Domanda:
Come tenere al meglio un Alaskan Malamute in casa?
Johan Dark Angel
2011-02-08 12:31:43 UTC
A mesi un amico mi regalerà un Alaskan Malamute femmina, l'allevatore è gia stato scelto e deciso, la cucciola è stata prenotata ed ora è già mia per contratto, però ho un problema! Non potrò tenere il cane fuori in quanto vivrei in un appartamento, cioè, dovrei cambiare casa ma credo che prima del prossimo inverno non potrò andarci dentro e anche allora ci sarebbe pochissimo giardino per il povero malamute! Però informandomi ho saputo che è un cane che non ha molti problemi ad adattarsi alla vita in casa se abituato fin da piccolo, perciò ho bisogno di sapere da chi ha una certa esperienza in queste cose.... è un cane che crea problemi in casa o puo starci bene?? Quanto bisogno di addestramento ha per farlo stare buono?? cioè non voglio un cane super star, vorrei educarlo quel che serve per non vederlo mai ringhiare quando ruba qualcosa o cose di questo tipo... ho gia avuto cani, un pincher nano ma con questo cane mi sono trovato molto male, era troppo possessivo, aggressivo e tutto ciò che rubava era SUO e se ci si avvicinava a lui cercando di riprendere la cosa che aveva rubato mordeva e aggrediva chiunque, padroni compresi , vorrei sapere se questo cane è così o cosa, non voglio un cane assassino insomma per la miseria
Cinque risposte:
BUTEO
2011-02-09 00:24:05 UTC
lo puoi tenere tranquillamente in casa,nn ci sono problemi,soprattutto per le femmine,solo che la casa nn deve diventare un dromitoio,il malamute ha bisogno di uscire spesso di soddisfare la sua naturale curiosità,essere portato a correre,regolarmente,nn portarla da addestratori per carità..la maggior parte nn ne capiscono nulla di questi cani e lo rovinerebbero,ha bisogno di un padrone coerente deciso e fermo,ma pronto a giocare con lei anche fisicamente,ha bisogno di regole ma mai tali da umiliarla,nn lo sopporterebbe,ha un carattere deciso,testardo,ma è anche un pregio perchè sa quello che vuole ed è meraviglioso,nn è appunto dipendente e per questo un addestratore potrebbe tirare fuori il peggio da questi cani.se saprai guardare osservare e essere sensibile sarà lei stessa adirti le cose di cui ha bisogno.
Cin_x
2011-02-08 14:04:27 UTC
Non puoi dire che il pincher "è di razza cosi" ...Puo darsi che di carattere tendeva a essere un po possessivo...Un cane non diventa aggressivo perchè è cosi di razza,ma è soprattutto colpa del padrone: ad esempio se prendi un cane di una razza che tende a essere aggressivo verso i propri simili,dovrai lavorare sulla sua socializzazione fin da subito,e se prendi un cane che tende a essere possessivo dovrai insegnargli a lasciarsi prendere le cose di bocca fin da piccolo...Prima di prendere il cane devi gia sapere qual'è piu o meno il suo carattere e quali sono i suoi difetti,su cosa dovrai concentrarti maggiormente nella sua educazione e soprattutto COME educarlo..



Penso che l'Alaskan non sia un cane facile da educare..Ma non devi pensare a "quanto addestramento" gli serva,perchè sei tu principalmente quello che deve essere "educato" ..Quindi ti consiglio di informarti il piu possibile sui cani e su come educarli,ci sono numerosi libri e anche in internet trovi molte informazioni..O anche riviste ..Più sei esperto e più leggi..e piu possibilità hai di crescere bene il tuo cane..Il fatto che non hai saputo risolvere il problema del pinscher significa ia che non ne sai molto,per quanto tu ora possa essere piu esperto di prima...



Un cane non va scelto solo per l'aspetto,dovevi informarti sul carattere e capire se si sarebbe adattato al tuo stile di vita e se avresti saputo gestirlo bene,prima di prenderlo.Comunque qualsiasi cane vive bene in appartamento(anche un alano) ,bisogna inanzitutto avere il tempo di portarlo a spasso tutti i giorni,almeno tre passeggiate di mezzora...come minimo(oltre alle uscite x i bisogni)..E insegnargli a stare da solo senza far danni durante le tue assenze...Insomma x tenere un cane in appartamento bisogna avere tempo a disposizione,specialmente se si tratta di un cane molto attivo o grande..Più lo farai correre e sfogare fuori,più stara tranquillo in casa.
anonymous
2011-02-08 12:38:49 UTC
Non riuscivi a farti rispettare e volere bene da un cagnolino piccolo e dolce come il pinscher, e hai preso un testone dominante e indipendente (consigliato solo ad esperti) come il malamute?



Ma ragazzi che pena.
anonymous
2017-01-30 23:26:35 UTC
Puoi seguire questo corso per riuscire ed educare il tuo cane e a gestirne il comportamento http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?1k4w

L'obbiettivo di un corso di educazione è quello di insegnare ai proprietari a gestire il comportamento del loro cane, il proprietario impara ad ottenere comunicazione, intesa e cooperazione e ad evitare che insorgano comportamenti indesiderati.
Anna L
2011-02-08 12:59:13 UTC
Come cane nordico, l’Alaskan Malamute, è all’ultimo grado di evoluzione psicosomatica del lupo. In lui spicca una marcata indipendenza, massimo grado di socializzazione, e alto grado di curiosità. Assolutamente inadatto alla guardia, poiché non teme l’uomo e accoglie amichevolmente qualsiasi estraneo. Pur non nutrendo affetto esclusivo riconosce il suo capobranco, in genere il proprietario, per il quale ha una certa propensione. L’Alaskan Malamute è un cane molto leale, pronto al gioco se invitato. Un compagno ideale per escursioni tra la natura siano esse podistiche, ciclistiche o in slitta. Con la maturità i maschi tendono a diventare più dignitosi, mentre le femmine restano più espansive. La convivenza, con un cane in genere e un Alaskan Malamute in particolare, è un confronto tra intelligenze il cui risultato è meno scontato di quello che si può pensare. L’Alaskan Malamute non è un cane territoriale come i molossoidi, e tantomeno un gregario come i cani da pastore, ma un cane gerarchico con un ruolo nel branco, stabile e ben definito. Diventa fondamentale, pertanto, farsi riconoscere e accettare come suo capobranco. Difficilmente farà cose perché costretto, vorrà essere convinto, e per convincerlo non serve farsi temere, ma è necessario conquistarsi il suo rispetto e la sua fiducia.

L’Alaskan Malamute è un cane possente di eccellenti proporzioni e ossatura, fermo in stazione sta dritto sulle zampe con una postura che gli conferisce un aspetto molto attivo e un portamento fiero. Importante è il dimorfismo sessuale che deve essere evidente. L’Alaskan Malamute è un trottatore mesoforme con torace sviluppato, ben disceso e molto profondo. La sua struttura è iscritta nel rettangolo, non troppo allungato, cioè l’altezza al garrese deve essere inferiore alla lunghezza del tronco, con angolature anteriori e posteriori moderate. Anche se c’è una naturale estensione della taglia, quella ideale è cm 63,5 x kg 38 nei maschi e cm 58,4 x 34 kg nelle femmine. La testa dell’Alaskan Malamute deve indicare un alto grado d’intelligenza, il rapporto corretto cranio facciale è leggermente brachicefalo. Deve essere larga e potente, con muso grosso e voluminoso, e lo stop evidente. Una testa leggera, cesellata, il muso lungo e sottile con lo stop sfuggente, da farlo sembrare un lupo addomesticato, è sostanzialmente scorretta. Gli occhi sono di colore marrone preferibilmente scuri, a forma di mandorla sono posti obliquamente rispetto al cranio. I colori ammessi sono vari, ma il grigio-lupo e il bianco-nero sono quelli predominanti. Il mantello è composto da un pelo di guardia folto e robusto, e un sottopelo denso lungo da cm 2,5 a cm 5. Le zampe devono essere di ossatura robusta, con piedi grandi e compatti, dita ben strette e arcuate, con cuscinetti plantari spessi e duri, ben forniti di pelo. La coda, oltre ad essere uno dei mezzi di comunicazione del cane, espleta la funzione di timone e per un cane che traina la slitta è una funzionalità fondamentale. Inserita in linea con la spina dorsale, ben fornita di pelo, non deve essere corta e non deve poggiare immobile sul dorso del cane, ma ondeggiare come una piuma per svolgere al meglio la funzione di timone.



Più che in altre razze è necessario essere coerenti e pazienti, educandolo con dolcezza e fermezza. Evitare comportamenti, anche inconsapevoli, che possono mettere in discussione il suo ruolo, seguendo alcune semplici regole:



Non deve decidere lui quando smettere di giocare.

Non deve dormire in alto sul letto.

Non deve tirare al guinzaglio, non è lui che deve decidere dove andare.

Questi comportamenti in natura sono un privilegio del soggetto alfa, che nella vita domestica sono una prerogativa umana. Se l’Alaskan Malamute si convince che è lui il soggetto alfa del branco, la convivenza si potrebbe complicare. Essendo un cane frugale, ha poche necessità, un paio di spazzolate contropelo a settimana (quando è in muta anche tutti i giorni), una pulizia settimanale dei padiglioni auricolari esterni. Una dieta equilibrata con una razione quotidiana di mangime di ottima qualità, alla quale aggiungere uno o due cucchiai d’olio, per la cura del pelo. Un bagno mensile, se non si è adeguatamente attrezzati con vasca, detergente specifico e soffiatore, rivolgersi a una tolettatura, il sottopelo dell’Alaskan Malamute è difficile da bagnare, ma ancor più da asciugare compiutamente. Un controllo veterinario semestrale per feci e urina, il richiamo annuale delle vaccinazioni.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...