MIGLIORE IN OBBEDIENZA E ASCOLTO DEL PADRONE, SN TUTTE E 3 LE RAZZE
AMSTAFF=GRUPPO 2. CANI PROTETTIVI (secondo in classifica)
CANE CORSO= GRUPPO 2. CANI PROTETTIVI (+O- A METà)
ROTTWEILER= GRUPPO 2. CANI PROTETTIVI (QUART'ULTIMO IN CLASSIFICA)
____________________________________________________
ROTTWEILER CARATTERE
PREGI
Molto intelligente
Indipendente
Riflessivo
Equilibrato
Coraggioso
Devotissimo al padrone e attento nello svolgere i compiti affidatigli
Ottimo guardiano e difensore
DIFETTI
Molto dominante
Morde
Poco tollerante
Se si innervosisce reagisce male
CARATTERE CANE CORSO
Ama il contatto con il proprio padrone e ne ha molto bisogno. Può essere estremamente discreto e intelligente, inoltre riuscire a cogliere tutto quello che succede intorno a sé. È poco adatto a persone sedentarie. È iperprotettivo e si affeziona facilmente ai bambini. L'attaccamento al padrone è dato anche dal fatto che se quest'ultimo è minacciato la reazione del cane sarà improvvisa e determinata. È un cane fiero e nobile, denominazioni che gli attribuiscono un massimo rispetto e orgoglio. Amare e rispettare il cane Corso vuol dire proteggere questa meravigliosa razza che da secoli ha accompagnato e protetto i propri padroni
CARATTERE AMSTAFF
L’AmStaff è noto per il suo proverbiale coraggio ma al tempo stesso per il suo equilibrio. È un cane adattabilissimo alla vita in famiglia ed è soprattutto un piacevole e fedele compagno di vita.
Per quanto riguarda il carattere dell’ Amstaff, e prima di accennarne un profilo, è importante ricordare che le tante doti descritte più avanti si troveranno sempre in cani allevati in modo equilibrato, ben socializzati fin da cuccioli e con un compagno umano che sappia interpretare il ruolo di “capobranco”, ruolo fondamentale per la corretta crescita psichica di qualsiasi cane, di razza e non.
Fatta salva, quindi, la necessità, nell’approccio a questa razza, della conoscenza di una serie di regole “base”, possiamo certamente affermare di trovarci al cospetto di un cane dal coraggio smisurato, dalla tempra d’acciaio e dotato di una enorme propensione al rapporto con gli esseri umani.
Il suo comportamento è sempre in sintonia con quello del padrone, l’Amstaff cercherà sempre di comprendere e di accontentare i nostri desideri, e quando avrà “capito” cosa vogliamo (molto spesso anche se non abbiamo fatto molto per spiegarlielo) sarà visibilmente felice di dimostrarci di aver assolto al suo compito.
Nel rapporto con i membri della famiglia, pur rimanendo il cane di tutti, sceglierà quello che ritiene il suo punto di riferimento e con quella persona svilupperà un rapporto che si potrebbe definire di immediata comprensione, fatto di complicità e di totale affidamento.
Con gli estranei amici segue mentalmente il comportamento della sua famiglia, quindi sarà amichevole se pur con un certo ovvio distacco. Per quanto riguarda il discorso del rapporto cane/bambino andrebbe affrontato avendo molto piu’ spazio a disposizione , e non è detto che non lo affronteremo più avanti; comunque l’Amstaff è molto paziente, soprattutto con i “suoi” bambini, va da se che il bambino non può e non deve essere un supplizio per il cane che, al pari di qualsiasi amico, fratello, zio, può perdere la pazienza e allontanarsi per sottrarsi al momentaneo fastidio. Con i bambini che amano i cani, però, si svilupperà un rapporto di vera amicizia e di protezione da parte del nostro Amstaff e se al bambino saranno impartite poche regole di buona convivenza con il cane , e sottolineo , qualsiasi cane, allora potremo essere certi che il nostro Amstaff sarà un silenzioso custode dell’incolumità dei nostri figli.
L’Amstaff è, a nostro parere, il “cane totale”, se ben gestito eccelle in tutte le discipline cinofile, dall’agility, all’ obedience, passando per le prove di lavoro e la pet therapy, è eccezionale nella difesa di coloro che ama ed è un temibile guardiano della nostra proprietà e, anche nel caso in cui si disponga di un ampio giardino dove farlo correre e giocare preferirà riposare sul tappeto di casa, ai nostri piedi.
Dopo aver enunciato le doti di un buon Amstaff cerchiamo di tracciare un profilo del padrone ideale di un esemplare di questa splendida razza.
Le doti principali necessarie a chi si proponga l’adozione di un Amstraff sono : equilibrio, coerenza , autorevolezza. Queste tre doti servono tutte, per garantire a noi ed al cane una convivenza felice, serena e piena di soddisfazioni.
L’Amstaff non e’ il cane per persone deboli, frustrate o troppo violente, non e’ il cane per chi ha problemi psicologici e cerca nel cane le doti di forza e di aggressività da ostentare. L’Amstaff e’ un cane per chi conosce i cani e sa trarne il meglio con un comportamento autorevole , coerente ed equilibrato.
Non dobbiamo mai dimenticare che questa razza e’ dotata di spiccata intelligenza e che saprà capire al volo già da cucciolo se chi lo “possiede” è anche in grado di gestirlo