Domanda:
L'intervento di "riparazione" del tendine crociato di un cane???
HeCyRa
2006-11-24 08:12:21 UTC
l'intervento di riparazione o protesi (non so bene) del tendine crociato della zampa posteriore di uno yorkshire in cosa consiste??
e su per giù quanto costerebbe?

grazie delle informazioni.
baci
Sette risposte:
anonymous
2006-11-24 09:13:26 UTC
La terapia da applicare in caso di rottura del legamento crociato anteriore è senz'altro quella chirurgica. Esistono più di 100 tecniche operatorie diverse per stabilizzare l'articolazione del ginocchio. Ciò che è certo è che la mancata stabilità del ginocchio porta inevitabilmente ad alterazioni degenerative e progressive dell'articolazione sfociando in artrosi.

La prima fase dell'intervento consiste nel rimuovere i frammenti del legamento crociato rotto e del menisco ( se è rotto anch'esso). Successivamente viene sostituito il legamento rotto con uno artificiale posto in posizione intra o extra articolare a seconda della preferenza del chirurgo.

Dopo l'intervento la zampa non viene ingessata. Il cane deve stare però in assoluto riposo per 4 settimane, dopodichè gradualmente si può aumentare il movimento e l'esercizio fisico.

I costi, beh diciamo che il costo di un'intervento simile varia da chirurgo a chirurgo di certo non meno di 800/900 euro con protesi, i prezzi si abbassano se il legamento è ricostruibile.
ladyherriott
2006-11-24 10:13:09 UTC
La "riparazione" è praticamente una "leggenda metropolitana", non pensare che si possa prendere i due monconi del tendine e ricucirli insieme come un elastico spezzato, non è così semplice, meno che mai in un cane così piccolo.

Di solito si mette una "protesi" con diverse tecniche (ne conosco diverse ma dubito che siano addirittura più di 100), che si distinguono in extracapsulari (cioè che passano esternamente all'articolazione) e intracapsulari (cioè che passano all'interno della caspula articolare).

Noi, in ambulatorio, di solito preferiamo le extracapsulari perchè sono meno "invasive" non lasci materiali estranei all'interno dell'articolazione e, per questo, in teoria, dovrebbero dare meno problemi.

Si procede così: Si incide il ginocchio sulla faccia esterna fino a raggiungere l'aticolazione, incidi la caspula e "ripulisci" l'interno, perchè di solito si sviluppa sempre un pò di artrite/artrosi e per controllare che i menischi non abbiano problemi (se fossero rotti vanno asportati), si richiude la caspula e si procede ad applicare la protesi. Immaginti come un grosso filo da pesca che passa dalla parte posteriore a quella anteriore del ginocchio e torna indietro (il tutto passando sulla faccia esterna del ginocchio), i due capi vengono legati insieme (alla fine diventa come un elastico per capelli teso tra due dita), questo filo assumerà la funzione stabilizzante dell'articolazione che aveva il legamento originario (anche se non gli somiglia affatto e fa tutto un altro percorso). Infine si ricuce il tutto e si fa una fasciatura rigida (ma non ingessata), i primi giorni il cane non si sognerà nemmeno di appoggirare la zampa, poi piano piano la caricherà sempre di più e alla fine (nel giro di 20 giorni) torna a camminare abbastanza normalmente.

Il costo è molto variabile, ma dovresti trovare anche da meno di 800 €



Però mi sembra strano che abbiate deciso di operare uno Yorkshire, sono molto soggetti a questo tipo d problemi ma sono anche cani molto piccoli e quindi molto leggeri, la maggior parte non mostra mai sintomi (e personalemente mi sento di consigliarti che, se il cane non zoppica, io l'intervento non lo farei)

Buona fortuna



EDIT:

Se il problema è insorto a Luglio,, mi dispiace dirtelo, ma l'artrosi c'è già, anche solo per i monconi del legamento che rimangono li come corpi estranei. Cmq non preoccuparti, non è così drammatico, ti ripeto, sono cani leggeri e il ginocchio non deve sopportare pesi enormi. Sai quanti cani di piccola taglia hanno i crociati "saltati" e i proprietari nemmeno lo sanno perchè il cane non ha mai avuto sintomi?! (anche il mio ^__^)

Questo genere di intervento è consigliabile solo se il cane mostra d'avere dolore e se la terapia antiinfiammatoria non risolve niente, o il problema si ripresenta troppo spesso. Se il cane non ha fastidi operarlo potrebbe essere peggio.
amelinmelina
2006-11-24 09:47:36 UTC
La mia yorkshire di 13 anni ha un legamento crociato della zampa posteriore rotto da fine agosto, tutti i veterinari specialisti in ortopedia che ho consultato mi hanno sconsigliato l'intervento, perchè la cagnolina è leggera e il legamento rotto è uno solo, con l'esercizio fisico leggero l'altro si rinforza e non ci sono più problemi. Effettivamente ho aspettato un po' e adesso il mio amore ricammina dinuovo bene e da circa venti giorni salta sul mio letto come prima! Sono felice di non averla sottoposta a nessun intervento!!!

Non so se il tuo caso è diverso o si tratta di entrambi i crociati, ma spero di essere stata utile...
alana
2017-03-10 11:15:29 UTC
Questo è un ottimo training per imparare ad addestrare il proprio cane http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?pNhq

Educare il vostro cucciolo, spendendo un po del vostro tempo libero, vedrete sarà un piacere e non un sacrificio. Vi aiuterà a capire il suo carattere, a conoscerlo meglio e servirà fondamentalmente ad istaurare con lui un rapporto di amicizia che durerà per tutta la vita.
anonymous
2014-09-10 05:43:34 UTC
il mio cane e un BICOL tiene il crociato posteriore sinistro a detto oggi il medico per intervenire euro 500 a salire non e stato preciso fine grazie cosa devo fare? operare subito o somministrare
giovanna c
2006-11-24 08:58:00 UTC
nn so
anonymous
2006-11-24 08:49:55 UTC
non ho idea di come sia un intervento così, ma ti so dire che la mia cagnetta ha subito un intervento inframuscolare e osseo ed ho speso circa 350,00€. il mio veterinario però è molto onesto!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...