Domanda:
come si trasporta il cane in auto?
Bionda
2008-10-28 06:14:01 UTC
posso farlo viaggiare senza gabbia? ci sono tanti teli da mettere nei sedili posteriori. conoscete la normativa?
Nove risposte:
Flopperina
2008-10-28 06:22:20 UTC
"L'art. 169 del Nuovo Codice della Strada consente di trasportare liberamente in auto un solo cane, purché non costituisca pericolo o intralcio per il conducente dell'auto (quindi deve stare comunque sul sedile posteriore). E' consentito inoltre il trasporto di un numero superiore di animali se questi vengono custoditi nel vano posteriore dell'auto appositamente diviso da una rete o da altro mezzo analogo; oppure tenendo gli animali (se di piccola taglia) negli appositi "contenitori da trasporto"
?
2017-03-10 12:51:46 UTC
Puoi imparare ad educare il tuo cane con questo metodo http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?YIVd

Tutti vorrebbero avere un cucciolo beneducato, felice e socievole, ma questo dipende in gran parte da come viene addestrato. Ecco perché è importantissimo iniziare il prima possibile a insegnargli le buone maniere.
anonymous
2008-10-28 09:06:11 UTC
Puoi metterlo nel baule, basta che tu abbia una specie di divisoria tra il baule e i sedili posteriori, di solito è una specie di rete di plastica. Così sei a norma!
anonymous
2008-10-28 08:50:19 UTC
in auto la mia pinscherina la tengo dentro il trasportino e cmq nel sedile posteriore
Rama-san
2008-10-28 06:50:26 UTC
Art. 169. Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore. (*)



(*) articolo la cui violazione implica una detrazione di "punti", secondo la tabella annessa all'art. 126-bis. Consultare la Tabella



1. In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida.



2. Il numero delle persone che possono prendere posto sui veicoli, esclusi quelli di cui al comma 5, anche in relazione all'ubicazione dei sedili, non può superare quello indicato nella carta di circolazione. (1)



3. Il numero delle persone che possono prendere posto, sedute o in piedi, sugli autoveicoli e filoveicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, nonché il carico complessivo del veicolo non possono superare i corrispondenti valori massimi indicati nella carta di circolazione; tali valori sono fissati dal regolamento in relazione ai tipi ed alle caratteristiche di detti veicoli.



4. Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà di movimento del conducente e da non impedirgli la visibilità. Inoltre, su detti veicoli, esclusi i motocicli e i ciclomotori a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare sporgenze dalla sagoma trasversale del veicolo.



5. Fino all'8 maggio 2009 sulle autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose e' consentito il trasporto in soprannumero sui posti posteriori di due bambini di età inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici. (2)



6. Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.



7. Chiunque guida veicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, che hanno un numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione, ovvero trasporta un numero di persone superiore a quello indicato nella carta di circolazione, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 143,19 a euro 572,76.



8. Qualora le violazioni di cui al comma 7 sono commesse adibendo abusivamente il veicolo ad uso di terzi, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 357,43 a euro 1.432,99, nonché la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della carta di circolazione da uno a sei mesi, a norma del capo I, sezione II, del titolo VI.



9. Qualora le violazioni di cui al comma 7 siano commesse alla guida di una autovettura, il conducente è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 34,98 a euro 143,19.



10. Chiunque viola le altre disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 71,05 a euro 286,38.

(1) Qualora questa violazione sia commessa con un ciclomotore o con un motoveicolo ne è sempre disposta la confisca, secondo quanto stabilito dall'art. 213 comma 2-sexies introdotto dall'art. 5 bis del decreto legge 30 giugno 2005 n. 115 convertito con legge 168 del 17 agosto 2005 (in Gazz. Uff. 194 del 22 agosto 2005).



(2) Comma così sostituito dall'art. 3 del decreto legislativo n. 150 del 13 Marzo 2006, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 87 del 13 Aprile 2006.
jofataluna
2008-10-28 06:35:53 UTC
oltre alla classica gabbia di trasporto trovi la rete divisoria e l'aggancio per le cinture di sicurezza, la normativa dichiara che il cane non deve essere di nessun disturbo al guidatore ne creare motivo di distrazione, poi cmq pensa alla bestiola come ad un qualsiasi passeggero e forniscili tt le sicurezze necessarie!
anonymous
2008-10-28 06:18:43 UTC
certo esitono dei teli apposta puoi vedere su ebay oppure d-mail cioe questo link qui sotto ciao : Prima di partire il cane deve essere a stomaco vuoto e non dimentichiamoci di portare una ciotola e una abbondante scorta di acqua. Quando si viaggia assicuriamoci che il finestrino sia leggermente abbassato in modo da far circolare l'aria, ma non lasciamogli mettere la testa fuori perché un colpo d'aria potrebbe causargli una fastidiosa otite. Dovremo effettuare frequenti soste (al massimo ogni due ore) in modo che possa sgranchirsi le zampe e dissetarsi. Non lasciamolo mai chiuso in auto durante una giornata calda perché, anche se i finestrini sono abbassati, basta poco tempo perché la temperatura all'interno raggiunga i 40 gradi all'ombra e i 60 gradi al sole.



Quando abbiamo raggiunto il luogo delle nostre vacanze può essere utile avere dei ragguagli sugli spostamenti brevi da effettuarsi con mezzi pubblici. Per i trasporti urbani comunali (autobus, metropolitana) i regolamenti variano da un comune all'altro. Se è consentito l'accesso ai cani, può essere chiesto, o meno, il pagamento del biglietto e l'animale dovrà essere al guinzaglio e munito di museruola a paniere. In ogni caso non sono ammessi più di due cani contemporaneamente. Per quanto concerne lo spostamento in taxi non esistono regole generali per il trasporto di animali per cui è a discrezione del conducente accettare il cane a bordo. Per questo consigliamo di segnalare la presenza di animali al centralino al momento della richiesta della vettura in modo che la stessa compagnia provveda ad inviare un taxi che accetta di trasportare animali.
basket86case
2008-10-28 06:28:40 UTC
Dipende dalla grandezza del cane... io ho un bassotto, le ho comprato un apposita cintura di sicurezza e pettorina abbinata; in questo modo può stare sul sedile (ovviamente sotto, per "sicurezza", metto una traversa).
Dafne & la sua mami
2008-10-28 08:04:29 UTC
i cani di piccola taglia per legge devono essere tenuti o nel trasportino o con la cintura di sicurezza(un guinzaglio mooolto + corto che si aggancia alla pettorina).invece quelli di taglia grande bisogna mettere la rete!ciau ciau!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...