il dalmata è un Cane di media taglia, ben proporzionato, forte, abbastanza muscoloso, reattivo e di buona prestanza. Razza dalle linee armoniose e non dai tratti grossolani né pesanti; razza piuttosto elegante e raffinata. Il suo aspetto è simpatico. La caratteristica che la rande unica è il particolare mantello bianco a macchie nere o fegato, ormai nota anche ai più inesperti.
Carattere
Nonostante l’apparenza possa ingannare, il Dalmata è una razza di notevole resistenza fisica. È un cane molto festoso e gioviale in ogni momento. Piuttosto giocherellone e allegro. Ama molto essere preso in considerazione dal padrone. Cane molto affezionato e fedele. Talvolta dispettoso, ma mai cattivo. Non deve mai presentarsi né pauroso né timido verso coloro che non conosce e neanche verso la famiglia che lo accudisce. Può vivere senza problemi sia in casa che in appartamento, poiché è una razza pulita e abbastanza precisa e attenta. Discretamente intelligente e abbastanza ben addestrabile. È indubbiamente un eccellente compagno di giochi per i bambini e anche per adulti.
Altezza:
- maschi tra i 55 ed i 61 cm
- femmine tra i 50 ed i 58 cm.
Peso: da 22 a 26 kg.
L’armonia generale è di primaria importanza per questa razza.
Questo cane dovrebbe essere alimentato quotidianamente con circa tre etti di carne, associata a 200 gr di verdure e riso ben cotto
il Dalmata è mediamente longevo può vivere 10/12 anni.
la sua utilita è Cane da compagnia, per la famiglia; facile da addestrare per vari scopi.
E' un cane ben proporzionato, che dal caratteristico mantello a macchie, è forte, muscoloso e attivo. Simmetrico nelle linee, non è né pesante né grossolano, e come "cane da carrozza", è capace di molta resistenza e buona velocità.
un loro pregio grande è la loro gioia di vivere che emanano col loro karattere festoso
Golden retriever
Cane armonico, attivo, potente, ben compatto nella sua andatura, di costituzione forte.Docile, intelligente, disposto per natura al lavoro.Dolce, amichevole, sicuro di sè.Altezza al garrese maschio da 56 a 61 cm, femmina da 51 a 56.Il Golden Retriever possiede tutte le qualità che desiderate da un cane; è dolce, intelligente, ubbidiente, affettuoso e naturalmente adatto ai bambini!
Questi a grandi linee sono gli aggettivi che vengono abitualmente utilizzati per decantare le innumerevoli doti del Golden .
Va tuttavia sottolineato che adora vivere con il suo padrone e non ama essere lasciato solo per ore. ha grande dimestichezza con l'acqua!
diventano estroversi e giocherelloni di +quelli che hanno la fortuna di trascorrere molto tempo con il padrone.è anke un cane da riporto proveniente dalla Gran Bretagna.Oggi il Golden è un cane polivalente, viene usato con ottimi risultati dalle Forze dell'Ordine per la ricerca di esplosivi e stupefacenti, dalla Protezione Civile come unità da soccorso su macerie e su valanga, come cane guida per i non vedenti, e soprattutto come cane da compagnia.Sono cani di carattere dolce, socievole con l'uomo e con gli altri cani, estremamente docili e addestrabili, molto voraci. È, inoltre, abbastanza longevo, se trattato bene può superare i 15 anni d'età.
Il cane necessita di un apporto nutritivo completo e bilanciato, pur trattandosi di un carnivoro la lunga convivenza con l'uomo l'ha portato a nutrirsi anche di prodotti di origine non animale.
La masticazione del cane è assai sommaria e tende a deglutire molto velocemente; la digestione è lenta ed impiega molte ore per essere effettuata (una media di 4 ore) e sono quindi consigliati pasti abbondanti con un intervallo prolungato tra uno e l'altro.
E' consigliabile infatti somministrare i pasti dopo e non prima dell'uscita al parco o comunque permettere al Vostro beniamino di metabolizzare il cibo standosene tranquillo.
Un altro accorgimento importante è quello di far mangiare il Vs. cane a circa 20-30 cm da terra, esistono in commercio apposite ciotole che possono essere sistemate a tale altezza ma un banale secchio che funge da base della comune ciotola in plastica è adatto ugualmente allo scopo; in questo modo si evita che il cane introduca troppa aria nello stomaco provocando singhiozzo o rigurgiti.
Tuttavia il tipo di alimentazione cambia a seconda dell'età, dello stato evolutivo (crescita, mantenimento, età avanzata, riproduzione…) della taglia del cane adulto (piccola, media, grande) e del livello d'attività del cane.
Per quanto concerne il dilemma tra cibi umidi e cucinati a casa e mangime tipo crocchette è bene chiedere consiglio al Vs. veterinario, tenendo conto che " preparato in casa" non significa avanzi di cucina e che necessita di integratori specifici soprattutto durante la crescita per aiutare un corretto sviluppo di ossa e cartilagini.
I cibi secchi, comunemente dette crocchette, offrono il grande vantaggio, oltre alla praticità, di essere suddivisi secondo i criteri sopraccitati.
Ne esistono di diverse marche e fasce di prezzo ma è meglio rivolgersi a negozianti che