Si, è vero.
Alla base c'è tutto in discorso di neotenia (per quanto questa teoria in realtà presenti ancora molte lacune e alcuni concetti discutibili).
Spiegarti tutto qui è troppo lungo, digita su google 'neotenia' o 'scala neotenica' e avrai l'esatta spiegazione.
Dopo che avrai letto quel che concerne la neotenia devo farti degli appunti: per quanto riguarda i clc bisogna aprire una parentesi: la razza è recentissima, e molto instabile caratterialmente: si possono trovare dei clc che in realtà sono pastori travestiti da lupi o viceversa; sopratutto a causa del fatto che per quanto simili fisicamente tra loro i lupi e il pt, di fatto tra loro c'è un abisso di selezione, è come pretendere di accoppiare un rottweiler e un husky e pretendere di avere cuccioli equilibrati.
Ho letto anche alcune delle tue precedenti domande, e se mi posso permettere mi sento in dovere di dirti che hai fatto un enorme errore nella socializzazione: un cucciolo, sopratutto di quella razza, non va mai preso in braccio, sopratutto in presenza di altri cani. In soggetti che già di per loro tendono a essere instabili (non parlo di instabilità come pericolosità, sia chiaro, ma come un'incoerenza di comportamenti che li rende imprevedibili con gli estranei, siano essi persone o animali), prenderli in braccio da cuccioli significa creargli una situazione di falsa sicurezza: lei è abituata a nascondersi su di te quando arrivano altri cani, non è socializzata, non ha imparato a comunicare. Quando sarà 50 kg di cane col cavolo che la prendi in braccio, e se ti dovessi trovare con un cane libero che viene a far conoscenza sta sicuro che scatta la lite, e pure furibonda.
Non lasciarla libera in un'area cani per carità!!! Vai da un educatore (no addestratore, in questo caso non serve) o meglio da un veterinario comportamentalista e tentate di risolvere questo problema, altrimenti ti troverai diverse denunce addosso...l'incontro con altri cani liberi succede almeno una volta nella vita, e se lei non sa come reagire in quanto soggetto inibito (da qunato ho capito lo era già precedentemente, ma il tuo comportamento ha sottolineato questo difetto) reagirà con l'unico mezzo possibile: la fuga se è distante da te, ma se ci sarai anche tu attaccherà.
Altra cosa...qualora dovesse capitare una lite con un altro cane non osare metterti in mezzo, nemmeno a parole! Non richiamarla, ma voltati e vattene: qualsiasi intervento tuo o dell'altro padrone aggraverebbe solo la situazione; se è a disposizione una canna dell'acqua va bene lavarli con il getto e approfittare della confusione per dividerli; o se l'altro proprietario sa come fare si può provare a dividerli sollevando IN CONTEMPORANEA i cani prendendoli dai POSTERIORI, mai dal collo o dagli anteriori, e dividerli nel momento di confusione dei due cani, ma ciò si può fare solo se tu e l'altro padrone avete una mole tale da riuscire a gestirli entrambi, e in ogni caso un clc non è esattamente piccolino...
Non te la prendere, ma mi sembri pieno d'entusiasmo e belle speranze ma con poca esperienza, sono solo consigli.