Domanda:
Che ne pensate della mia idea? Vorrei solo delle opinioni, si tratta dei cani pericolosi..?
anonymous
2007-12-10 14:33:39 UTC
Ho sempre avuto questa opinione e ora vorrei da voi un vostro parere, se x voi è buona o stupida. Invece di fare liste cretine dove aggiungono e tolgono cani in continuazione (com'è successo ai tempi di Sirchia) o mettere razze inesistenti in Italia (qualcuno ha per caso visto in giro un Pastore del Caucaso? Un Rafeiro do Alentejo? Un Perro de presa Marloquin? E cosa sarebbe il Pit Bull Mastiff?), la Turco potrebbe invece fare così: x tutti coloro che hanno o vogliono prendere un cane appartenente a una razza dei gruppi 1 o 2 dell'elenco delle razze canine della FCI o incrociato con questo tipo di cani, è obbligatorio (anke se x me ci vorrebbe x tutti i possessori di cani) prima un certificato in cui si attesta di aver frequentato presso un centro cinofilo un corso di cinofilia dove vengano insegnate le nozioni utili x l'educazione e la cura del cane. E solo in possesso di questo certificato (sempre se l'individuo è penalmente pulito e psicologicamente sano)
Venti risposte:
electron
2007-12-10 15:23:48 UTC
Oh che bello trovare ancora in Italia una persona cosi' genuinamente onesta e fiduciosa.

Buonasera gentile Connor McSullivan

Scusi l'ironia non volutamente maligna, ma in Italia si vendono patenti di guida, idoneita' varie, autorizzazioni a iosa e persino Lauree. Cosa le fa pensare che non ci sarebbe un mercato fiorente anche di questi patentini per la gestione di cani pericolosi?

Conosco, grazie e a causa della mia occupazione, molti "esperti" che si occupano da anni di gestire addestramento, educazione, comportamento dei cani, ma ahime' pochissimi sono quelli dei quali nutro rispetto o stima, e penso che pochissimi saprebbero rifiutare un tale patentino agli sprovveduti, che tanto arriveranno al loro centro di addestramento nel giro di pochi terribili settimane, pronti a delegare l'educazione e la comprensione del loro nuovo compagno, e soprattutto a versare congrui contributi.

Perche' invece non controllare a fondo chi, come, e perche', produce o rende comunque disponibile un cane di queste razze, (dovrebbero tutto sommato essere i piu' esperti...) responsabilizzandolo nel cercare il proprietario piu' adatto e soprattutto obbligandolo in solido (la legge esiste gia'!), al risarcimento dei danni che il cane in questione possa subire o provocare.

Se gli allevatori potessero contare su un numero di richieste molto superiore alla loro possibilita' di offerta, potrebbero tranquillamente valutare l'idoneita' dei futuri proprietari, spendere il tempo necessario all'educazione di chi si portera' via un pezzetto del loro cuore, ricordare tutti i loro cuccioli e tutti i componenti delle famiglie che li adottano.

Questo vuol dire in pratica consentire solo a persone esperte, (esistono corsi di laurea, per gli allevatori) di produrre cuccioli da genitori controllati (esistono controlli veterinari e caratteriali), abbassando il numero di cuccioli disponibili attraverso le importazioni o gli accoppiamenti non adeguatamente programmati, lasciando a dei veri esperti la manipolazione e l'imprinting dei giovani cani, che, se fatti nel modo piu' corretto, potranno prevenire molti dei futuri problemi.

La cosa triste e' vedere che cani spendidi, di razze specialissime (attenzione, i gruppi FCI 1 e 2 comprendono razze particolari che hanno cani normalissimi e padroni gelosissimi, provi a toccare un Affenpinscher senza il permesso del padrone, se riesce, ... o uno Skipperkee, ed i Pastori del Caucaso sono tutto sommato relativamente diffusi in Italia), cani che vengono considerati killer assatanati senza che in effetti si controllino i veri estremi di una notizia.

Puo' sembrare strano, ma nei casi di aggressione il cane non arriva praticamente MAI da allevamenti riconosciuti ed impegnati nella selezione migliorativa. Sono circa 1500 in Italia i titolari di affisso in attivita', e producono in media la meta' dei 115.000 cuccioli per i quali viene richiesto in un anno il pedigree, a fronte dei quasi 500.000 cuccioli che nascono nel nostro paese. Gli altri purtroppo sono quasi sempre prodotti da chi si preoccupa piu' del momento della vendita e del profitto, o della liberazione data dalla cessione prematura di una masnada di cuccioli che "inaspettatamente" ha distrutto l'ambiente e la tranquillita' di chi li ha voluti far nascere, piuttosto che dell'inserimento nella giusta famiglia del giusto soggetto.

Esiste una legge in Italia che e' volta alla tutela dei cani di giovane eta', che prevede non vengano allontanati dalla madre prima di un certo periodo, che prevede controlli condotti negli allevamenti, ufficialmente denunciati e riconosciuti, da parte di agenti di polizia veterinaria, che prevede che i cuccioli siano identificati, vaccinati e curati nel modo migliore possibile, e che se sono importati, siano stati preventivamente visti da un veterinario che attesti quanto e' stato fatto su di un certificato redatto in piu' lingue, perche' proprio chiunque possa comprendere quanto vi e' scritto.

Basterebbe intanto applicare le leggi che gia' esistono, ma il problema pare sia sempre lo stesso, che si parli di malfattori canini o umani.......



Cordialmente
*Simona*
2007-12-10 14:39:24 UTC
è una buona idea... ma quando un cane non appartenente a queste fascie aggredirà qualcuno tutti quelli che avranno fatto il corso sbotteranno dicendo che lo devono fare tutti.. e se questo corso dovesse essere esteso a tutti sarebbe un vero casino..



in sè cmq l'idea è ottima, io non ci avevo pensato.. se iniziasse a girare una petizione per un disegno di legge firmerei
anonymous
2007-12-11 02:41:58 UTC
sono d'accordissimo. anch'iosono sempre stata di qst avviso!il padrone deve essere in grado di educare e capire il proprio cane...purtroppo in italia più le cose sono semplici più non le si fa! anche se sarebbe un pò difficile controllare poi dove vanno a finire i cuccioli fatti nascere in casa
sayaka
2007-12-11 01:40:40 UTC
forse tu non le avrai mai sentite, ma esistono.

anche io penso che dovrebbero fare dei corsi per padroni, se ne sentono troppe, in fondo il cane è di indole buone, forse un pò selvaggia, siamo noi quelli crudeli...
cosima f
2007-12-11 00:06:20 UTC
apparte che un bel corso di cinofilia e addestramento lo afrei fare a tutti indistintamente perche' spesso si vedono dei cani a giro assolutamente non educati anche se piccoli, comunque si sarei daccordo di far prendere un patentino a chi ha intenzione di prendere un cane ma non diciamo pericoloioso perche' non esistono cani pericolosi ma pericolosi padroni, il problema e sarebbe da scriverci un tema e' che le persone prendono un cane senza magari neanche informarsi sulla razza sul come gestirla etc e spesso a discapito dell animale si leggono quei casi di cani che sbranano questo o quello, comunque si un bel patentino lo afrrei fare
..::Morigno::..
2007-12-10 15:35:16 UTC
Ciao a tutti. Per prima cosa vorrei dire che la colpa è del tutto dei padroni, incoscenti che non sanno trattare i cani e loro di conseguenza reagiscono come possono, con l' istinto.

Mi permetto di dire alcune cose, perchè anche se ho solo 18 anni, lavoro in un centro addestrativo cinofilo in toscana e quindi di queste cose ne vede e ne sento parlare tutti i giorni. nella mia sezione SAS (società amatori schaferhunde) alleviamo e addestriamo pastori tedeschi, quando andiamo a fare le gare di addestramento, di queste cose non se ne sente neanche parlare. ci muoviamo attraverso la gente... , passiamo vicino ad altri cani... e tutto rimane tranquillo. perchè questo? perchè i cani sono come dei bambini se non insegli loro l'educazione e li lasci vivere allo stato brado, mettono in atto l'istinto di sopravvivenza. I cani che spesso mordono persone o altro....lo fanno perchè sono nervosi e ingenui... e questo dipende purtroppo dai padroni che non fanno conoscere il mondo esterno alle povere bestie e quando si sentono minacciati da qualcosa si difendono come possono.. concludendo vorrei dire che sono daccordo su quello che dici... e che per quelle categorie di cani "pericolosi" serve un certificato. Perche bastano 5-6 lezioni con un esperto, per creare il rapporto cane-padrone. Molte persone si rivolgono a questi centri cinofili soprattuttuper l'incolumità propria e dei figli perchè un cane (adulto) appena comprato in una famiglia di perfetti sconosciuti e come un arma carica, bisogna fare attenzione a non far partire il colpo....
kayna70
2007-12-10 15:11:59 UTC
Il cranio troppo piccolo per contenere il cervello è una leggenda metropolitana!! E' sempre colpa di errori educativi se il cane aggredisce (grosso o piccolo che sia). Le razze canine sono state selezionate in base a determinate caratteristiche: sta all'uomo tenerne conto... un cane da "difesa", come può essere un pastore o uno da difesa personale (rottweiler, dobermann etc) ha bisogno di uno strettissimo contatto col "gregge" o col singolo padrone. Non ci si può stupire poi se un patore tedesco legato in cortile azzanna qualcuno, o se dei rottweiler messi a guardia di un giardino uccidono un bambino.. la loro educazione ha avuto delle carenze fondamentali..

Io da piccola sono stata morsa in faccia da una femmina di Pastore tedesco, ma non è stata colpa sua: la tenevano legata lontana da casa, e vedeva persone solo al momento del pasto.. logico che non ha interpretato me come parte del "gregge". Io ora ho una cagnona pastore tedesco, buona come il pane, abituata a vivere in simbiosi con me, e a stretto contatto col resto della mia famiglia. Ha aggredito 3 persone spuntate improvvisamente all'interno della proprietà, ma solo minacciandole da vicino con tutti i denti scoperti, mai toccato nessuno, e al mio richiamo ha lasciato perdere.. Ho notato che si sente in competizione con i bimbi piccoli, e quando ce ne sono in giro, la tengo sempre al guinzaglio: sono sicura che non li morderebbe mai, ma perchè rischiare?

Sono d'accordo con l'idea del corso obbligatorio (io lo supererei a pieni voti!), i cani grossi non sono necessariamente più aggressivi di quelli piccoli (anzi!) ma sono comunque armi mortali, e nelle mani delle persone sbagliate diventano veramente un pericolo.. Tempo fa ho dato una rispostaccia ad un tizio che chiedeva consigli per il suo cucciolo.. si lamentava del fatto che più lo picchiava più quello faceva le feste a chiunque, e non andava bene per "proteggere la famiglia".. un cane in mano ad uno così rischia davvero di finire sul giornale, pagina cronaca nera...
anonymous
2007-12-10 14:45:09 UTC
Concordo che ad essere cattivi non sono i cani ma i padroni...io ho un pitt-bull e sinceramente è il cane più buono che ho mai avuto...da mia nipote di tre anni si fà fare di tutto...gli infila per sino le dita nel naso e lo tira...quello piange poverino e mi guarda...ma è stato cresciuto con amore e coccole...invece il pastore tedesco della cognata di mia sorella che l'hanno trattato sempre male quel povero cane l'ha azzannata...quindi...un corso di addestramento per tenere un cane servirebbe all'uomo...questa è solo la mia opinione baci...
Linda A
2007-12-11 03:28:22 UTC
Ciao, io invece renderei obbligatorio questo corso per TUTTI quelli che decidono di prendere un cane, che sia considerato pericoloso o meno.
Manu
2007-12-11 01:27:41 UTC
Idea carina da estendere a tutti coloro che vogliono un cane...anche non pericoloso. Nel mio lavoro (tolettatrice) sto tutto il giorno a dare consigli su come tenere un cane (sia di igiene, sia di alimentazione, sia di rapporto) e in continuo vedo cose assurde...
anonymous
2007-12-11 19:05:12 UTC
Tutti dovrebbero avare una licenza per avare un cane, come avere la patente per la macchina, una licenza otenuta solo dopo avere imparato il minimo necessario sui cani. Troppe volte applichiamo la psicologia umana sui cani, purtroppo non funzionera' mai, la loro testa e' diversa.

Ho 5 cani in totale: 2 Jack russel, 1 Mastino Napoletano, 1 Bull Mastiff Inglese ed un Pitbull terrier.

Vi posso assicurare che le cosiddette "razze pericolose" non esistono, se non mi credete leggetevi un po' di letteratura sui cani tipo Cesar Millian e simili.

.......e se ancora non ci credete visitate il mio sito su youtube

http://www.youtube.com/watch?v=gbZRnZSD7QM
Pikol Pikol
2007-12-11 04:19:41 UTC
Non esistono cani pericolosi puo' essere pericoloso anche solo un semplice barboncini oppure un bassotto...io ho un pitbull e l'educazione gliel'ho data io non ho mai auto problemi e logico che se i cani hanno avuto dei traumi da piccoli tendono a essere aggressivi in base a quel trauma ma deve essere il padrone a colmarla non un semplice corso di addestramento!!!

Pikol!
max
2007-12-11 03:45:51 UTC
elektron dice : Puo' sembrare strano, ma nei casi di aggressione il cane non arriva praticamente MAI da allevamenti riconosciuti ed impegnati nella selezione migliorativa. Sono circa 1500 in Italia i titolari di affisso in attivita', e producono in media la meta' dei 115.000 cuccioli per i quali viene richiesto in un anno il pedigree, a fronte dei quasi 500.000 cuccioli che nascono nel nostro paese



posso avere la fonte dal quale hai tratto questi dati e sapere anche come vengono considerati quei cani sfornati dalgi allevamenti senza l'iscrizione enci?
Au Revoir
2007-12-11 02:53:47 UTC
Per me ti sei spiegato benissimo e sono pienamente d'accordo con te. E' vero che tutti i cani sono sono buoni ma alcuni sono di indole più aggressiva (e non lo dico io ma persone competenti come Valeria Rossi), per avere un cane di questo tipo bisognerebbe non solo conoscere il cane come animale ma anche la razza. Secondo me sarebbe opportuno che i proprietari di questi cani prima di poterli acquistare affrontassero un esame, una specie di patentino in cui si attesta che la persona è idonea (a tenere quel cane) e il cane è equilibrato e ben educato. Dico questo non perchè penso che il cane sia pericoloso ma perchè alcune persone (nella mia città moltissime) si sono comprate cani di quel tipo,ora quei cani (come il pit bull che da me va molto di moda) sono stati selezionati per anni come cani da combattimento e resi più aggressivi possibile, per questo non sono cani per tutti. Queste razze devono essere ben educate e soprattutto ben socializzate sia con l'uomo che con i propri simili. Purtroppo vedo invece che la gente compra questi cani per mettersi in mostra (non sto generalizzando ma vedo che nella mia città accade ciò) e questo è un male perchè non si preoccupano dell' equilibrio mentale del cane. Ora siccome è vero che questi cani possono essere aggressivi io ritengo giusto quello che dici magari per cani di grande taglia che sono anche più difficili da controllare, sarebbe un bene sia per le persone che come me hanno cani di taglia piccola e sono costretta a cambiare strada perchè non mi fido degli altri padroni, sia per i cani che non finirebbero più nelle mani sbagliate. Ciao.
moore
2007-12-10 15:15:19 UTC
(American bulldog + tutte le varetà di bulldog da lavoro)



Airedale Terrier

Kerry Blue Terrier

American Staffordshire Terrier

Bull Terrier

Staffordshire Bull Terrier

(American pit bull terrier)



Akita

Akita Americano

Groenlandese

Wolfspitz

Grande Spitz

+ tutti cani nordici e primitivi da caccia grossa



Rhodesian Ridgeback



Tutti i cani da ferma tedeschi (utilizzati in patria e negli Usa anche per la difesa personale)



Chesapeake bay retriever

Curly coated retriever

Irish Water spaniel

American water spaniel



Irish Wolfhound

Deerhound

Greyhound

Borzoi



Questi cani hanno un'aggresività intraspecifica o interspecifica più elevata della maggiorparte dei cani dei primi due gruppi.



Oltre a ciò Per tutelare anche gatti, piccoli cani e altri animaletti andrebbero monitorati anche gli altri terrier, i bassotti, e i altri levrieri andrebbero considerati anch'essi poichè potenzialmente pericolosi se non letali anche per in bambini che scorrazzano ai giardini (per fortuna di tutti gli appassionati dei levrieri che questi cani sono pochi. altrimenti sarebbe già scoppiato il boom accusatore/mediatico su queste razze, selezionate non per ragionare, leggi gruppi I e II ma per attaccare).



La questione è molto complessa, ma sicuramente non risolve penalizzando con semplicità i primi due gruppi, le razze sono state suddivise in gruppi non in base alla loro aggressività, ma alla loro primo antico impiego, alla loro storia,... e dato che la cinologia non è una scienza esatta ci sono molte eccezioni e forzature: indispensabile -er suddividere 337 razze così diverse l' una dall' altra in 10 gruppi (9 se escludiamo l'insulso IV) .
Franco N
2007-12-10 14:40:59 UTC
Io farei una cosa ancora più semplice: ognuno prende il cane che vuole MA ne è responsabile, nel senso che qualunque cosa il cane fa è il padrone a risponderne come se la avesse fatta lui stesso.
ronald
2017-01-30 21:03:29 UTC
Ho imparato ad addestrare il mio cane da solo con questo programma online http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?yS5u

Portare a casa un nuovo cucciolo è un momento emozionante per entrambi, ma richiede un grande impegno; il tuo nuovo cucciolo deve imparare a comportarsi in maniera adeguata.
lale
2007-12-11 01:48:05 UTC
il corso si dovrebbe fare perchè serve sia al cane che al padrone... però secondo me ci dovrebbe essere un obbligo (so che c'è già ma nn lo fanno) di guinzaglio e museruola.. tante volte in giro con i miei cani (due jack-russell) al guinzaglio incontro cagnoni senza guinzaglio e padroni tranquilli come se avessero come cane un pincher... mio zio aveva un pitbull che era un tesoro mai fatto del male a nessuno, sempre coccolone poi un giorno nel vedere il mio woody (lo avevo da poco e aveva 6 mesi) gli è saltato addosso e ci sono voluti 3 uomini per tenergli la testa... adesso woody è traumatizzato... i cani grossi sono pericolosi perchè nn sai mai come possono reagire...poi è un conto dividere due cani piccoli ma due grossi è un problema..
wela g
2007-12-10 14:49:41 UTC
E' vero ! certi padroni andrebbero educati, ma è pur vero che le razze a rischio ci sono , e non è sempre colpa del padrone . Queste razze ,sono il risultato di un incrocio fatto malamente dall'uomo. Il loro problema di aggressività improvvisa sta nella scatola cranica troppo piccola per contenere il cervello ,questo crea una pressione che può provocare queste reazioni (spesso fatali per l' incolumità dell'uomo) . Amo molto gli animali i cani in particolare sono una presenza costante nella mia vita, ne ho avuti di tutte le razze, ma se con mia figlia piccola dovessi scegliere non prenderei quelle che hai citato.
anonymous
2007-12-10 14:38:05 UTC
MACCHè.....NO NON MI PIACE QST IDEA..RICORDA CHE NON è IL +CANE A ESSERE PERICOLOSO..è IL PADRONE CHE LO Fà DIVENTARE CORSO O NON CORSO QUANDO UNO HA IL CANE Fà COME LI PARE...NON SI è MAI SICURI A CHI DARE UN CANE DI QUEL TIPO...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...