si tratta ormai della razza probabilmente più utilizzata per film, telefilm, spot televisivi, materiale pubblicitario riguardante prodotti per cani, libri o articoli di giornale per cinofili, eccetera. Il "Jack" è famoso presso il pubblico, compreso quello non amante dei cani, grazie alla partecipazione del simpaticissimo esemplare "Milo" al film hollywoodiano "The Mask" con Jim Carrey. Il simpatico cane che e' apparso negli spot italiani delle mele Melinda è un jack russell, sebbene lo standard di razza affermatosi nell'ambiente di allevatori ed amatori non contempli la presenza di orecchie dritte e "ampi diametri orizzontali",come nell'esemplare visibile nella pubblicità. Un altro bell'esemplare è il cane nel film "Crimson Tide" ("Allarme rosso"), con Gene Hackman e Denzel Washington: è il cane del comandante del sommergibile nucleare americano, che lo definisce come "Il cane più intelligente che ci sia". Un Jack Russell appare in "Bodyguards" come cane di Anna Falchi, ed è stato usato negli sketch de "la casa delle libertà" all'interno del programma di satira "L'ottavo nano". Più recentemente esemplari di JRT (acronimo diffuso tra i cinofili che sta per Jack Russell Terrier)