io non conosco lui, nel senso che ne ho sentito parlare ma non ho mai visto come lavora.
di sicuro il tele non lo usa, e se lo fa non lo fa certo vedere in giro, perchè è illegale.
adesso dirò una cosa su questo tele che mi farà cadere addosso l'ira di tutti. premetto che sono CONTRARIA. detto ciò, un mio amico, un figurante, anche lui contrario, l'ha provato su se stesso, perchè il nemoico lo devi conoscere. beh, sul suo braccio, anche la scarica più forte, non gli ha fatto male. solo un leggero fastidio (braccio nudo). quindi immagino che al cane faccia ancora meno male. detto questo, ribadisco che sono contraria. ho detto questa cosa solo perchè anche io non lo sapevo, e quando abbiamo provato son rimasta sorpresa, perchè pensavo che la scossa fosse più forte. non lo userei comunque su nessun cane mai.
comunque, tornando la discorso addestratori famosi, anche io come penso che i metodi di victoria stilwell, che invece ho visto lavorare, non siano applicabili a tutti i cani. infatti, avendo visto praticamente tutta la serie, puntate inglesi e americane, ho notato che non ha mai avuto cani veramente dominanti tanto da diventare aggressivi e pericolosi col padrone. giusto ieri c'era un bullterrier infoiato che montava tutti, ma senza mostrare segni di aggressività. invece so che milani opera su cani 'difficili'. insomma, se su un cane il metodo a sola stimolazione positiva funziona, tanto meglio.. ma io son convinta che su alcuni cani vada messo un po' di obbligo. il che non vuol dire massacrarli di botte. però son passati al campo dove lavoro un sacco di cani VERAMENTE pericolosi. il mio addestratore è finito in ospedale diverse volte. da un anno e mezzo a questa parte almeno 4 o 5, per morsi di cane. e non morsi così, da niente. l'ultima volta s'è beccato 25 punti. e tutta questa gente che portava al campo il cane, diceva di averne provati altri, ma che tutti si erano rifiutati di lavorare col cane.
adesso dico: è facile sostenere il metodo gentile, se poi però vuoi occuparti solo di cani facili.
molta gente demonizza il collare a strozzo, ma ti assicuro che al cane non fa male (ovvio che non puoi metterlo ad un barboncino, ma qui parliamo di lupoidi e molossoidi che hanno il collo largo quanto un tronco di quercia), e che sistema molto bene la gerarchia, senza il ricorso a brutali metodi anni 80. però sento gente che si permette di consigliare di scappare da un campo di addestramento solo alla vista di un collare a strozzo. la gente può dire e pensare quello che vuole, ma finchè non si trova in certe situazioni, non può sapere cosa vuol dire avere un cane aggressivo. e non si tratta di prendere la strada breve perchè è più comoda. qui si tratta di provare la strada dolce, ma alcuni cani ti ridono in faccia se usi il clicker! rendiamocene conto..
beh, tutta sta spatafiata per concordare con te sul fatto che non tutti i cani accettano il metodo gentile.
@paramore: quando il mio cane all'inizio si girava contro di me, io lo prendevo e lo mettevo a pancia all'aria.. lo obbligavo a sottomettersi a me. non ci vedo niente di brutale in questo, si tratta appunto di usare psicologia canina: un cane a pancia in su si sta sottomettendo, io mostro al mio cane che deve sottomettersi, il mio cane col tempo capisce che io domino e lui no.
mi spiace ma ripeto, in alcuni casi non puoi permetterti il lusso di usare metodi gentili.
non è il caso del mio cane, con cui non ho avuto grossi problemi, ma un mio amico ha un pastore tedesco che si gira per morderlo. NON per far finta di morderlo, o per minacciarlo di morderlo, MA per mordere. punto, lui non ti avvisa, parte subito in quarta. ti assicuro che davanti ai denti di un pastore tedesco ti convinci che la 'strada breve' è l'unica che puoi usare, se vuoi evitare di finire all'ospedale un giorno si e uno no. ricordo poi che se finisci troppo spesso in ospedale per colpa del tuo cane, che tu lo voglia o no, il rischio soppressione non è poi così lontano.
@IP: è ovvio che per un ex combattente si usi il metodo gentile: la sua aggressività non è 'innata' ma provocata da aggressività, soprusi e maltrattamenti da quand o è al mondo. sarebbe controproducente. ad ogni cane il suo metodo. un cane che si gira verso il padrone per morderre, lo fa oltre che per aggressività, anche perchè non riconosce nel padrone il capobranco, e ti assicuro, perchè l'ho visto fare, che se metti a pancia in su un dalmata che vuole sbranarti (aveva praticamente aperto il braccio della padrone, 40 punti), smette all'istante e diventa un agnello. ovviamente questo con l'addestratore. per sistemare le cose con la padrona c'è voluto di più per il fatto che, come si dice nella domanda, il metodo di millan o comunque la psicologia canina, non la possono applicare tutti, devi esserne capace e conoscerla. per quanto riguarda il collare a strozzo, non si tratta di appendere il cane finchè non decide di fare quello che gli dico. si tratta di dare piccoli colpetti per richiamarne l'attenzione. non capisco che danni io possa procurare al cane se ha il collo più grosso della mia vita e quando gli do quel colpetto per richiamarlo all'ordine si carica se fosse un pupazzo a molla. testa alta, coda che scodinzola, orecchie ricettive e STEPPA. hai mai visto un amstaff steppare? non è una cosa comune. ripeto, ad ogni cane il suo metodo. nessuno proporrebbe mai un collare a strozzo su un barboncino..
@giovanni: pensavo di essere la sola che quissù s'è accorta che un molossoide tipo non può essere addestrato unicamente con metodo gentile. mi sono accorta solo io che almeno questo itpo di cani (ma son sicura non solo) ad un certo punto della loro crescita hanno ben in mente quello che gli chiedi, ma non hanno alcuna intenzione di farlo? perchè allora tutti i genitilisti che accettano di occuparsi di cani aggressivi (e non parlo di ex combattenti!) son tutti qua su internet.. perchè a veder la gente che ci arriva al campo, nel mondo vero i gentilisti si rifiutano di trattare un certo tipo di cani.
ripeto, non conosco bene il metodo millan, ma non capisco perchè ci si ostini a dire che un cane non possa essere addestrato seguendo la psicologia canina e quindi anche un metodo 'fisico' (che non provoca dolore al cane, perchè come dici tu, la forza messa è in relazione alla taglia e robustezza del cane, in modo da far fastidio, e non male al cane). di victoria ho sempre avuto sospetti: insomma, o si preaddestra i cani, oppure la puntata è un riassunto veloce di mesi e mesi di duro addestramento. perchè questa esce una volta con un cane che tira come un folle e il cane già ha imparato a stare al piede.. e lo fa con un bullterrier per esempio.. non sta nè in cielo nè in terra.
@yanaire, ma con chi ce l'hai esattamente?
O_o
@ IP: caso 1. dalmata che scende dal bagagliaio, scatta, alla padrona scappa il guinaglio, il dalmata si avventa contro l'addestratore senza nemmeno averlo mai visto.
caso 2. boxer che viene portato dall'addestratore per prepararlo alle gare, con smania di mordere: ogni tanto mentre faceva condotta si igrava e mordeva, senza cattiveria, ma per 'giocare'. peccato che i denti del cane finissero nella pelle dell'addestratore.
non sempre un cane ti da il preavviso prima di mordere. quindi non sempre hai la possibilità di controllare pelo, pupille, coda e orecchie, per il semplice fatto che questi elementi non ci sono. conosco il mio addestratore, ed è un valido preparatore. non passeggia con cani aggressivi e gli acchi bendati. soprattutto con un cane del genere sa dove e cosa deve guardare...