Domanda:
Ma è vero che Cesar Millan usa il collare elettrico? io non l' ho mai visto!?
Darla, incantesimo eterno...
2010-06-08 10:09:04 UTC
A me, il suo metodo piace molto, perchè usa la psicologia canina per educare i cani.
Io non riuscirei a mettere in atto il suo modo, anche perchè ho visto cani agressivi, perchè male educati dai padroni, che si giravano in maniera davvero pesante! non credo che tutti possano mettere in atto le sue metodologie.
Bisogna essere veramente esperti!
Comunque, è molto interessante.

Io guardo anche Basta io o il cane, che va più sul premio... sul mio cane, però, certi metodi non funzionano :(.
Voi che ne pensate?
Sette risposte:
?
2010-06-08 14:41:56 UTC
io ed IP abbiamo parlato spesso di questo argomento, io personalmente uso il metodo Millan per educare i cani dei miei clienti ed anche i miei, innanzitutto Millan non da calci ai cani da solo un leggero tocco col tallone se il cane da segnali di attenzione verso un'altro cane, o qualsiasi altra cosa gli rechi " eccitazione " , di norma lui usa un tocco con la mano e con pollice ed indice simula la pressione dei denti, questi tocchi sono sempre dosati in base alla taglia e robustezza del cane.

In Italia che che si dice non abbiamo veri educatori, come ho detto altre volte ad IP si tende a confondere addestratori con educatori comportamentali che seguono la psicologia canina, e non insegnano il seduto o altri comandi base, ma semplicemente si deve portare il padrone a capire di cosa il suo cane ha bisogno.

Io allevo Pit Bull, e la maggior parte delle volte che vengo chiamato come educatore lavoro su molossi, IP io non so come tu possa anche solo lontanamente pensare di recuperare un "vero" cane morsicatore con il fallimentare metodo del click o col biscottino, sono disponibile come ti ho già detto in privato a vedere di persona questa cosa per poi mostrarti l'altra strada ( nessuno e dico nessuno accetterebbe perchè come ha scritto chi ha posto la domanda affrontare questi cani quando sono morsicatori è un grosso rischio ).

Cesar Millan ha un dono, io seguo esattamente le sue metodologie ma ovviamente non ho un dono alla sua altezza pur vivendo con i cani da 35 anni or sono ( da quando sono nato in pratica ).

è indubbiamente il numero uno, non usa violenze, chi lo accusa lo fa solo per ignoranza anche perchè molte delle associazioni canine che lo accusano sono centri di adozione e recupero le quali dopo 11 giorni se il cane non viene adottato lo sopprimono... ditemi voi se possono parlare questi criminali.

COLLARE : Cesar Millan usa spesso il collare Illusion Collar che è a doppia fettuccia, molto meno fastidioso di un collare tradizionale, ed altre volte usa un collare a strozzo in tessuto non metallico, il quale causa " 0 " danni anche perchè lui da solo colpetti non strozza il cane non è cosi scemo da farlo su National Geographics.

Per chi non crede alla storia del collare si informi da chi è un veterinario serio, io ho chiesto personalmente alla clinica veterinaria di Parma ( clinica dell'universita ) che fino a poco tempo fa era riconosciuta la migliore d'europa, dico questo perchè prima di dire o fare è sempre meglio " sapere "

@ Paramore vorrei dire una cosa anche a te, non trovo niente di male nell'apprezzare un'altro metodo, volevo solo dirti che hanno dimostrato che Victoria preaddestra i cani quindi tutto ciò che vedi è finzione, infatti le associazioni Italiane ora hanno inserito anche lei nella loro lista nera ( cerca sul web e vedi ) perchè dicono che la sua trasmissione è diseducativa... , pur non considerando Victoria una brava educatrice io dico che qualsiasi persona senza esperienza può imparare cose da lei non dirò mai diseducativa.



@ Giulia

esattamente, hai perfettamente descritto come siamo messi in Italia, gli addestratori parlano parlano parlano ma come ho già detto " educatore comportamentale " non è un addestratore e segue solo la psicologia canina, e quello che hai detto tu è verissimo tutti gli addestratori parlano solo qui su internet ma poi rifiutano i cani nel loro campo, gli addestratori farebbero meglio a parlare solo di agility non di ciò per cui non hanno studiato.

Comunque ripeto hai centrato in pieno il discorso e si vede che hai conoscenze sui molossi specialmente i molossi terrier

P.S.

la signora Victoria non ha mai e dico mai lavorato con Pit Bull ADBA, al max solo UKC che sono Pit da bellezza mentre gli ADBA sono terribili e spesso pericolosi, Cesar ha domato senza guinzaglio diversi ADBA liberi in un cortile senza manco toccarli, solo con energia positiva e calma, cerca queste 2 puntate sul web resterai impressionata



@ IP

per quanto riguarda il flooding spesso lo uso come metodo, ma a parer mio va sempre ben ponderato, sia il tipo di cane ( stazza e entità della fobia ) che il tipo di fobia, fino a quando la fobia riguarda un oggetto non si corrono rischi ma quando si lavora con flooding su esseri umani e specialmente bambini di solito tendo ad intervenire in modo più graduale.

Innanzitutto il cane deve riconoscermi con un leader e quindi sentirsi al sicuro con me, i primi passi di norma sono mostrare al cane che il tal oggetto o il tal bambino sono sotto la mia gestione quindi prima di cominciare la terapia gioco o semplicemente passeggio col bambino sotto lo sguardo attento del cane ( di norma dietro di noi ) , se il cane continua a manifestare ansie eccessive mi impongo come leader non per risottometterlo ma per portarlo al relax avendo di fronte ciò che lo turba ( bambini, oggetti vari o rumori ) il cane sta dove gli dico io fobia o no, è un trattamento stressante se il leader non presta le dovute attenzioni al cane.

Comunque scriverei altre 2 ore su questo perchè lo uso spesso quindi per chiudere dico di norma cosa faccio io per velocizzare e stressare meno il cane, semplicemente passeggio con entrambi ES : passeggio con il cane ed un motorino, un bambino, in casa con aspirapolvere acceso, io continuo a passeggiare in totale relax il risultato arriva il 110% delle volte, l'ultimo caso che ho avuto era un Rotweiler con la fobia delle tosaerba, dopo un minimo di flooding a distanza con correzioni al guinzaglio ho semplicemente legato il guinzaglio del cane al tosaerba ed ho girato nel giardino, ovviamente una mano era sempre sul guinzaglio e correggevo ogni accenno di attacco del cane, in circa 15 minuti il cane ha smesso di curarsi del tosaerba, slegato il padrone ha tagliato il prato con il cane che dormiva all'ombra
Giulia
2010-06-08 11:11:04 UTC
io non conosco lui, nel senso che ne ho sentito parlare ma non ho mai visto come lavora.

di sicuro il tele non lo usa, e se lo fa non lo fa certo vedere in giro, perchè è illegale.

adesso dirò una cosa su questo tele che mi farà cadere addosso l'ira di tutti. premetto che sono CONTRARIA. detto ciò, un mio amico, un figurante, anche lui contrario, l'ha provato su se stesso, perchè il nemoico lo devi conoscere. beh, sul suo braccio, anche la scarica più forte, non gli ha fatto male. solo un leggero fastidio (braccio nudo). quindi immagino che al cane faccia ancora meno male. detto questo, ribadisco che sono contraria. ho detto questa cosa solo perchè anche io non lo sapevo, e quando abbiamo provato son rimasta sorpresa, perchè pensavo che la scossa fosse più forte. non lo userei comunque su nessun cane mai.

comunque, tornando la discorso addestratori famosi, anche io come penso che i metodi di victoria stilwell, che invece ho visto lavorare, non siano applicabili a tutti i cani. infatti, avendo visto praticamente tutta la serie, puntate inglesi e americane, ho notato che non ha mai avuto cani veramente dominanti tanto da diventare aggressivi e pericolosi col padrone. giusto ieri c'era un bullterrier infoiato che montava tutti, ma senza mostrare segni di aggressività. invece so che milani opera su cani 'difficili'. insomma, se su un cane il metodo a sola stimolazione positiva funziona, tanto meglio.. ma io son convinta che su alcuni cani vada messo un po' di obbligo. il che non vuol dire massacrarli di botte. però son passati al campo dove lavoro un sacco di cani VERAMENTE pericolosi. il mio addestratore è finito in ospedale diverse volte. da un anno e mezzo a questa parte almeno 4 o 5, per morsi di cane. e non morsi così, da niente. l'ultima volta s'è beccato 25 punti. e tutta questa gente che portava al campo il cane, diceva di averne provati altri, ma che tutti si erano rifiutati di lavorare col cane.

adesso dico: è facile sostenere il metodo gentile, se poi però vuoi occuparti solo di cani facili.

molta gente demonizza il collare a strozzo, ma ti assicuro che al cane non fa male (ovvio che non puoi metterlo ad un barboncino, ma qui parliamo di lupoidi e molossoidi che hanno il collo largo quanto un tronco di quercia), e che sistema molto bene la gerarchia, senza il ricorso a brutali metodi anni 80. però sento gente che si permette di consigliare di scappare da un campo di addestramento solo alla vista di un collare a strozzo. la gente può dire e pensare quello che vuole, ma finchè non si trova in certe situazioni, non può sapere cosa vuol dire avere un cane aggressivo. e non si tratta di prendere la strada breve perchè è più comoda. qui si tratta di provare la strada dolce, ma alcuni cani ti ridono in faccia se usi il clicker! rendiamocene conto..



beh, tutta sta spatafiata per concordare con te sul fatto che non tutti i cani accettano il metodo gentile.



@paramore: quando il mio cane all'inizio si girava contro di me, io lo prendevo e lo mettevo a pancia all'aria.. lo obbligavo a sottomettersi a me. non ci vedo niente di brutale in questo, si tratta appunto di usare psicologia canina: un cane a pancia in su si sta sottomettendo, io mostro al mio cane che deve sottomettersi, il mio cane col tempo capisce che io domino e lui no.

mi spiace ma ripeto, in alcuni casi non puoi permetterti il lusso di usare metodi gentili.

non è il caso del mio cane, con cui non ho avuto grossi problemi, ma un mio amico ha un pastore tedesco che si gira per morderlo. NON per far finta di morderlo, o per minacciarlo di morderlo, MA per mordere. punto, lui non ti avvisa, parte subito in quarta. ti assicuro che davanti ai denti di un pastore tedesco ti convinci che la 'strada breve' è l'unica che puoi usare, se vuoi evitare di finire all'ospedale un giorno si e uno no. ricordo poi che se finisci troppo spesso in ospedale per colpa del tuo cane, che tu lo voglia o no, il rischio soppressione non è poi così lontano.



@IP: è ovvio che per un ex combattente si usi il metodo gentile: la sua aggressività non è 'innata' ma provocata da aggressività, soprusi e maltrattamenti da quand o è al mondo. sarebbe controproducente. ad ogni cane il suo metodo. un cane che si gira verso il padrone per morderre, lo fa oltre che per aggressività, anche perchè non riconosce nel padrone il capobranco, e ti assicuro, perchè l'ho visto fare, che se metti a pancia in su un dalmata che vuole sbranarti (aveva praticamente aperto il braccio della padrone, 40 punti), smette all'istante e diventa un agnello. ovviamente questo con l'addestratore. per sistemare le cose con la padrona c'è voluto di più per il fatto che, come si dice nella domanda, il metodo di millan o comunque la psicologia canina, non la possono applicare tutti, devi esserne capace e conoscerla. per quanto riguarda il collare a strozzo, non si tratta di appendere il cane finchè non decide di fare quello che gli dico. si tratta di dare piccoli colpetti per richiamarne l'attenzione. non capisco che danni io possa procurare al cane se ha il collo più grosso della mia vita e quando gli do quel colpetto per richiamarlo all'ordine si carica se fosse un pupazzo a molla. testa alta, coda che scodinzola, orecchie ricettive e STEPPA. hai mai visto un amstaff steppare? non è una cosa comune. ripeto, ad ogni cane il suo metodo. nessuno proporrebbe mai un collare a strozzo su un barboncino..



@giovanni: pensavo di essere la sola che quissù s'è accorta che un molossoide tipo non può essere addestrato unicamente con metodo gentile. mi sono accorta solo io che almeno questo itpo di cani (ma son sicura non solo) ad un certo punto della loro crescita hanno ben in mente quello che gli chiedi, ma non hanno alcuna intenzione di farlo? perchè allora tutti i genitilisti che accettano di occuparsi di cani aggressivi (e non parlo di ex combattenti!) son tutti qua su internet.. perchè a veder la gente che ci arriva al campo, nel mondo vero i gentilisti si rifiutano di trattare un certo tipo di cani.

ripeto, non conosco bene il metodo millan, ma non capisco perchè ci si ostini a dire che un cane non possa essere addestrato seguendo la psicologia canina e quindi anche un metodo 'fisico' (che non provoca dolore al cane, perchè come dici tu, la forza messa è in relazione alla taglia e robustezza del cane, in modo da far fastidio, e non male al cane). di victoria ho sempre avuto sospetti: insomma, o si preaddestra i cani, oppure la puntata è un riassunto veloce di mesi e mesi di duro addestramento. perchè questa esce una volta con un cane che tira come un folle e il cane già ha imparato a stare al piede.. e lo fa con un bullterrier per esempio.. non sta nè in cielo nè in terra.



@yanaire, ma con chi ce l'hai esattamente?

O_o



@ IP: caso 1. dalmata che scende dal bagagliaio, scatta, alla padrona scappa il guinaglio, il dalmata si avventa contro l'addestratore senza nemmeno averlo mai visto.

caso 2. boxer che viene portato dall'addestratore per prepararlo alle gare, con smania di mordere: ogni tanto mentre faceva condotta si igrava e mordeva, senza cattiveria, ma per 'giocare'. peccato che i denti del cane finissero nella pelle dell'addestratore.

non sempre un cane ti da il preavviso prima di mordere. quindi non sempre hai la possibilità di controllare pelo, pupille, coda e orecchie, per il semplice fatto che questi elementi non ci sono. conosco il mio addestratore, ed è un valido preparatore. non passeggia con cani aggressivi e gli acchi bendati. soprattutto con un cane del genere sa dove e cosa deve guardare...
.
2010-06-08 10:39:54 UTC
Victoria è il mio idolo...tutti i suoi metodi li riesco ad applicare sia sui miei cani che sui cani che mi affidano le persone per aiutarli a migliorare il problema.

Non usa il premio lei interagisce proprio.

Cesar usa solo il metodo violento della sottomissione , questa violenza non la reputo giusta stressi in il cane ancora di più di quello che è già (se viene chiamato è perché il cane ha problemi e facendo così peggiori e basta) , è normale che il cane obbedisca rimane spaventato!! Io scommetto che dopo che Cesar se ne va i padroni non riescono a fare lo stesso perché il cane vede come minaccia lui e quindi assumono un altro comportamento.

Usa il collare elettrico molte volte, io l'ho visto anche mettere un telo in faccia al cane e buttarlo a pancia all'aria. Non è così che ci si fa rispettare dal cane e sopratutto non è un metodo di comunicazione
Kirkpatrick
2017-03-10 09:19:00 UTC
Per capire le tecniche per addestrare il tuo cane ti consiglio di guardare questo metodo http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?erbM

Probabilmente la cosa più importante che possiate fare per il vostro nuovo amichetto è studiare la sua psicologia: comprendere la psicologia del cane, infatti, può aiutarvi a vivere meglio e più armoniosamente con lui.
yanaire
2010-06-08 18:23:29 UTC
ma si puo' sapere cosa diavolo state dicendo???? ma dove lo avete visto millan usare il collare elettrico???? ma siete fuori di testa??? io non ho mai visto quell'uomo trattare male un cane,e non ho mai visto un cane avere paura di lui!!!! millan possiede un terreno con circa 30 cani che vivono tutti assieme,senza litigare mai,e sono quasi tutti molossi (pitbull,rottwailler doberman) io credo che se quei cani fossero stressati o intimoriti,si sarebbero sbranati tra di loro....voi non capite il suo metodo,ma questo non vuol dire che sia sbagliato o tanto meno cattivo,e' semplicemente diverso....e' incredibile che avete il coraggio di dire che quei cani hanno paura di lui,e che i padroni non lo sanno fare,ma vi ricordate quando ha insegnato ad una bambina di 8 anni a portare al guinzaglio un rottwailler di 58 kg che prima di incontrare millan tirava come un treno??? forse e' meglio se vi riguardate millan e magari imparate qualcosa anche da lui...ma forse siete troppo piccoli per capire certe cose...
anonymous
2010-06-08 13:54:28 UTC
Sicuramente è una persona che ha esperienza sui cani e ne capisce...condivido il fatto che i cani necessitano di esercizio, istruzione e non disciplina come dice lui e affetto.

Non sono d'accordo coi suoi metodi perchè danno risultati immediati ma di breve durata.

Sono contraria all'uso del collare a strozzo perchè primo si elimina l'effetto e non la causa, secondo perchè è stato dimostrato da diverse ricerche che a lungo andare provoca lesioni psicologiche e fisiche, terzo perchè non serve a nulla visto che ci sono alcuni cani che preferiscono rimanere strozzati piuttosto che non tirare, meglio la cavezza utilizzata bene e da persone competenti.

Inoltre non ho capito perchè continuate a dire che il metodo gentile non possa essere utilizzato su tutti i cani...so di gente che lo utilizza su pitbull excombattenti, cani corsi con problemi comportamentali...dobermann ecc e hanno ottimi risultati, forse dipende da come si usa.

Anche perchè volevo farvi notare una cosa, se a un pitbull con problemi di aggressività mi metto a colpirlo con piccoli calci come fa lui...o a metterlo in posizione di sottomissione..vorrei vedere entro quanti secondi il cane mi attacca...

Anche Vittoria usa la psicologia canina ma non usa colpire i cani, o sottometterli a pancia in giù come fa Millan, sono azioni umane che a mio avviso i cani non comprendono e che cmq non compiono.

"In un'indagine sui comportamenti madre-cucciolo nelle cucciolate, su 190 allevatori, il 97,2% non ha mai assistito allo scrollamento della collottola da parte della madre nei confronti del cucciolo (Hallgren 1990).

In migliaia di casi di osservazione di varie forme di aggressività verificatesi naturalmente,si è notato che lo scrollamento per la collottola è raro e insolito (Schulder & Netto, 1991)."

Invece col metodo gentile cerco prima di tutto di fare in modo che il cane abbia il suo equilibrio e la sua armonia, e l'aiuto col rinforzo positivo..



Prima di tutto per la cronaca non sono solo educatrice ma anche istruttrice. Per passare l'esame da educatrice-istruttrice il mio cane aveva una preparazione da obbedienza avanzata.



Forse ci siamo capiti male.

Non dico che tutto quello che fa Cesar è sbagliato. Su alcune cose sono d'accordo: l'esercizio fisico...secondo me un 40% di problemi comportamentali si risolverebbe solo con quello, istruzione al cane ok, e dopo affetto ok...tra l'altro lo afferma anche Massimo Perla.

E' chiaro che il metodo che ha ogni istruttore-educatore va cambiato a seconda del cane che ha davanti...Cesar dice di usare il corpo e anche io lo uso se il cane è fisico...questo significa che se tende a venire in avanti io vado avanti col mio per fargli capire chi è il leader, con alcuni posso essere più dura...ma non uso altro, ossia mani a tenaglia ecc perchè ripeto, secondo me il cane non capisce. Ognuno ha la sua esperienza non dobbiamo essere tutti uguali per forza.



Giovanni: ti ho già spiegato tante volte il metodo gentile può essere usato con tutti, anche coi cani difficili, anzi a maggiore ragione con loro...e poi non ho ancora capito perchè fai distinzione tra metodo gentile e leadership quando uno contiene l'altro. Anche io uso la psicologia canina, è alla base di tutto.

Visto che sei favorevole al 100% dei metodi Cesar, spiegami come useresti il flooding ad esempio su un cane fobico che ha timore dei bambini. Non è una domanda indiretta polemica.



Giulia: se gli addestratori del tuo campo conoscessero bene il linguaggio canino avrebbero potuto evitare tanti morsi...d'altronde non è facile riuscire a leggere la pupilla, pelo, coda, orecchie in meno di 5 secondi.

I casi patologici, le aggressività patologiche devono essere seguite da un veterinario comportamentalista perchè altrimenti è come pretendere che un medico della mutua mi possa curare la schizzofrenia..poi c'è caso e caso...ma quelli gravi, gravi...necessitano di terapia farmacologica.

Non voglio essere polemica, sono per lo scambio di opinioni sia ben chiaro.
anonymous
2010-06-08 10:43:50 UTC
scusa a me non sembri italiano da come scrivi la domanda . Sembra che tu abbia usato il traduttore?! o.o

Comunque il collare elettrico è un'ingiustizia ù.U

Educare un cane non è complicato, basta comprare un libro specializzato, come Cuccioli Per Negati,Sara Hodgoson,Edizione Oscar Mondadori


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...