Salve.
I colori ammessi dallo Standard Ufficiale per il Pincher e lo Zwergpinscher (medio e nano, rispettivamente), sono il rosso cervo, unicolore, ed il nero focato.
Ogni altro colore possibile, dal giallastro, all'unicolore nero, o alle pezzature su basi diverse, sono da ritenere difettose. Non sono ammesse tracce bianche.
Il Griffone fa parte di un gruppo di razze antico, diviso in 3 varieta': Griffone di Bruxelles, rosso mattone e pelo ruvido; il Griffone Belga, nero o nero focato, dal pelo ruvido, ed il Piccolo Brabantino, con mantello rosso con maschera nera, nero focato o nero, e a pelo raso.
E' un cane forte, dalla mentalita' simpatica e aperta, privo di aggressivita' verso persone ed altri animali. E' il + piccolo molosso riconosciuto, arrivando a pesare nei migliori soggetti 2-4 kg. Nato per la caccia a nocivi nelle scuderie non e' cane "da cappottino" e unisce ad un corpo atletico e muscoloso, una testa (principale caratteristica di razza), forte, con cranio importante e canna nasale lunga solamente da 1 a 1,5 cm. Cio' fa si' che la dentatura sia prognata, e che la difficolta' del passaggio dell'aria porti alcuni soggetti (soprattutto maschi) a russare. Il vero nemico di questi cani e' il caldo, e se possono uscire sotto la neve tranquillamente, vanno invece ben protetti dalle alte temperature (soprattutto quelle che si possono avere su un balcone esposto a sud). I soggetti a pelo ruvido Bruxelles e Belga non producono sebo e quindi non hanno odore, ed il loro mantello non e' soggetto a perdita naturale, mancando la codifica genetica che provoca la catagenesi del pelo. Entrano quindi di diritto nella lista di razze anallergiche, ma devono assolutamente essere sottoposti a toelettatura specializzata (stripping) su ogni parte del mantello, per conservare salute e colore di questo. Rarissimi i toelettatori che li conoscono e che li sanno preperare. Razze rare (nascono in Italia in media 10 soggetti l'anno) spesso le femmine subiscono il cesareo ed i cuccioli possono essere estremamente sotto peso e necessitare cure neonatali specialistiche.
Tra le razze invece adatte alla vita in casa, non bisognose di molto movimento, ci si dovrebbe indirizzare su soggetti che raggiungano l'altezza massima di 40 cm circa, preferibilmente a gamba corta. (Se per spostarsi di 5 metri un beagle compie circa 15 passi, 1 x 30 cm, un maltese ne farà 20, circa 1 x 20 cm, azionando quindi piu' spesso articolazioni e muscolatura ed in teoria, "stancandosi" un po' di + a parità di spostamenti effettuati).
Da tenere in grande considerazione anche il tipo di temperamento: un Jack Russel Terrier è sicuramente un tipino + sveglio ed attivo di un pechinese, ed il tipo di mantello:
- a pelo raso o corto (la muta quasi continua che si verifica sui cani di appartamento fa trovare peli corti in grado di infilarsi in ogni tessuto) esempi pinscher, terrier a pelo liscio, beagles
- a pelo lungo vitreo, sottoposto a muta quasi continua di peli lunghi che si appoggiano in ogni luogo e da quantità notevoli di sottopelo che fluttuano sino a quando si depositano in matasse facili da vedere e quindi facili da rimuovere) esempi volpini, meticci di lupoidi, cani da compagnia come pekinese e Lhasa Apso, Spaniels da caccia o compagnia.
- a pelo lungo setoso o lanoso, diritto o liscio, da sottoporre ad assidue cure per evitare nodi ed infeltrimenti, anche da far toelettare, ma non sottoposto a caduta. esempi barboni, Bedlington, i bichon: maltesi, bolognesi ecc , gli yorkies, gli Shih Tzu.
- dal pelo ruvido, non soggetto a caduta naturale, non producente odore per l'assenza quasi totale del sebo naturale, ma da sottoporre a toelettatura specializzata (che può essere appresa anche dal proprietario) esempi terrier a pelo ruvido, schnauzer, griffoni, alcuni bassotti, alcuni piccoli segugi.
- dal matello nudo, da proteggere dai raggi solari + forti, dall'indubbio aspetto singolare, ma facili da gestire: dal Chinese Crested Dog, ai Perro sin pelo del Peru'e Messicano.
Altra caratteristica discriminante, il tipo di tessuto connettivo, e la originaria destinazione della razza. I cani creati per vivere in modo rustico in stalle o cascine di una volta, o selezionati da secoli quali cani da grembo, non producono quasi mai un odore molto forte. Se pensiamo agli Schnauzer, ai Pinscher, ai volpinoidi ai barboni, a molti cani orientali, sappiamo che il loro mantello puzza solo in relazione alla quantità di sporco nel quale vivono. Tenuti in un ambiente pulito, non servono frequenti lavaggi. Diversa la situazione dei cani creati per lavorare in luoghi umidi e quindi ricchi di sebo e percio' di odori forti (soprattutto se il clima è umido). Esempi i segugi ed i cani da caccia (pochi cani "puzzano" piu' di un Basset Hound, peraltro cane simpatico e pigro sino a quando non segue attivamente il suo naso, e quindi in teoria adatto alla vita in appartamento).
Da tenere presente anche che, data l'origine lupina del cane domestico, ogni qualvota ci si discosta notevolmente dal modello di costruzione e dimensionale del progenitore, si va incontro a problemi + o meno gravi. Il lupo è un animale atletico, alto sugli arti, dal pelo abbastanza corto, dal muso lungo e orecchie erette, e da proporzioni generose del torace che deve racchiudere in se' un cuore ed altri organi vitali di grandi dimensioni, in grado di farlo sopravvivere all'attività intensa della caccia e ad insulti ambientali e climatici.
Un bassotto e' "distante" dal modello originario, e quindi non dovremo stupirci di fronte a patologie che possono colpire arti e colonna vertebrale; stesse considerazioni possibili per una miriade di altre razze, dalle lunghe orecchie cadenti degli Spaniels; alla "ipertricosi" di maltesi, Yorky, cani orientali e barboni; alla canna nasale quasi scomparsa di carlini, bulldog e bouledogues; alla taglia ridotta di chihuahua e chin; agli occhi sporgenti di pechinesi e carlini, e così via...
Detto tutto cio', un elenco di razze di piccola taglia, puo' riportare le seguenti razze:
GRUPPO 1 : Australian Kelpie - Skipperke - Pastori dei Pirenei - Shetland - Welsh Corgi (Cardigan e Pembroke) - Mudi - Puli - Pumi -
GRUPPO 2 : Zwergpinscher - Zwergschnauzer - Bulldog Inglese -
GRUPPO 3 :
- Pelo corto gamba lunga: Terrier Brasiliano - Fox pelo liscio -Manchester Tarrier - alcuni Parson Russell - Bull Terrier Miniature - Staffordshire - Black and Tan Toy Terrier /
- Pelo corto gamba corta: Jack Russell - Terrier Giapponese /
- Pelo ruvido gamba lunga : Jagd - Border - Fox ruvido - Lakeland - Welsh - alcuni Parsons Russell /
- Pelo ruvido gamba corta: Glen of Imaal - alcuni Jack Russell - Cairn - Dandie Dinmont - Norfolk - Norwich - Scottish - Sealyham - Westie /
- Altri tipi di pelo: Bedlington - Australian - Australian Silky - Skye - Cesky - Yorkshire
GRUPPO 4 : Bassotti Tedeschi -
GRUPPO 5 : Norsk Lundenhund - Norbottenspitz - Finnish Spitz - Icelandic Sheepdog - Norsk Buhund - Vastgotaspets - Spitz tedeschi nani e piccoli - Volpino Italiano e Giapponese - Shiba - Cani nudi di Messico e Peru' - Basenji - Podengo portoghese di piccola mole a pelo liscio e ruvido-
GRUPPO 6 : Segugio Tedesco - della Westfalia - Basset: Artesien Normand - bleue de Gascogne - Fauve de Bretagne - Vandeani: Grand Basset e Petit Basset Griffon Vandeen - Basset Hound - Beagle - Piccoli segugi svizzeri Berna - Jura - Lucerna - e Schwiz - Drever -
GRUPPO 7 : Kleiner Munsterlander - Epagnaul Breton e Picard - e Blu Picard - Epagneul de Pont Audemer - (ma questi sono tutti sui 50 cm)
GRUPPO 8 : spaniels: Cocker - Field, Sussex e Clumber - Kooikerhondie - Cocker Spaniel Americano
GRUPPO 9 : Maltese - Havanese - Bichon a Poil Frise - Bolognese - Coton de Tulear - Piccolo cane leone - Barboni - Cani Belgi di piccola taglia - Chinese Crested dog pelo lungo e nudo - Lhasa Apso - Shih Tzu - Spaniel e Terrier Tibetani - Chihuahua pelo lungo e corto - Cavalier King Charles e - King Charles Spaniel - Pechinese - Chin giapponese - Papillon e Phalene - Kromfohrlander - Bouledogue francese - Carlino - Boston Terrier
GRUPPO 10: Levriero Italiano - Whippet
Da tenere in considerazione anche i risultati degli incroci tra cani di razza pura o tra incroci. La costruzione fisica, il mantello, il temperamento, le dimensioni da adulto di un cane "cocktail", sono difficilmente valutabili nel cucciolo, a meno che si possano vedere entrambi i genitori e si possano riconoscere attitudini riportabili a tipologie morfologiche.
Ultima cosa: + una razza è rara e poco allevata, + sarà facile trovare soggetti di alta qualità. Di solito chi alleva sapendo di avere poche richieste, per disinformazione, per caratteristiche che non fanno ritenere la data razza "di moda", per difficoltà legate a scarso numero di cuccioli o a parti difficoltosi, si impegna attivamente nella selezione di soggetti eccellenti, tralasciando la produzione di cuccioli mediocri che se rimanessero invenduti presso l'allevamento costituirebbero un impegno in termini di tempo, spazio e risorse economiche. Spesso non è facile trovare + di 1 o 2 cucciolate l'anno, e sicuramente non sono presenti tra gli allevatori quelle persone interessate solo ai vantaggi economici.
Cordialmente