dipende...se gli dai crocchette o cibo in scatola,a temperatura ambiente,se invece gli cucini qualcosa tu,allora deve essere tiepido.
leggi pure la mia risposta ad una domanda riguardante l'alimentazione del cane:
" Ciao,per il cibo secco,mantienilo a temperatura ambiente,mezzo bicchiere di plastica di crocchette per pasto è sufficiente, se entro un quarto d'ora non mangia,riponilo in un luogo fresco e asciutto,glielo proporrai al pasto successivo. Per la carne in scatola,una volta aperta conservala in frigo coperta con un pò di carta argentata,prima di servire portala a temp ambiente.
Per quanto riguarda invece l'alimentazione casalinga,evita in assoluto gli avanzi. Per evitare eccessi o carenze, parlane al tuo vet che, in base alle condizioni fisiche e dell'attività motoria abituale, ti consiglierà le giuste dosi di alimento da fornire. Un pasto preparato in casa dovrà contenere: proteine sotto forma di carne bianca o rossa, carboidrati di origine vegetale sotto forma di verdure, cereali, pane secco, pasta o riso. Puoi sostituire le proteine della carne una o due volte la settimana da quelle del pesce, delle uova o del formaggio magro.
Carne: la carne è la base dell’alimentazione quotidiana del cane ma, pur essendo molto nutriente, devi integrarla ad altri alimenti. La carne non deve essere completamente magra, meglio se contiene una percentuale di grasso.Scottala in acqua bollente per qualche minuto;visto che il tuo è un cucciolo, è meglio tritarla...
Pesce: è un ottimo alimento ma non devi mai servirlo crudo e, naturalmente devi privarlo delle lische. Il pesce, fornito una o due volte a settimana,fa molto bene soprattutto ai cuccioli,come nel tuo caso.
Ossa: per favorire la dentizione e la pulizia dei denti, è possibile ma non indispensabile mettere a disposizione delle ossa di bovino (manzo o vitello); preferisci le ossa grandi come quelle del ginocchio.Considera che leccare o rosocchiare l'osso, genera una forte salivazione perciò potrebbe provocare inappetenza, in questo caso, meglio diradare o evitare.
Latte: è considerato un alimento completo ed è molto indicato per lo svezzamento dei cuccioli in quanto ha un alto contenuto di calcio indispensabile alla crescita ed alla formazione scheletrica. Purtroppo la sua digeribilità risulta difficile per la maggior parte dei cani che non lo assumono abitualmente,per cui,ti consiglio di evitarlo.
Formaggio del tipo magro:forniscilo una o due volte a settimana. Ottimi gli yogurt che regolarizzano il tratto intestinale.
Uova: puoi dargliele da mangiare crude o cotte non più di 2 volte alla settimana,mescolate agli altri alimenti; se le cuoci è meglio levare l'albume.Sono utili durante la crescita.
Cereali: sono una componente indispensabile del pasto casalingo infatti, sono ben digeribili e contengono molte proteine, vitamine, grassi e minerali. Ad ogni tipo di cereale aggiungi carne o le sue alternative.
Pasta e riso: servili ben cotti; se fornisci il riso abitualmente, di tanto in tanto lavalo dopo la cottura per evitare un eccesso d'amido.
Cereali soffiati: facilmente digeribili, apportano molte calorie; non vanno cotti ma semplicemente serviti con aggiunta d'acqua fino a formare un composto rappreso e mai troppo liquido.
Pane: è molto indicato poichè contiene importanti principi nutritivi, stimola la salivazione e fortifica le gengive, ma devi somministrarlo almeno raffermo di un paio di giorni o addirittura biscottato al forno, in quanto solo così diventa più digeribile. Può sostituire i cerali soffiati ma è meglio evitare quando è fresco.
Verdura: meglio se cotta per renderla più digeribile e fornita in proporzione del 10-15 % del pasto; con l’ebollizione si perdono gran parte delle vitamine perciò, ti consiglio di conservare l'acqua di cottura per eventualmente cuocere pasta o riso, o aggiungendola ai cereali soffiati.Ti sconsiglio in grandi quantità: spinaci, bietole, cicorie, lattughe.
Frutta: tutta la frutta di stagione quando è gradita al tuo cane (il mio adora la pesca,la mela,la pera e la banana :P)
i cibi da evitare in assoluto sono:
avanzi e gli scarti di cucina in particolare i conditi, gli speziati e i piccanti. Ossa lunghe di piccoli animali (pollo, coniglio), carne di maiale, formaggi fermentati, farinacei (patate, piselli, fagioli e cavoli, in quanto provocano un'eccessiva fermentazione), dolciumi (biscotti, caramelle, cioccolato, gelati ecc.), frutta secca, pane fresco.
Cipolle e cavoli: contengono una sostanza (disolfuro di n-propile) che distrugge i globuli rossi circolanti, determinando così un’anemia, che può risultare in alcuni casi fatale.
Omogeneizzati per bambini: spesso negli omogeneizzati è presente la polvere di cipolla come aromatizzante, la cui minima quota può già essere responsabile dei danni a livello eritrocitario. (www.the-bulldog.com)
La cioccolata è pericolosissima, pensa che 3-4 etti possono persino uccidere un cucciolo. Devi sempre ricordare che l'apparato digerente del cane è diverso dal nostro e che taluni alimenti per lui sono come veleno.
Il tuo cucciolo,dopo lo svezzamento, deve mangiare 4 volte al giorno, dopodiché si potrai passare gradatamente a 3 e in seguito a 2 nell'età adulta. In quest'ultimo caso però ti consiglio che tra un pasto e l'altro trascorrano circa 8 ore, per consentirgli una più completa digestione; ti sggerisco di considerare un pasto come importante e principale mentre l'altro più leggero tanto per evitare l'insorgere dello stimolo della fame. I supplementi, se necessari,dovrai considerarli parte integrante della dose giornaliera. I premi educativi saranno alimenti (croccantini o biscotti) molto appetibili e comunque sempre diversi da quelli forniti durante i pasti.
Per quanto riguarda la quantità,è importante attenere scrupolosamente alle quantità consigliate sulla confezione, avendo cura di aumentarle o diminuirle in ragione dell'attività fisica del tuo cane.
Per una alimentazione casalinga, è possibile calcolare la quantità in funzione della reale necessità che ha di alimentarsi. L'intervento deve avvenire sul pasto principale: l'alimento deve essere già conosciuto ed apprezzato dal tuo cucciolo...fornisci una razione qualsiasi misurandone la quantità...a fine pasto, osserva le condizioni della ciotola...se la ciotola è vuota e leccata, la razione era insufficiente,
per cui dovrai maggiorare quella del pasto principale successivo...se la ciotola è pulita con scarsi residui di cibo,la razione era sufficiente
continua con questa quantità fino ad un eventuale successivo cambiamento... se nella ciotola è rimasta una relativa quantità di alimento, significa che la razione era abbondante. Verifica la quantità realmente consumata.
la razione del pasto principale successivo dovrà essere pari alla quantità consumata
questo metodo ha lo scopo di fornire la giusta quantità di alimento in ragione delle reali necessità del tuo cane. Osservando coscientemente la ciotola a fine pasto, ti sarà possibile capire anche lo stato di salute del tuo cane.
dopo che il cane ha concluso il pasto e abbandonato la ciotola, indipendentemente dalle condizioni in cui l'ha lasciata, devi pulirla, lavarla e rimetterla in posizione in attesa del pasto successivo. Evita di lasciare la ciotola con residui di cibo, il cane potrebbe essere indotto a mangiare fuori pasto, non per necessità ma magari per noia, favorendo cattive digestioni e obesità.
Se il tuo cane dorme fuori, è necessario aumentare le quantità durante l'inverno e diminuirle d'estate, se invece vive prevalentemente in casa, le quantità possono essere costanti in ogni stagione. Il tuo veterinario sarà il punto di riferimento per stabilire se le quantità e la qualità del cibo che stai fornendo sono adatte o vanno opportunamente variate.
Un bacio per il tuo cagnolino e scrivimi pure via email se ne avrai bisogno. "