beh diciamo che è' un comportamento tipico dei cuccioli,ma può essere anche una questione di noia o di sfogo a cattive abitudini,e questo comunque,è un comportamento da correggere,perchè "fa male" sia a lui che a te...
quello ke non devi fare per non peggiorare la situazione è:
-giocare a tira e molla con oggetti casalinghi
-permettere che rosicchi oggetti personali, considerati inutili, come scarpe, calze, indumenti o altro. Non sapendo discriminare tra il nuovo ed il vecchio,rosicchierà tutto.
-dare troppa importanza alla bocca del cucciolo durante il periodo della dentizione con esplorazioni insignificanti
-redarguire oralmente il cane quando morde un oggetto proibito, provocando una sorta di eccitazione che porta il cane ad infierire con più vigore
-punire fisicamente il cane quando morde un oggetto proibito, provocando una forma di desiderio represso di rifarsi sull'oggetto stesso quando non è osservato.
Questo perchè,nei soggetti in cui l'orientamento orale è molto sviluppato, l'isolamento ed il conseguente stress da solitudine, provocano delle tensioni che possono essere scaricate rosicchiando tutto ciò che è a portata di bocca. Allo scopo di evitare tutte quelle forme di eccitazione che potrebbero dare reazioni indesiderate, è opportuno che tu controlli le cause,come:
-esci ed entri in casa in modo troppo manifesto
stai troppo addosso al tuo quando sei in casa, generando una differenza enorme ed incolmabile tra quando sei presente e quando sei assente
-'isolamento inutile ed indiscriminato
-la reclusione in recinti o stanze ( in ambienti come questi possono manifestarsi anche automutilazioni )
-la noia per non aver nessuno con cui giocare dove la monotonia la fa da padrone
-il ritardare le abitudini quotidiane dettate dal suo orologio biologico, pasti, uscite per sporcare ed altro
-una scorretta alimentazione dove non distingui i pasti dai supplementi
I sistemi, naturalmente, non valgono per tutti i cani, dipende da:l'ambiente, i componenti della famiglia, l'età del tuo cane e dei ragazzi conviventi e tutto ciò che rende diversa una realtà da un'altra. Lo spirito d'osservazione e la tua esperienza, o di chi è deputato tracciano le giuste azioni da intraprendere. Quello che devi fare è:
* Procurati alcuni oggetti da destinare solo a lui
* alcuni devono essere appetibili come ossa di bufalo o altro
* non lasciarli mai tutti a disposizione, potrebbe pensare che è tutto rosicchiabile
* tutti i componenti della famiglia devono giocare con lui usando, in modo alternato, tutti gli oggetti prescelti
* quando deve rimanere solo, lascia disposizione un paio di oggetti, uno qualsiasi (che potrebbe anche distruggere) ed uno a cui è molto affezionato. Quest'ultimo non deve essere in vista ma celato in un luogo conosciuto ed accessibile al cane. La ricerca dell'oggetto desiderato e amato, sommati alla soddisfazione di averlo trovato, lo rendono disteso e tranquillo per un certo tempo.
* portalo fuori poco prima di uscire, significa fargli scaricare le tensioni accumulate in precedenza
* portalo fuori subito dopo il rientro, significa abituarlo ad attendere il tuo arrivo per scaricare le tensioni
Quando,come il tuo,un cane rosicchia,mette in evidenza un suo disagio quotidiano perciò, per dare una svolta positiva alla situazione,devi intervire sulle cause e non sugli effetti. Se è felice, ben accudito, dotato delle giuste attenzioni,ti aspetterà con tranquillità e senza essere preso dalla noia e dalla monotonia in compagnia dei suoi giocattoli preferiti.
ciaoo