Domanda:
Mi parlate delle razza Golden retriever e Dalmata?
anonymous
2009-10-01 11:08:10 UTC
Io ho un vecchio Pastore tedesco 9 anni ormai, ma il mio sogno sarebbe un Dalmata oppure un Golden retriever... mi parlate un po' di queste due magnifiche razze?

Carattere - Utilità - A cosa servono adesso - tipo pet terapy ( non so come si scrive ) quanto mangiano - stazza
Nove risposte:
?
2009-10-01 11:34:27 UTC
Ciao Maria!

Inizio a parlarti del DALMATA, non per altro è la mia razza preferita e ne ho uno di 10 mesi :) ( e si lo ammetto sono un po' di parte :P )

Inizio a dirti che l'armonia generale delle proporzioni è di primaria importanza: la taglia ideale nel maschio va da 56 a 62 cm, nella femmina da 54 a 59. Mentre il Peso dai 23 ai 27 kg



Il Dalmata è talmente delizioso, dalle molteplici abilità, che alcuni sostengono che possa fare tutto ciò che desidera, e lo ha dimostrato nel corso dei lunghi secoli che ha condiviso con l’uomo, è il compagno più affidabile che si possa avere accanto ed è stato definito molto spesso “il cane dei cani”. Secoli fa addirittura era il cane da guardia e da difesa dei nobili e dei re... ma soprattutto per l'eleganza che emana e la fierezza del suo portamento veniva utilizzato come ormamento . :) Si distingue oltretutto per le sue spiccate doti di Fedeltà ed Intelligenza.



Adesso, negli Stati Uniti viene utilizzato come cane pompiere, ogni stazione infatti ha sempre come locandina un dalmata,



in tutta europa è molto famoso il circo di Mr. Dalmatin un allevatore che addestra questi cani per spettacolo,



Lo utilizzano anche come fumo-detector ( e antidroghe )



Sono utilizzati per la Pet Therapy con malati e bambini gravemente malati e come guida per i ciechi..



E' un ottimo guardiano e difensore, se ben addestrato da un addestratore cinofilo... è un perfetto cacciatore, in somma sa fare di tutto!



Mangiano quotidianamente circa tre etti di carne, associata a 200 gr di verdure e riso ben cotto.. non gradiscono tanto cibo in scatola.. E' una razza molto pulita e si adatta alla vita di appartamento.



Ha una memoria ineguagliabile, una volta imparata una cosa non se la dimenticherà Mai. Vale anche per i torti subiti.





Purtoppo sul Golden retriever non so molto, prova a cercare tu oppure chiede a qualche esperto di quest'altra magnifica razza. Ciao! :)
Rob inu G
2009-10-01 12:25:06 UTC
Sn 2 razze stupende ma io preferisco il Dalmata.
enrichetta
2009-10-01 11:55:30 UTC
a parte il fatto che auguro al tuo cane di campare ancora moltissimo ed in buona salute, perchè non vai in un canile dove ci sono tanti bellissimi cani che se ne stanno a marcire tutta la vita lì?

non è ora che pensiamo un poco anche a loro, che hanno subito l'abbandono da parte di nostri simili perfidi ??

perchè comprare un cane, non guardare alla razza, ma ai suoi occhi che chiedono amore !!!



comunque, dopo lo sfogo, ti dico il mio parere.

ho anche la qualifica di "allevatore" e potrei allevare la razza che voglio, pertanto penso di essere attendibile.

io non allevo nessuno.

consiglio sempre il canile.



dalmata : il cane forse più bello che c'è, me ne sono capitati tanti in canile, scartati dai padroni che non li volevano più.

è stato pubblicizzato dal film della carica dei 101, ed ecco che tutti compravano il dalmata.

poi naturalmente, tantissimi si stancavano.

e sai perchè ?

a parte che diventavano grandi di taglia (e come, non lo sapevano?), nessuno dei venditori ti dice che sono cani assai testardi, dominanti, insomma, poco gestibili, specie in una società come la nostra in cui tutti facciamo tutto in brevissimo tempo, e non abbiamo mai intervalli per noi e per cani così, che necessitano di mmolto tempo e non è che possano tanto stare fuori quando fa molto freddo.



golden retriever:

i canili incominciano da poco tempo ad ospitare questa razza.

è diventato tanto di moda, ma lo stesso vale per lui come per il dalmata.

inoltre sono cani "da lavoro", come ben saprai, e perciò devono sempre essere impegnati in qualcosa.

ma noi ne abbiamo il tempo ?

non so quanto.



comunque, sono due belle razze, anche se io preferisco i meticciotti tutti diversi fra loro ed assai più sani e forti perchè non incrociati fra fratelli e sorelle o mamme e figli come avviene (purtroppo spesso) per i cani di razza.



auguri
anonymous
2009-10-01 11:24:55 UTC
Guarda io ho un golden retriver e ha 6 mesi.........è un batuffolo!!!!!!si chiama viola(nn so se ti interessa.....)vabbè kmq........qst cani sn molto giocherelloni!!!e ti consiglio che se ne prendi uno di chiudere la porta prima di andare a dormire!!!!(xk il mio cane la mattina alle 5 mi sale sul letto e mi lecca la faccia!!!!!!!!!!!!!!XD)Qst cani all'inizio nn devono sforzarsi.........xk le zampe anteriori si potrebbero sviluppare male e avere conseguenze gravi x la salute del cucciolo.....AH GIUSTO!!!!DEVI STARE ATTENTA A DOVE LO PRENDI IL CANE!!!!!!!!TI POTREBBERO DARE UN CUCCIOLO MALATO OPPURE CHE T DURA 2 MESI E POI MUORE!!!!!!!!!!STAI ATTENTA!!!!cmq...........Adorano gli ossi da rosikkiare sopratutto se i denti sono da cambiare!!!!NN bisogna darli + di 3 biscotti la gg ossenno li fa male al pancino.......E STAI ATTENTA CHE NN MANGI SKIFEZZE POTREBBERO ESSERE AVVELENATE!!!!!!!!!(qst è tt se devi prendere un cane.....)baci ciao!!!!!!!!!
?
2017-02-02 22:37:05 UTC
Sono riuscito ad addestrare il mio cane facilmente con questa guida http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?Ir59

Molte persone pensano che i cani mordano "perché è nella loro natura". Ma i cani non diventano aggressivi senza una buona ragione e molti di loro usano l'aggressività solo in situazioni di particolare nervosismo o tensione.
very86
2009-10-02 04:17:40 UTC
il dalmata è un Cane di media taglia, ben proporzionato, forte, abbastanza muscoloso, reattivo e di buona prestanza. Razza dalle linee armoniose e non dai tratti grossolani né pesanti; razza piuttosto elegante e raffinata. Il suo aspetto è simpatico. La caratteristica che la rande unica è il particolare mantello bianco a macchie nere o fegato, ormai nota anche ai più inesperti.



Carattere

Nonostante l’apparenza possa ingannare, il Dalmata è una razza di notevole resistenza fisica. È un cane molto festoso e gioviale in ogni momento. Piuttosto giocherellone e allegro. Ama molto essere preso in considerazione dal padrone. Cane molto affezionato e fedele. Talvolta dispettoso, ma mai cattivo. Non deve mai presentarsi né pauroso né timido verso coloro che non conosce e neanche verso la famiglia che lo accudisce. Può vivere senza problemi sia in casa che in appartamento, poiché è una razza pulita e abbastanza precisa e attenta. Discretamente intelligente e abbastanza ben addestrabile. È indubbiamente un eccellente compagno di giochi per i bambini e anche per adulti.

Altezza:

- maschi tra i 55 ed i 61 cm

- femmine tra i 50 ed i 58 cm.

Peso: da 22 a 26 kg.

L’armonia generale è di primaria importanza per questa razza.

Questo cane dovrebbe essere alimentato quotidianamente con circa tre etti di carne, associata a 200 gr di verdure e riso ben cotto

il Dalmata è mediamente longevo può vivere 10/12 anni.

la sua utilita è Cane da compagnia, per la famiglia; facile da addestrare per vari scopi.

E' un cane ben proporzionato, che dal caratteristico mantello a macchie, è forte, muscoloso e attivo. Simmetrico nelle linee, non è né pesante né grossolano, e come "cane da carrozza", è capace di molta resistenza e buona velocità.

un loro pregio grande è la loro gioia di vivere che emanano col loro karattere festoso



Golden retriever

Cane armonico, attivo, potente, ben compatto nella sua andatura, di costituzione forte.Docile, intelligente, disposto per natura al lavoro.Dolce, amichevole, sicuro di sè.Altezza al garrese maschio da 56 a 61 cm, femmina da 51 a 56.Il Golden Retriever possiede tutte le qualità che desiderate da un cane; è dolce, intelligente, ubbidiente, affettuoso e naturalmente adatto ai bambini!

Questi a grandi linee sono gli aggettivi che vengono abitualmente utilizzati per decantare le innumerevoli doti del Golden .



Va tuttavia sottolineato che adora vivere con il suo padrone e non ama essere lasciato solo per ore. ha grande dimestichezza con l'acqua!

diventano estroversi e giocherelloni di +quelli che hanno la fortuna di trascorrere molto tempo con il padrone.è anke un cane da riporto proveniente dalla Gran Bretagna.Oggi il Golden è un cane polivalente, viene usato con ottimi risultati dalle Forze dell'Ordine per la ricerca di esplosivi e stupefacenti, dalla Protezione Civile come unità da soccorso su macerie e su valanga, come cane guida per i non vedenti, e soprattutto come cane da compagnia.Sono cani di carattere dolce, socievole con l'uomo e con gli altri cani, estremamente docili e addestrabili, molto voraci. È, inoltre, abbastanza longevo, se trattato bene può superare i 15 anni d'età.



Il cane necessita di un apporto nutritivo completo e bilanciato, pur trattandosi di un carnivoro la lunga convivenza con l'uomo l'ha portato a nutrirsi anche di prodotti di origine non animale.

La masticazione del cane è assai sommaria e tende a deglutire molto velocemente; la digestione è lenta ed impiega molte ore per essere effettuata (una media di 4 ore) e sono quindi consigliati pasti abbondanti con un intervallo prolungato tra uno e l'altro.

E' consigliabile infatti somministrare i pasti dopo e non prima dell'uscita al parco o comunque permettere al Vostro beniamino di metabolizzare il cibo standosene tranquillo.

Un altro accorgimento importante è quello di far mangiare il Vs. cane a circa 20-30 cm da terra, esistono in commercio apposite ciotole che possono essere sistemate a tale altezza ma un banale secchio che funge da base della comune ciotola in plastica è adatto ugualmente allo scopo; in questo modo si evita che il cane introduca troppa aria nello stomaco provocando singhiozzo o rigurgiti.

Tuttavia il tipo di alimentazione cambia a seconda dell'età, dello stato evolutivo (crescita, mantenimento, età avanzata, riproduzione…) della taglia del cane adulto (piccola, media, grande) e del livello d'attività del cane.

Per quanto concerne il dilemma tra cibi umidi e cucinati a casa e mangime tipo crocchette è bene chiedere consiglio al Vs. veterinario, tenendo conto che " preparato in casa" non significa avanzi di cucina e che necessita di integratori specifici soprattutto durante la crescita per aiutare un corretto sviluppo di ossa e cartilagini.

I cibi secchi, comunemente dette crocchette, offrono il grande vantaggio, oltre alla praticità, di essere suddivisi secondo i criteri sopraccitati.

Ne esistono di diverse marche e fasce di prezzo ma è meglio rivolgersi a negozianti che
?
2009-10-01 13:33:37 UTC
ti hanno già detto tutto, io ho due golden, ti assicuro che sono proprio cani "d'oro" di nome e di fatto



ciao
anonymous
2009-10-01 11:23:00 UTC
sono sempre io!!!!!solo che ho 2 personaggi!

golden ritriver:

Era chiamato "Retriever a pelo ondulato" o "Retriever oro" sino ai primi del 1900 ed è grazie a Lord Tweedmouth che oggi esiste questa razza. Riconosciuta come razza ufficialmente dal Kennel Club Inglese solo nel 1960, il Golden è, con il Labrador, la razza più conosciuta dei gruppo dei Retriever. Gli addetti ai lavori dicono di lui che sia il cane perfetto, è dolce ed ama le persone, è affettuoso senza essere invadente, impara subito, educabile facilmente, si adatta a qualsiasi ambiente, insomma il Golden racchiude tutte quelle qualità che si possono cercare in un cane, la bellezza morfologica e le migliori qualità comportamentali. Unico "neo" (così qualcuno lo definisce) è, come del resto per tutto il gruppo dei Retrievers, un cane da caccia, vero ausiliare del fucile e gran riportatore dal "dente dolce" che predilige l'acqua alla campagna. Il Golden necessita di spazio, di muoversi, correre, giocare, insomma di una intensa attività motoria giornaliera. Dagli addetti ai lavori è soprannominato il cane-cane, infatti racchiude in se tutte quelle qualità che si possono volere da un cane: dolcezza, veloce nell'apprendere, affetto senza essere invadente adattandosi a tutti i tipi di ambiente ed a ogni tipo di persona. Se vi dovesse capitare che vi dicessero che un Golden ha morso qualcuno, non credeteci.

dalmata:

Questa è indubbiamente una razza antica, ma è tutt’oggi difficile stabilire quali siano i suoi progenitori e quanti secoli fa si sia originata. Esistono raffigurazioni di cani bianchi a macchie nere in molte parti d’Europa, dell’Africa e anche in Asia. Alcuni autori sostengono la teoria che il suo ascendente sia stato il “Bracco del Bengala”, ormai estinto, che fu incrociato con il “Bull terrier” e poi con il “Pointer”. Molti affermano che il progenitore del Dalmata sia lo stesso dell’Alano arlecchino”. L’unico ascendente dichiarato dalla Federazione Internazionale è il “Pointer d’Istria”. Durante le guerre balcaniche del 1912, la razza ha svolto servizi militari come cane messaggero staffetta, in particolare in Dalmazia. La razza si è diffusa via via in tutta Europa. Ha avuto un grandissimo impulso dopo il lungometraggio animato di Walt Disney “la carica dei 101”, che ha reso popolare la razza in tutto il mondo. Ben allevata anche in Italia.

Aspetto generale



Cane di media taglia, ben proporzionato, forte, abbastanza muscoloso, reattivo e di buona prestanza. Razza dalle linee armoniose e non dai tratti grossolani né pesanti; razza piuttosto elegante e raffinata. Il suo aspetto è simpatico. La caratteristica che la rande unica è il particolare mantello bianco a macchie nere o fegato, ormai nota anche ai più inesperti.

Carattere



Nonostante l’apparenza possa ingannare, il Dalmata è una razza di notevole resistenza fisica. È un cane molto festoso e gioviale in ogni momento. Piuttosto giocherellone e allegro. Ama molto essere preso in considerazione dal padrone. Cane molto affezionato e fedele. Talvolta dispettoso, ma mai cattivo. Non deve mai presentarsi né pauroso né timido verso coloro che non conosce e neanche verso la famiglia che lo accudisce. Può vivere senza problemi sia in casa che in appartamento, poiché è una razza pulita e abbastanza precisa e attenta. Discretamente intelligente e abbastanza ben addestrabile. È indubbiamente un eccellente compagno di giochi per i bambini e anche per adulti.
anonymous
2009-10-01 11:18:56 UTC
golden ritriver:

Era chiamato "Retriever a pelo ondulato" o "Retriever oro" sino ai primi del 1900 ed è grazie a Lord Tweedmouth che oggi esiste questa razza. Riconosciuta come razza ufficialmente dal Kennel Club Inglese solo nel 1960, il Golden è, con il Labrador, la razza più conosciuta dei gruppo dei Retriever. Gli addetti ai lavori dicono di lui che sia il cane perfetto, è dolce ed ama le persone, è affettuoso senza essere invadente, impara subito, educabile facilmente, si adatta a qualsiasi ambiente, insomma il Golden racchiude tutte quelle qualità che si possono cercare in un cane, la bellezza morfologica e le migliori qualità comportamentali. Unico "neo" (così qualcuno lo definisce) è, come del resto per tutto il gruppo dei Retrievers, un cane da caccia, vero ausiliare del fucile e gran riportatore dal "dente dolce" che predilige l'acqua alla campagna. Il Golden necessita di spazio, di muoversi, correre, giocare, insomma di una intensa attività motoria giornaliera. Dagli addetti ai lavori è soprannominato il cane-cane, infatti racchiude in se tutte quelle qualità che si possono volere da un cane: dolcezza, veloce nell'apprendere, affetto senza essere invadente adattandosi a tutti i tipi di ambiente ed a ogni tipo di persona. Se vi dovesse capitare che vi dicessero che un Golden ha morso qualcuno, non credeteci.

dalmata:

Questa è indubbiamente una razza antica, ma è tutt’oggi difficile stabilire quali siano i suoi progenitori e quanti secoli fa si sia originata. Esistono raffigurazioni di cani bianchi a macchie nere in molte parti d’Europa, dell’Africa e anche in Asia. Alcuni autori sostengono la teoria che il suo ascendente sia stato il “Bracco del Bengala”, ormai estinto, che fu incrociato con il “Bull terrier” e poi con il “Pointer”. Molti affermano che il progenitore del Dalmata sia lo stesso dell’Alano arlecchino”. L’unico ascendente dichiarato dalla Federazione Internazionale è il “Pointer d’Istria”. Durante le guerre balcaniche del 1912, la razza ha svolto servizi militari come cane messaggero staffetta, in particolare in Dalmazia. La razza si è diffusa via via in tutta Europa. Ha avuto un grandissimo impulso dopo il lungometraggio animato di Walt Disney “la carica dei 101”, che ha reso popolare la razza in tutto il mondo. Ben allevata anche in Italia.

Aspetto generale



Cane di media taglia, ben proporzionato, forte, abbastanza muscoloso, reattivo e di buona prestanza. Razza dalle linee armoniose e non dai tratti grossolani né pesanti; razza piuttosto elegante e raffinata. Il suo aspetto è simpatico. La caratteristica che la rande unica è il particolare mantello bianco a macchie nere o fegato, ormai nota anche ai più inesperti.

Carattere



Nonostante l’apparenza possa ingannare, il Dalmata è una razza di notevole resistenza fisica. È un cane molto festoso e gioviale in ogni momento. Piuttosto giocherellone e allegro. Ama molto essere preso in considerazione dal padrone. Cane molto affezionato e fedele. Talvolta dispettoso, ma mai cattivo. Non deve mai presentarsi né pauroso né timido verso coloro che non conosce e neanche verso la famiglia che lo accudisce. Può vivere senza problemi sia in casa che in appartamento, poiché è una razza pulita e abbastanza precisa e attenta. Discretamente intelligente e abbastanza ben addestrabile. È indubbiamente un eccellente compagno di giochi per i bambini e anche per adulti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...