-Come scegliere il cucciolo?
Quando vai a vedere una cucciolata chiedi di vedere i genitori. Il loro aspetto e il loro comportamento ti daranno un'idea di come sarà il tuo cane da adulto. Non ti fidare di un allevatore se ti dice che non può farti vedere la cagna.
Quando poi ti faranno vedere il cucciolo se ti sembra sonnacchioso e poco reattivo chiedi di vederlo un altro giorno perchè potrebbe essere in fase di digestione ma potrebbe anche avere dei seri problemi di salute. Guarda gli occhi, in genere nei cuccioli devono essere vispi e puliti, non ti fidare di un cucciolo che ha gli occhi semi-chiusi e cisposi, e neanche se scola muco dalle narici. Il cucciolo DEVE reagire ai rumori forti e improvvisi se no potrebbe essere sordo ma è raro, ma prevenire è meglio che curare!!
Guarda che appoggi bene tutte le zampette sul terreno, è ovvio che i cuccioli hanno una camminata un po' goffa ma non deve assolutamente zoppicare!! Se mentre sei li a visitare la cucciolata il cucciolo che ti interessa da di corpo guarda che non abbia fatto le feci liquide, anche in quel caso torna un altra volta. E un ultima cosa, un cucciolo che rimane un po' in disparte alla cucciolata avrà un carattere più remissivo e meno impegnativo ma magari non ti darà le soddisfazioni che potrebbe darti un cucciolo più vivace, la scelta a te!
-Cosa comprare?
*Compra un cuccia/cuscino morbido, avvolgente e facile da lavare perchè capita che il cucciolo faccia pipì dove dorme.
*Due ciotole facili da pulire
*Un osso di pelle di bue, si compra nei negozi di animali richiedilo perchè quando è solo in casa e si annoia o si sfoga su quello o sul divano e i mobili.
*Dei giochi, ti conglio quelli fatti di corda annodata o di gomma indistruttibili perchè quando sono piccoli per esempio le palline sono fatte di una gomma molto fraibile, il cucciolo che la morderà piuttosto che riportarlo e potrebbe ingerire i pezzi. NON DARGLI ASSOLUTAMENTE I TUOI PGGETTI PER GIOCARE O SE GIOCA CON LE CIABATTE, SGRIDALO CON UN "NO" CHE NON DEVE ESSERE UN URLO, MA PIUTTOSTO UN TONO DECISO. I TUOI OGGETTI E I SUOI NON SI DEVONO MISCHIARE. PROVERA' A GIOCARE CON LE TUE BRACCIA, LE TUE MANI E I TUOI PIEDI PERCHE' E' L'UNICO MODO DI GIOCARE CHE CONOSCE, DIGLI DI NO E PROPONOIGLI UN SUO GIOCO...
*Compra del cibo, sia delle scatolette di cibo umido, sia dei croccantini per cuccioli di marche che non siano Friskies, Pedigree, ecc..., ti consiglio Royal Canin puppies, Eukanuba puppies o Almo Nature per cani di piccola taglia.
*Il cucciolo in casa ti farà della pipì in giro per casa e lo devi abituare a non farlo quindi scegli un posto fisso della casa che rimarrà per sempre quello e compra nel negozio di animali dei tappetini assorbenti
*Compra un collarino e un guinzaglio abbastanza luingo perchè si abitui e non se senta perseguitato, la pettorina secondo me, lo fa sentire un po' costretto.
*Compra uno sciampo a secco, il cucciolo può fare il bagnetto fin da subito al contrariop di quello che si dice, ma se si sporca appena userai lo shampoo a secco che lo profumerà e lo pulirà, oppure delle salviettine apposite.
penso di non avere dimanticato niente
-Cosa fare il primo giorno?
-Dove farlo dormire
Allora, metti la cuccia del tuo cagnolino in un angolo riparato, senza correnti d'aria e ontano da termosifoni, dove non ci sia un passaggio frequente di persone, così potrà dormire tranquillo a qualsiasi ora della giornata. Non stare sempre addosso al cucciolo i primi giorni, fagli qualche carezza però, devi contare che lui è appena stato portato via dalla sua mamma e dai suoi fratellini, portato in un posto che non conosce con delle persone che non conosce in cui tutto è nuovo. Per la prima notte è meglio che il cucciolo non dorma da solo. Isolarlo appena arrivato a casa potrebbe diventare la ragione di paure e fobie. Metti quindi la cuccia nella tua camera da letto e solo nei giorni dopo con molta gradualità prova a spostarla sempre di più fino a quando non l'avrai messa nel posto desiderato.
Probabilmente i primi giorni in cui il cucciolo sarà con te sarà turbato perchè è stato allontanato da tutto. La cagna dopo il parto e durante l'allattamento produce dei ferormoni che solamente i cani possono sentirne l'odore, questo odore ai cuccioli trasmette una sensazioni di sicurezza. Adesso vendono nei negozi o il diffusore o lo spry che riproduce questi ferormoni, tu non sentirai niente, ma il cucciolo ne sentirà l'odore, acquistalo nel caso il cucciolo sia molto agitato (si chiama DAP).
-La passeggiata
Dopo un po' inizia a portarlo fuori e fallo interagire con altri animali, cani e persone, così avraio un cucciolo socializzato, ti diranno di non portarlo fuori fino al termine dell vaccinazioni, ma non è vero, puoi portarlo fuori ma l'importante è che il tuo cane non venga in contatto con cani non vaccinati o feci di altri animali, per questo puoi fare attenzione, ma per i cani non vaccinati è difficile trovarne.
Il cucciolo deve imparare ad andare al guinzaglio. Non pensare che il cucciolo sappia già cosa deve fare. Non tenere il collarino al cucciolo anche in casa perchè deve assocviare il collare alla passeggiata, è probabile che all'inizio non gli piacerà e dovrai armarti di tanta pazienza, non usare il collare come punizione, la passeggiata e il collare devono essere unh piacere per entrambi.
Inizialmente tutto spaventerà il tuo cucciolo per questo è meglio che le prime passeggiate siano in un posto tranquillo e poco frequentato, lontano da strade e passaggi di macchine.
Come guinzaglio le prime volte usa una cordicella lunga un paio di metri annodata al collarino, cos' avrà la possibilità di allonatanarsi e avvinicinarsi a te senza essere tirato. Ti consiglio le prime èasseggiate che durino non più di 5 minuti.
-i bisognini
I cuccioli sono incontinenti quindi capiterà che sporchi in giro nelle prime settimane, è inutile sgridare il cucciolo se non lo cogli sul fatto, e in tal caso sgridalo con "no" e poi appoggialo sul tappetino. Se lo sgridi e non ha appena fatto i suoi bisogni non capirà neanche per cosa lo stau sgridando. Se trovi pipì o cacca in giro pulisci e ignoralo, mentre pulisci non farti vedere o lo prenderà come un gioco. Metti il tappetino assorbente lontano dalla cuccia e dalla ciotola, può funzionare anche mettere un pochino di pipì sul tappetino in cui farà i bisogni, sentendo l'odore della pipì li potrebbe anche provare a rifarla li. Quando vedi che fa pipì li premialo cojn un biscotto e la parola "bravo", se hai del tempo per controllare quando farà pipì, nota che girerà su se stesso o cerceheà di scavare o annuserà per terra, in quel momento portalo sul tappetino.
dai un occhiata qui per l'educazione di base
http://www.clinica-veterinaria.it/consigli-definitivo.php