Domanda:
Raga, fra due mesi arriverà il mio primo cucciolo di cane della mia vita! Qualche consiglio?
?
2010-07-13 00:19:30 UTC
Per favore, vorrei avere tanti consigli base, per l'addestramento o per la costruizione di un buon rapporto. Vi comunico che il mio cane sarà un bellissimo esemplare di cavalier king. Desidererei avere da voi qualche consiglio, mia madre ha avuto molti cani, ma per me avere le vostre indicazioni su cosa comprare, come comportarsi ... ecco l'elenco dei consigli che vorrei:
- Come scegliere il cucciolo pi
- Cosa comprare
- Cosa fare il primo giorno
- Indicazioni generali
Aiutatemi!!! Baci, Erica.
- Come comkportarsi in generale
Dieci risposte:
Elena
2010-07-13 01:56:47 UTC
io ti faccio solo i complimenti perchè al giorno d'ogggi ci sono poche persone responsabili come te che prima di prendere un 'animale si informano decentemente. comunque concordo con le cose che hanno scritto gli altri. ciao
anonymous
2010-07-13 00:48:10 UTC
Ciao!

Innanzittutto mi potresti dire dove hai preso il cucciolo? Anche io vorrei tanto un Cavalier King ma nella mia zona non trovo Allevamenti seri :)



- Come scegliere il cucciolo

Io ti direi di scegliere il cucciolo che ti si avvicina per primo,quello per cui provi fin dall'inizio un certo feeling :) Per la scelta di maschio o femmina é assolutamente soggettiva.

Le femminucce hanno il problema del calore 2 volte all'anno,se non sono sterilizzate.

I maschietti,a mio parere,rimangono più distaccati e se sentono femmine in calore possono scappare per andare dalle femminucce.

Ho incontrato tanti Cavalier King:le femmine sono felicissime e feste a tutto andare,i maschi,invece,sono meno affettuosi.



- Cosa Comprare:

- 2 ciotole (assicurati che ci sia sempre dell'acqua fresca)

- Collare (Pettorina a forma di i quando avrà imparato la condotta al guinzaglio)

- Guinzaglio in Nylon

- Spazzola

- Cuccia da interno

- Shampoo con Ph neutro per il bagnetto

- Sacchettini per bisognini

- Porta sacchettini per bisognini

- Antiparassitario (Frontline,Advantix..)



Per la scelta dei croccantini ecco una lista di marche positive e negative:

http://www.oipaitalia.com/appelli/liste.htm

Sai,spesso le marche definite come "le migliori" (Royal Canin,Forza 10,Hill's,Purina,Eukanuba,Pedigree...)sono PESSIME!

Alle marche positive aggiungo anche Natural Trainer,Almo Nature,Orijen e Club Prolife.



- Cosa Fare il Primo Giorno:

Il cucciolo deve essere lasciato libero di ispezionare e annusare l'interno ed eventualmente l'esterno della casa, seguilo per impedire che possa mettersi in pericolo. Accompagnalo e sosta per un certo tempo nel luogo in cui desideri farlo sporcare; nel caso improbabile sporchi esattamente dove avrebbe dovuto, lodalo come se avesse vinto una medaglia alle olimpiadi. Accompagnalo e sosta nei pressi delle ciotole che avrai predisposto con acqua fresca e alimento appetibile per cuccioli, lodalo nel caso in cui beva o mangi.



- Indicazioni Generali:

La notte piangerà e non lo devi accarezzare altrimenti penserà che lo lodi per farlo e continuerà a piangere.

Puoi mettere una sveglia vicino alla cuccia che ricorda il battito cardiaco della mamma e una bottiglia con dell'acqua calda che ricorda il calore della madre.



Per l'educazione in generale guarda questo sito:

http://www.dallapartedelcane.it/



Per educarlo a fare i bisognini nel luogo adatto leggi qui:

http://www.dallapartedelcane.it/correzioni/sporca.htm



- Dove posizionare gli oggetti:

Se vuoi lasciarlo solo in una stanza quando devi uscire,stai attenta che non ci siano fili (del computer,della tv..).

Metti le 2 ciotole in cucina;La cuccia in salotto...







Ciao!

Spero di averti aiutato!

Buona Fortuna con il cucciolo!
mccarty
2017-01-30 16:54:30 UTC
Raccomando a chiunque voglia capire come educare il proprio cane questo corso http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?fr3z

Per educazione si intende il processo attraverso il quale il cane apprende le regole di comportamento necessarie per convivere con i proprietari, un buon inserimento nella società umana e un perfetto adattamento alle varie situazioni di vita.
anonymous
2014-11-11 19:41:31 UTC
Per addestrare correttametne un cane bisogna essere riconosciuto come leader...ci sono dei corsi online dove puoi imparare ad addestrare il tuo cane correttamente.

Io tempo fa ho fatto una ricerca online per trovare il miglior corso possibile e alla fine ho scelto questo http://amorecanino.info

Lo raccomando a tutti sono riuscito ad addestrare il mio cane con molta faciltà e mi sono anche divertito!
anonymous
2010-07-13 03:36:32 UTC
Innanzitutto puoi sistemarlo in uno scatolo,con qualche pupazzo vicino con il tuo odore,e una sveglia che fa tic tac in modo che possa ricordargli il battito della mamma...i primi giorni saranno un po' difficili in quanto piagnucolera' un po',quello che devi fare è IGNORARLO assolutamente,niente coccole e smancerie varie,non per essere "crudele",ma semplicemente perchè comportandoti in questo modo peggiori la situazione. infatti lui capisce che piangendo e lagnando attira la tua attenzione,e fara' sempre così,di conseguenza quando comincerà letteralmente ad abbaiare dara' fastidio anche di notte rompendo le scatole a tutto il vicinato.finchè è cucciolo sei ancora in tempo,ma prima cominci ad educarlo è meglio è.per la pulizia delle orecchie puoi tranquillamente utlizzare un pò di cotone inumidito da qualche sostanza specifica, io uso clorexiderm oto, a base di clorexidina e che quindi scioglie il cerume e disinfetta allo stesso tempo. L'orecchio del cane non è come il nostro, ha una forma ad *L* e quindi anche se dovessi scendere un pò più in profondità non c'è rischio, la parte più delicata sta nell'altro tratto della lettera e lì non ti è davvero possibile arrivare!!! Quando io pulisco le orecchie al mio cane arrivo a pulire bene tutta la parte, sia quella esterna che quella più interna. Al posto del cotone potresti anche utilizzare una garza sterile ma ti consiglio il cotone perchè con la garza è più facile graffiare; sarà sufficiente avvolgerti il cotone attorno al dito ed usarlo come bastoncino.Evita in assoluto i coton fiok,ti consiglio inoltre la depilazione del condotto uditivo in modo che il cerume non resti attaccato ai peli.Per quanto riguarda la cura del mantello,puoi spazzolarlo anche quotidianamente, procedendo nel verso del pelo e cercando di raggiungere la parte più profonda del manto "sottopelo",soprattutto se è a pelo lungo. Presta sempre attenzione a non traumatizzare la cute. una moderata perdita di pelo è fisiologica, come lo è il suo accentuarsi nei cambi di stagione primaverile e autunnale (muta). per la perdita di pelo eccessiva un cucchiaino di omega 3 al giorno nella nella pappa,uno di olio di fegato di merluzzo e 2 uova a settimana (crude meglio ancora ma in questo caso solo il tuorlo).Detto questo vorrei puntualizzare che va portato dal veterinario,prima x sverminarlo,e dopodichè esiste una pasta che la dai secondo il peso del tuo cane e che previene i vermi,si chiama nemex ed è indicata nella terapia e profilassi dei nematodi intestinali parassiti del cane. La somministri in una sola volta, senza tenerlo a digiuno e senza fargli rispettare una particolare dieta. la puoi spalmare sui denti con un dito o con una spatola per uso laringoiatrico. altrimenti se è un cane poco socievole o irrequieto puoi mescolarlo nella pappa.Alcuni vermi vengono trasmessi dalla madre,altri vengono assunti per via orale nei modi più vari (e direi anche piuttosto facilmente),in quanto il cane prende tutto con la bocca per cui è facile che possa ingerire qualche larva che si trova sul suolo,ingerendo cacca di altri cani,erbetti e zolle di terra.le larve e le uova, poi, resistono a lungo nell'ambiente per cui anche un terreno dove non circolano cani da mesi può essere infestato...altri vermi ancora vengono trasmessi dalla pulce,ed è la cosiddetta tenia,tipici sono i chicci di riso attaccati al sederino,in questo caso devi raccogliere un campione di feci da portare al vet e fargli fare un esame del sangue.Dopo ci saranno i vaccini,quelli principali sono: cimurro (canige), epatite infettiva (canigen),parvovirosi (canigen puppy x i cuccioli),leptospirosi(canigen), parainfluenza (canigen cepp) e rabbia (rabigen mono), circa 30 euro e con queste vaccinazioni bisogna effetuare il richiamo dopo un mese e così via.potrai portarlo a spasso solo dopo che ha finito i tre vaccini importanti, considera che i vaccini si fanno a distanza di circa un mese e impiegano tre settimane per fare effetto, quindi fatto l' ultimo aspetta una ventina di giorni e poi puoi portare a spasso il cane con tranquillità in quanto non si beccherà malattie trasmesse da altri cani o dai rifiuti che questi lasciano in giro.La lista: 2 ciotole in acciaio per acqua e cibo;confezione di crocchette (leggi il sito dell'oipa per le marche da evitare,consiglio: forza 10,previene prurito e dermatiti,natural fiss trainer,marchio coop bau o esselunga);trasportino per auto;cuccia (o una poltroncina gonfiabile);osso dentastix da rosicchiare;pallina e giochetti con sonaglini;sacchetto raccogli popò e palettina;sanibox lavapavimenti in caso di pipì in casa;spazzola;shampoo per cani a secco x i primi mesi,normale quando cresce;tovaglia per il bagnetto (solo per lui)guinzaglio in nylon che va benissimo;pettorina;antiparassitario;tap… assorbenti;bocconcini o biscotti per cani come premio x l'addestramento;maglioncini di lana per l'inverno (soprattutto se è a pelo corto);tagliaunghie x cani....

Per il resto leggi le mie risposte:

quello che può e non può mangiare: https://answersrip.com/question/index?qid=20100705094949AA3z2SW

Scriverei ancora altro ma purtroppo nn c'è spazio per qualsiasi altro consiglio inviami pure un'email.......e auguroni per il futuro cucciolo!!!!!
?
2010-07-13 02:32:07 UTC
Sono del parere che il cucciolo da scegliere nella cucciolata è quello con cui fin dall' inizio instauri un bel feeling. Quello che trovi più simpatico, poi controlla che sia vivace e giocherellone, che non sia timido e che sembri in buona salute.

Allora il cavalier king è un cane che ha bisogno sempre del contatto col padrone, della sua compagnia...Quindi deve vivere in casa.

Ha bisogno di un luogo in cui dormire: preparagli un giaciglio dove poter dormire ( va bene anche una scatola, ma di grandi dimensioni!), gli metti coperte e deve essere ampia in modo che il cane possa distendersi completamente senza doversi piegare.

Compragli giocattolini per cani (ne trovi facilmente nei supermercati) non di plastica, perché si rompono subito. In genere i cuccioli giocano con qualunque cosa, ma meglio fargli avere dei giocattolini morbidi con cui sfogarsi perché il cucciolo tende a mordicchiare durante il gioco (anche perché deve cambiare i dentini e ha bisogno di mordere).

Poi compragli delle ciotole in acciaio che durano, una per l' acqua e l' altra per il cibo. Compragli un collarino regolabile (in modo che se cresce si allarga e non c'è bisogno di cambiarlo) e il guinzaglio.

Compra anche una spazzola, shampoo per cani, antiparassitario...Poi naturalmente il cibo per cani.

Ecco una lista di marche da boicottare e altre invece consigliate : http://www.oipaitalia.com/petfood/liste.html

Se scegli invece l' alimentazione casalinga fatti aiutare dal veterinario che ti consiglierà le dosi giuste per far avere al cane il giusto quantitativo di principi nutritivi.

Ecco una lista di alimenti tossici per il cane: http://qualazampa.forumup.it/viewtopic.php?t=8&mforum=qualazampa

Per l' educazione del tuo cane ti consiglio questo sito: http://www.dallapartedelcane.it/

Ecco i consigli per il primo giorno: http://www.dallapartedelcane.it/cani/cucciolo4.htm#versocasa

Le prime notti piangerà perché sentirà la mancanza della mamma e dei fratellini quindi mettigli affianco una sveglia e una borsa d' acqua calda (non bollente) che gli ricorderanno il battito cardiaco e il calore della mamma. Lo aiuterà a sentirsi meno solo.

Non andare a coccolarlo se piange solo quando finisce vai e lo coccoli un po', in modo che per avere le attenzioni del padrone non pianga.

Per ottenere un cane che ti rispetti devi stabilire che sei tu il leader...Ecco piccoli consigli per stabilire la tua leadership:

-non permettere al cane di accedere al letto o al divano;

-tranne nei momenti di gioco il cane deve stare fisicamente più in basso di voi: ad esempio, per terra -se siete seduti, sul proprio giaciglio se siete sul letto, ai vostri piedi se siete sul divano;

-abituare il cane a passare sempre dopo di voi attraverso una porta quando si entra/esce insieme da una stanza;

-far mangiare il cane sempre dopo un vostro pasto;

-abituare il cane a mangiare la sua pappa solo dopo aver ricevuto il vostro esplicito permesso;

-di tanto in tanto sottomettere fisicamente il cane girandolo sulla schiena e appoggiandogli entrambe le mani sul petto per almeno 20/30 secondi.

In bocca al lupo, Rossana.
Max84
2010-07-13 00:37:07 UTC
ciao...ascolta io cani ne ho avuti tantissimi,e anche razze giudicate pericolosissime ma non ho mai avuto alcun problema, anzi...tu come prima cosa se vuoi che il tuo animale sia tranquillo e cresca bene,devi essere tu tranquilla...non devi fare niente di chissà cosa...stai tanto assieme a lui...almeno e dico almeno un'oretta al giorno la devi sempre passare assieme...

una cosa importante...devi fargli capire che sei tu che comandi e non fargli fare sempre quello che vuole lui...ricordati che un cane è il migliore amico dell'uomo e se tu saprai trattarlo e istruirlo bene lui qualsiasi cosa accadrà sarà sempre il tuo migliore amico e non ti abbandonerà mai...quando hai avuto un cane non riuscirai più a farne a meno...ciao baci e buona fortuna...
very86
2010-07-13 04:41:35 UTC
ciao,purtroppo nella cucciolata nn puoi capire da cucciolo quale' il cucciolo+ coccolone ecc..xkè kmq il carattere cambia, da piccoli è tutto diverso..io ho sempre avuto cani ..ora ho una maltesina di1anno e una shitzu di quasi 9 mesi.. la maltesina era l unika femmina della cucciolata.. la shitzu l ho scelta fra altre2 femminucce e ho scelto lei xkè è quella con cui ho giocato di+ quando sono andata a sceglierla...

quindi scegli il cucciolo ke+ ti colpisce nel momento.

x il cucciolo devi prendere una bella cuccia, 2 ciotole ( una x l acqua e una x il cibo), giochi in lattice ke servono x far giocare il cucciolo e in+ x i dentini che da piccoli gli fanno male,collarino o pettorina e guinzaglio,spazzola.. x l antiparassitario chiedi al veterinaio.. e lo stesso x lo shampoo che ti consiglia in base alla razza..

appena prendi il cucciolo lascia che visita la casa tranquillamente..

il primo giorno meglio non stressarlo troppo , si deve ambientare e l allontanamento dalla madre1po lo rattrista ma gli passa in pochi giorni..la cuccia io la notte l ho sempre messa in camera accanto al lettone xkè le prime notti possono piangere i cuccioli xkè si sentono soli ma piangono meno se ti sentono accanto.

finche non ha vaccini devi insegnargli a sporcare sui giornali, xkè non è protetto ed è meglio ke nn esce a passeggio ancora, solo in braccio puoi portarlo..

quando sporca in casa lo sgridi con un secco no, sporchi il giornale con la sua pipi e lo metti li su cosi che sente il suo odore e capisce di sporcare li.. quando fa giusto lo premi con biscottini..

la stessa cosa la farai quando ha finito i vaccini e puo uscire, lo premi quando lo fa fuori e lo sgridi con un secco no mandandolo a cuccia quando sbaglia..

sono cani intelligenti che imparano subito..

i giochi mettiglieli accanto alla cuccia.. le ciotole scegli tu , pensa che quando beve puo bagnare1po a terra quindi secondo me è meglio non in camera..

metti le regole da subito, esempio se nn puo salire sul divano ecc.

vedi che nel giro di pochi giorni si ambienta.. coccolalo molto e fagli sentire che non è solo..

ciaoo e auguroniii
Tobias
2010-07-13 04:22:56 UTC
-Come scegliere il cucciolo?

Quando vai a vedere una cucciolata chiedi di vedere i genitori. Il loro aspetto e il loro comportamento ti daranno un'idea di come sarà il tuo cane da adulto. Non ti fidare di un allevatore se ti dice che non può farti vedere la cagna.

Quando poi ti faranno vedere il cucciolo se ti sembra sonnacchioso e poco reattivo chiedi di vederlo un altro giorno perchè potrebbe essere in fase di digestione ma potrebbe anche avere dei seri problemi di salute. Guarda gli occhi, in genere nei cuccioli devono essere vispi e puliti, non ti fidare di un cucciolo che ha gli occhi semi-chiusi e cisposi, e neanche se scola muco dalle narici. Il cucciolo DEVE reagire ai rumori forti e improvvisi se no potrebbe essere sordo ma è raro, ma prevenire è meglio che curare!!

Guarda che appoggi bene tutte le zampette sul terreno, è ovvio che i cuccioli hanno una camminata un po' goffa ma non deve assolutamente zoppicare!! Se mentre sei li a visitare la cucciolata il cucciolo che ti interessa da di corpo guarda che non abbia fatto le feci liquide, anche in quel caso torna un altra volta. E un ultima cosa, un cucciolo che rimane un po' in disparte alla cucciolata avrà un carattere più remissivo e meno impegnativo ma magari non ti darà le soddisfazioni che potrebbe darti un cucciolo più vivace, la scelta a te!

-Cosa comprare?

*Compra un cuccia/cuscino morbido, avvolgente e facile da lavare perchè capita che il cucciolo faccia pipì dove dorme.

*Due ciotole facili da pulire

*Un osso di pelle di bue, si compra nei negozi di animali richiedilo perchè quando è solo in casa e si annoia o si sfoga su quello o sul divano e i mobili.

*Dei giochi, ti conglio quelli fatti di corda annodata o di gomma indistruttibili perchè quando sono piccoli per esempio le palline sono fatte di una gomma molto fraibile, il cucciolo che la morderà piuttosto che riportarlo e potrebbe ingerire i pezzi. NON DARGLI ASSOLUTAMENTE I TUOI PGGETTI PER GIOCARE O SE GIOCA CON LE CIABATTE, SGRIDALO CON UN "NO" CHE NON DEVE ESSERE UN URLO, MA PIUTTOSTO UN TONO DECISO. I TUOI OGGETTI E I SUOI NON SI DEVONO MISCHIARE. PROVERA' A GIOCARE CON LE TUE BRACCIA, LE TUE MANI E I TUOI PIEDI PERCHE' E' L'UNICO MODO DI GIOCARE CHE CONOSCE, DIGLI DI NO E PROPONOIGLI UN SUO GIOCO...

*Compra del cibo, sia delle scatolette di cibo umido, sia dei croccantini per cuccioli di marche che non siano Friskies, Pedigree, ecc..., ti consiglio Royal Canin puppies, Eukanuba puppies o Almo Nature per cani di piccola taglia.

*Il cucciolo in casa ti farà della pipì in giro per casa e lo devi abituare a non farlo quindi scegli un posto fisso della casa che rimarrà per sempre quello e compra nel negozio di animali dei tappetini assorbenti

*Compra un collarino e un guinzaglio abbastanza luingo perchè si abitui e non se senta perseguitato, la pettorina secondo me, lo fa sentire un po' costretto.

*Compra uno sciampo a secco, il cucciolo può fare il bagnetto fin da subito al contrariop di quello che si dice, ma se si sporca appena userai lo shampoo a secco che lo profumerà e lo pulirà, oppure delle salviettine apposite.

penso di non avere dimanticato niente

-Cosa fare il primo giorno?

-Dove farlo dormire

Allora, metti la cuccia del tuo cagnolino in un angolo riparato, senza correnti d'aria e ontano da termosifoni, dove non ci sia un passaggio frequente di persone, così potrà dormire tranquillo a qualsiasi ora della giornata. Non stare sempre addosso al cucciolo i primi giorni, fagli qualche carezza però, devi contare che lui è appena stato portato via dalla sua mamma e dai suoi fratellini, portato in un posto che non conosce con delle persone che non conosce in cui tutto è nuovo. Per la prima notte è meglio che il cucciolo non dorma da solo. Isolarlo appena arrivato a casa potrebbe diventare la ragione di paure e fobie. Metti quindi la cuccia nella tua camera da letto e solo nei giorni dopo con molta gradualità prova a spostarla sempre di più fino a quando non l'avrai messa nel posto desiderato.

Probabilmente i primi giorni in cui il cucciolo sarà con te sarà turbato perchè è stato allontanato da tutto. La cagna dopo il parto e durante l'allattamento produce dei ferormoni che solamente i cani possono sentirne l'odore, questo odore ai cuccioli trasmette una sensazioni di sicurezza. Adesso vendono nei negozi o il diffusore o lo spry che riproduce questi ferormoni, tu non sentirai niente, ma il cucciolo ne sentirà l'odore, acquistalo nel caso il cucciolo sia molto agitato (si chiama DAP).

-La passeggiata

Dopo un po' inizia a portarlo fuori e fallo interagire con altri animali, cani e persone, così avraio un cucciolo socializzato, ti diranno di non portarlo fuori fino al termine dell vaccinazioni, ma non è vero, puoi portarlo fuori ma l'importante è che il tuo cane non venga in contatto con cani non vaccinati o feci di altri animali, per questo puoi fare attenzione, ma per i cani non vaccinati è difficile trovarne.

Il cucciolo deve imparare ad andare al guinzaglio. Non pensare che il cucciolo sappia già cosa deve fare. Non tenere il collarino al cucciolo anche in casa perchè deve assocviare il collare alla passeggiata, è probabile che all'inizio non gli piacerà e dovrai armarti di tanta pazienza, non usare il collare come punizione, la passeggiata e il collare devono essere unh piacere per entrambi.

Inizialmente tutto spaventerà il tuo cucciolo per questo è meglio che le prime passeggiate siano in un posto tranquillo e poco frequentato, lontano da strade e passaggi di macchine.

Come guinzaglio le prime volte usa una cordicella lunga un paio di metri annodata al collarino, cos' avrà la possibilità di allonatanarsi e avvinicinarsi a te senza essere tirato. Ti consiglio le prime èasseggiate che durino non più di 5 minuti.



-i bisognini

I cuccioli sono incontinenti quindi capiterà che sporchi in giro nelle prime settimane, è inutile sgridare il cucciolo se non lo cogli sul fatto, e in tal caso sgridalo con "no" e poi appoggialo sul tappetino. Se lo sgridi e non ha appena fatto i suoi bisogni non capirà neanche per cosa lo stau sgridando. Se trovi pipì o cacca in giro pulisci e ignoralo, mentre pulisci non farti vedere o lo prenderà come un gioco. Metti il tappetino assorbente lontano dalla cuccia e dalla ciotola, può funzionare anche mettere un pochino di pipì sul tappetino in cui farà i bisogni, sentendo l'odore della pipì li potrebbe anche provare a rifarla li. Quando vedi che fa pipì li premialo cojn un biscotto e la parola "bravo", se hai del tempo per controllare quando farà pipì, nota che girerà su se stesso o cerceheà di scavare o annuserà per terra, in quel momento portalo sul tappetino.

dai un occhiata qui per l'educazione di base

http://www.clinica-veterinaria.it/consigli-definitivo.php
anonymous
2010-07-13 00:21:42 UTC
Educalo bene


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...